Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie. Ok

Facebook

YouTube

DURATA

11 giorni

 


UN VIAGGIO PER ...

Un viaggio fuori dai soliti itinerari, ideale per chi vuole scoprire tre nazioni “giovani” alle porte dell’Europa caratterizzate da un ricco patrimonio culturale e naturalistico, pernottando in strutture di charme.


I vostri alberghi

Tallin: Von Stackelberg Hotel 4*
Parco Nazionale Lahemaa: Vihula Manor Country Club & Spa 4*
Tartu: Lydia Hotel 4*
Riga: Gutenbergs Hotel 4*
Skrunda: Skrunda Manor Boutique Hotel 4*
Bauska: Mezotne Palace Hotel 4*
Vilnius: Relais & Chateaux Stikliai Hotel 5*

 

Mezzi di trasporto

Bus o minibus a seconda del numero di partecipanti.


 

DA SAPERE


Un viaggio facile, con tappe equilibrate, che consente di assaporare il fascino antico dei tre Paesi baltici e il passato che ancora rivive in palazzi e manieri, alcuni dei quali sono adibiti a romantici alberghi di charme, immersi in splendidi giardini. Tra questi, spicca il Vihula Manor Country Club, che dopo un attento restauro nel 2008 è diventato un prestigioso albergo con Spa.


Quando partire...

Tutto l’anno, ma il periodo più indicato va da aprile a metà ottobre. D’inverno il clima è piuttosto rigido, con medie abbondantemente sotto lo zero (spesso il Golfo di Finlandia è interamente ghiacciato), mentre d’estate è decisamente gradevole, anche se alquanto mutevole. Da fine maggio all’inizio di luglio si manifesta il fenomeno delle “notti bianche”, periodo durante il quale la vita notturna è più vivace. Per approfondimenti sul clima nei vari periodi dell’anno, fare riferimento alla pagina “Il Grande Nord e il suo clima”.


IN QUESTO VIAGGIO IL PATRIMONIO UNESCO

- Il centro storico di Tallin
 - Il centro storico di Riga
- Il centro storico di Vilnius


 


Questo viaggio prevede le seguenti partenze di gruppo

  • Giovedì, 19 Settembre 2024
  • Giovedì, 11 Aprile 2024
  • Giovedì, 11 Luglio 2024
  • Giovedì, 15 Agosto 2024
  • ESTONIA, LETTONIA E LITUANIA - EVASIONE SULLE RIVE DEL BALTICO

    QUOTE A PARTIRE DA € 2.990 - 11 giorni - PARTENZE A DATE LIBERE SU RICHIESTA
    GIOIELLI D'EUROPA

    •  

      Destinazioni culturali per eccellenza, i Paesi Baltici offrono anche curiosità naturali spesso dimenticate o sconosciute, un caleidoscopio di pittoreschi e variegati paesaggi che ospitano non solo una ricca e interessante flora e fauna, ma anche preziosi e suggestivi monumenti storici e culturali. Questo viaggio non si limita alla visita delle tre capitali e della loro architettura, che spazia dal Medioevo di Tallinn all’Art Nouveau di Riga, ma porta alla scoperta di tre parchi che si affacciano sul Baltico: la baia selvaggia di Lahemaa, le colline verdeggianti e boscose della Gauja e le distese palustri di Kemeri. Per meglio assaporare il fascino di queste regioni, abbiamo previsto alcuni pernottamenti in vecchi palazzi o manieri trasformati in hotel di charme.

       

      Giorno per giorno

       

      1° Giorno
      ITALIA - TALLINN
      Partenza con volo di linea per Tallinn. Arrivo in serata, trasferimento e sistemazione in hotel. 
      Pernottamento.


      2° Giorno
      TALLINN
      Tallinn, odierna capitale dell’Estonia, è una piccola ma affascinante metropoli, capace di soddisfare sia gli appassionati di arte e storia, sia gli amanti del buon vivere. Nel XIV secolo Tallinn era un’importante città portuale della Lega Anseatica e il benessere portato dai traffici mercantili è evidente ancora oggi nel tessuto urbano, che conserva diversi splendidi edifici medievali di influenza tedesca; un’idea dell’antica ricchezza è data dal palazzo della Grande Gilda, sede dei mercanti anseatici, eretto nel 1410. Non sono da meno il Municipio medievale, la svettante chiesa di Sant’Olav e il massiccio castello di Toompea. È facile intuire come Tallinn sia stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per la ricchezza del suo patrimonio architettonico. Nel pomeriggio abbiamo tempo a disposizione per proseguire le visite in autonomia. Suggeriamo l'escursione facoltativa al parco cittadino di Kadriog, fatto realizzare da Pietro il Grande per la moglie Caterina e che qui volle una sontuosa residenza, inconfondibile per i colori accesi delle facciate. 
      Prima colazione e pernottamento.


