In viaggio con Chateaubriand nasce come racconto di un racconto.
Brani scelti dall’Itinéraire de Paris à Jerusalem et de Jerusalem à Paris del noto scrittore preromantico francese vengono infatti presentati optando per una formula che unisce la traduzione al commento, conservando il fascino dell’immaginario dell’epoca in una veste più scorrevole.
Il testo originale, di grande interesse storico e ancora fortemente attuale, riassume già nel titolo la complessità dell’opera, occasione di letture stratificate e di esplorazione di culture diverse. Resoconto di un viaggio dalle motivazioni religiose e nel contempo letterarie, unisce una grande attenzione per gli avvenimenti politici della guerra greca e non ultimi motivi più intimi, rivolgendosi già da subito ad un pubblico estremamente variegato.
L’autrice se ne fa interprete discreta fungendo con le sue pagine da raccordo tra i luoghi citati, suggerendo con personale sensibilità i passi sbiaditi dal tempo, sfoltendo e integrando secondo una più moderna percezione culturale ed un taglio di cronaca avvincente e incalzante.
Chateaubriand nel 1806 parte da Parigi, attraversa il nord Italia, ammira in Grecia i resti della civiltà classica, passa a Costantinopoli, visita la Terra Santa dove verrà fatto Cavaliere del Santo Sepolcro, rientra passando dall’Egitto di Drovetti, visita Cartagine rievocando le guerre puniche, approda in Spagna per riguadagnare infine la Francia via terra. Un viaggio ricco di avventure, di cui verranno letti e commentati nel corso della serata alcuni brani.
Chateaubriand rapprensenta l’emblema del viaggiatore, spinto dalla curiosità alla scoperta del mondo. Nel 2018 ricorrono i 250 anni dalla nascita dello scrittore.
Possibilità di acquistare il libro di Ada Corneri, edito da Pietro Pintore Editore che sarà presente all’evento.