      3° Giorno
      TALLINN - PARCO DI LAHEMAA
      In mattinata lasciamo Tallinn e ci dirigiamo verso est, verso le incantevoli distese boschive che costituiscono il Parco Nazionale di Lahemaa, uno dei più vasti d’Europa e senz’altro la più popolare riserva naturale estone. Qui possiamo apprezzare la biodiversità degli ecosistemi nordici, dove alle foreste si alternano brughiere, paludi e torbiere che ospitano una fauna variegata comprendente alci, cervi, volpi, linci, lupi, orsi e castori (che sono tuttavia piuttosto riservati e si fanno scorgere solo con un po’ di fortuna). Nel pomeriggio visitiamo la tenuta di Psalme, con la sua bella villa settecentesca circondata da un borgo comprendente un granaio, un’antica distilleria e altre strutture ben restaurate, oltre a un frutteto dove vengono coltivate specie rare di mele e altre essenze; non da meno è l’antica tenuta nobiliare di Sagadi, con l’elegante palazzo in stile barocco circondato da un magnifico parco. Sistemazione presso il Vihula Manor Country Club & Spa, immerso nelle balsamiche pinete del Parco Nazionale, a pochi chilometri dalla costa baltica, e ospitato in due antiche ville nobiliari splendidamente restaurate.
      Prima colazione e pernottamento.

       

      4° Giorno
      PARCO DI LAHEMAA - TARTU
      Tempo a disposizione per il relax o per esplorare i dintorni. Nella tarda mattinata partiamo per Tartu, la seconda città dell’Estonia e sede di un’antica e prestigiosa università. Nucleo della città è la Raekoja Plats (Piazza del Municipio), sulla quale affacciano la severa mole neoclassica del Municipio e la Casa Barclay de Tolly, fatta costruire da un generale dell’esercito imperiale russo dei primi dell’Ottocento, che spicca per l’innaturale pendenza della sua facciata, dovuta allo sprofondamento del terreno di fondazione. Arrivo e sistemazione in hotel. 
      Prima e colazione e pernottamento. 


      5° Giorno
      TARTU - PARCO GAUJA - RIGA
      In mattinata partiamo alla volta di Riga, la capitale della Lettonia; lungo il percorso facciamo dapprima sosta nel Parco del Gauja, una vasta area boschiva dove il fiume omonimo ha plasmato nel corso del tempo una splendida vallata e scavato alte scogliere di arenaria dalle calde tonalità rossastre. Oltre a una ricca fauna e un’abbondante flora, il grande Parco ospita numerosi monumenti storici e culturali, tra cui castelli e antiche fortificazioni, siti archeologici, chiese, mulini a vento e ad acqua, cascinali e tenute nobiliari; visitiamo la cittadina di  Cesis, citata per la prima volta nel 1206, nota per le romantiche rovine del suo castello e delle mura, la duecentesca chiesa di San Giovanni Battista e la chiesa ortodossa della Trasfigurazione di Cristo, dalle cupole color blu intenso. Più tardi visitiamo Sigulda, dove si trovano i resti del castello dell’Ordine di Livonia (poi confluito nell’Ordine Teutonico), assai ben restaurato. Dopo un ulteriore, breve tragitto visitiamo infine il castello episcopale di Turaida, tra i più antichi della Lettonia e costruito in mattoni, fatto che gli conferisce un aspetto peculiare. Proseguiamo poi per Riga, capitale della Lettonia. Arrivo e sistemazione in hotel. 
      Prima colazione e pernottamento.


      6° Giorno
      RIGA
      Riga, fondata nel 1201 dal vescovo Alberto di Livonia e oggi la più grande delle tre capitali baltiche, vanta un nucleo storico medievale così ben conservato da esser stato riconosciuto come Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO: nell’intricato dedalo di viuzze imperdibili sono il castello trecentesco, il grande duomo, la chiesa gotica di San Pietro e il complesso dei Tre Fratelli, ossia tre edifici contigui eretti in stili architettonici differenti a partire dal XV secolo. Assolutamente sorprendenti sono però i quartieri attorno alla Elizabetes iela e alla Alberta iela, arterie lungo le quali sono allineati spettacolosi palazzi sorti sul principio del Novecento secondo i dettami dell’Art Nouveau. Qui – in un tripudio di mascheroni, ninfe e intrichi floreali – a dominare è la combinazione di azzurro e bianco, prediletta dall’architetto locale Ejzenstejn, che ben si accorda con la vastità del cielo nordico. Nel pomeriggio abbiamo tempo a disposizione per proseguire le visite in autonomia. 
      Prima colazione e pernottamento.


      7° Giorno
      RIGA - JURMALA - PARCO NAZIONALE DI KEMERI - SKRUNDA
      A pochi chilometri da Riga visitiamo Jurmala, apprezzata stazione balneare affacciata sul Baltico, il cui vanto è l’interminabile spiaggia di sabbia candida, lunga 33 chilometri. Ai tempi dell’Unione Sovietica, la località era molto in voga e qui vennero in villeggiatura anche i presidenti russi Khrushchev e Brezhnev; oggi la cittadina è nota anche per i deliziosi villini di legno e le case in stile Art Nouveau, dipinte in tinte pastello. A Jurmala sono preservati ben 414 edifici storici e oltre 4000 abitazioni in legno. Ci spingiamo quindi fino al Parco Nazionale di Kemeri, un habitat naturale dalla ricchissima biodiversità. Dopo aver ammirato il paesaggio dall’alto di una passerella che sovrasta l’estesa palude nel cuore del parco, proseguiamo per la cittadina di Tukums e il vicino palazzo di Jaunmoku, un singolare connubio di architettura neogotica e Art Nouveau. Nel tardo pomeriggio arriviamo infine a Skrunda, piccolo centro abitato sulle sponde del fiume Venta. Arrivo e sistemazione in hotel. 
      Prima colazione e pernottamento.


      8° Giorno
      SKRUNDA - MEZOTNE
      In mattinata ci dirigiamo a Jelgava, città adagiata sulle sponde del fiume Lielupe. Il principale monumento storico è il sontuoso palazzo fatto erigere tra il 1738 e il 1772 dal duca di Curlandia Ernst Johan von Biron, che commissionò la residenza in stile barocco al celebre architetto italiano Bartolomeo Rastrelli, noto per aver progettato il Palazzo d’Inverno a San Pietroburgo. Conosciuto anche come Palazzo Rastrelli, è il più grande edificio in stile barocco esistente nei tre Paesi Baltici. Si prosegue poi fino a Bauska, dove possiamo ammirare un’altra opera del Rastrelli, il Palazzo di Rundale, circondato da un magnifico parco. Costruito tra il 1736 e il 1768 quale residenza estiva del duca di Curlandia, l’edificio è un meraviglioso esempio di arte barocca e rococò. Pochi chilometri separano Bauska dal villaggio di Mezotne, sul fiume Lielupe. Sistemazione presso il Palazzo Mezotne, che la zarina Caterina II di Russia concesse all'insegnante dei suoi nipoti, Charlotte von Lieven. L’elegante edificio neoclassico è oggi in parte adibito a hotel. 
      Prima colazione e pernottamento.

       

      9° Giorno
      MEZOTNE - COLLINA DELLE CROCI - VILNIUS
      In mattinata ci mettiamo in viaggio alla volta di Vilnius, la capitale della Lituania. Prima di arrivare a destinazione facciamo sosta alla Collina delle Croci di Siauliai, importante meta di pellegrinaggio che ospita circa 400.000 croci di ogni dimensione e materiale, più volte abbattute con le ruspe per ordine delle autorità sovietiche e sempre ricomparse più numerose di prima, simbolo di dedizione cristiana e di identità nazionale: senza dubbio un luogo di grande suggestione. Arrivo a Vilnius e sistemazione in hotel. 
      Prima colazione e pernottamento.


      10° Giorno
      VILNIUS
      Nel XVI secolo Vilnius divenne una delle più belle capitali dell’Europa Orientale; il suo straordinario patrimonio culturale e architettonico, che unisce gli stili gotico, barocco e neoclassico, è giunto integro fino a noi. Fulcro del centro storico – anch’esso dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO – è la piazza della Cattedrale. Davanti alla grande chiesa neoclassica si erge – un po’ incongrua – la candida Torre di Gediminas, dalla cui sommità lo sguardo spazia sul panorama urbano punteggiato da un gran numero di edifici storici come la chiesa di Sant’Anna con il contiguo monastero di San Bernardino, la Porta dell’Aurora e la Cattedrale ortodossa. Nel pomeriggio abbiamo tempo a disposizione per proseguire le visite in autonomia. Su richiesta si potrà effettuare l'escursione all’antica cittadina di Trakai, sulle sponde del lago Galve, adagiata in un fiabesco paesaggio di boschi e colline. Il castello, eretto sul finire del XIV secolo, sorge come una visione dalle placide acque del lago; dopo la battaglia di Grunwald (1410) il maniero perse la sua funzione difensiva e fu trasformato in residenza granducale. Visita del castello, quindi rientro a Vilnius seguendo la strada panoramica dei laghi, all'interno del Parco Nazionale Storico di Trakai. 
      Prima colazione e pernottamento.

       

      11° Giorno
      VILNIUS - ITALIA
      Prima colazione. Trasferimento all’aeroporto di Vilnius e partenza con il volo di rientro in Italia, dove l'arrivo è previsto in serata.


      Partenze di gruppo

      Quote individuali minimo 6 partecipanti con accompagnatore dall'Italia:

      PARTENZE 2024 

      In doppia

      Supplemento 
        singola

       Dal 11 al 21 aprile (*)

      € 3980,00 € 950,00

       Dal 11 al 21 luglio (*)

      € 3980,00 € 950,00

       Dal 15 al 25 agosto (*)           

      € 3980,00 € 950,00

      Dal 19 al 29 setembre (*)

       € 3980,00 € 950,00 

      (*) Date e quote soggette a riconferma, rivolgersi ai nostri uffici.

      Quote dei servizi a terra valide fino al 31/10/23

      La quota comprende

      • I passaggi aerei internazionali con voli di linea Lufthansa da/per Milano (classe di prenotazione speciale gruppo), 20 kg di franchigia bagaglio. • Sistemazione in hotel indicati in apertura al tour (formula standard) • I pasti dettagliati nel programma • Trasferimenti privati •  Visite ed escursioni come da programma • Assistenza di personale locale qualificato parlante inglese, di autista parlante inglese e di guide locali parlanti italiano, accompagnatore parlante italiano da 8 partecipanti • Assistenza di accompagnatore dall’Italia per i gruppi a partire da 8 partecipanti • Assicurazione “Multirischi Premium” (Annullamento o Modifica del Viaggio, Interruzione del Viaggio, Spese Mediche, Assistenza in Viaggio, Covid-19, Bagaglio).

      La quota non comprende

      • Le tasse aeroportuali e di sicurezza (Euro 343 circa) e le tasse aeroportuali pagabili unicamente in loco • Visite ed escursioni indicate come facoltative • Eventuale introduzione di nuove tasse governative o aumenti delle stesse e aumenti del costo dei biglietti di ingresso ai vari siti di interesse turistico, parchi o riserve naturalistiche di cui non si è a conoscenza al momento della elaborazione delle quote • Bevande, mance e quant’altro non espressamente indicato.

       PARTENZE PER individuali

      Quota individuale con guide locali (voli internazionali esclusi):

       PARTECIPANTI In doppia
       Base 3/5 partecipanti € 2990,00
       Base 2 partecipanti € 3950,00

      Supplementi:

      Escursione al palazzo di Kadriorg  € 195,00

      Escursione al castello di Trakai     € 265,00

      Assistenza di accompagnatore locale parlante italiano per tutto il tour (visite e trasferimenti): su richiesta


      QUOTE INDIVIDUALE IN FORMULA SELF DRIVE (
      voli internazionali esclusi): su richiesta


      La quota comprende

      • Sistemazione in hotel indicati all'apertura del tour • I pasti dettagliati nel programma • Trasferimenti privati, visite ed escursioni come da programma, assistenza di personale locale qualificato parlante inglese, di autista parlante inglese e di guide locali parlanti italiano durante le visite a Tallinn, Riga, Vilnius, parco Nazionale Lahemaa, a Cesis e Sigulda, Jurmala, Kemeri e Castello Jaunmoku, guida parlante inglese per la visita al palazzo di Rundale • Assicurazione “Multirischi Premium” inclusa (Annullamento o Modifica del Viaggio, Interruzione del Viaggio, Spese Mediche, Assistenza in Viaggio, Covid-19, Bagaglio).

      La quota non comprende

      • I passaggi aeroportuali, le tasse aeroportuali e di sicurezza e le tasse aeroportuali pagabili unicamente in loco • Visite ed escursioni indicate come facoltative • Eventuale introduzione di nuove tasse governative o aumenti delle stesse e aumenti del costo dei biglietti di ingresso ai vari siti di interesse turistico, parchi o riserve naturalistiche di cui non si è a conoscenza al momento della elaborazione delle quote •  Bevande, mance e quant’altro non espressamente indicato.

      Nota bene

      ● La tariffa dei voli internazionali sarà fornita al momento della prenotazione

       La maggior parte dei musei è chiusa il lunedì

    RESPONSABILITà



    TWITTER FEEDS

    Twitter response: "Could not authenticate you."
    Informazioni Legali | Privacy | EU Safety List | Coperture Assicurative

    Il Tucano Viaggi Ricerca di Willy Fassio & C. s.a.s. - Piazza Solferino, 20 - 10121 Torino - Tel. 011 5617061 - Fax 011 5158105 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Iscritti nel registro imprese di Torino n° 876529 - P.Iva e codice Fiscale 07255310018 - Capitale Sociale Euro 10.500

    Tucano Viaggi Copyright © 2013 - Powered by coolshop