Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie. Ok

Facebook

YouTube

DURATA

10 giorni

 

PARTENZE INDIVIDUALI A DATE LIBERE DA MAGGIO AD OTTOBRE SU RICHIESTA


UN VIAGGIO PER…

Chi ricerca una destinazione insolita dove la natura dalle mille sfaccettature è l’assoluta protagonista. Figlia del mare e del fuoco, l’isola di Réunion è una meta irresistibile per chiunque ami la natura selvaggia e vivere esperienze fuori dai soliti cliché.


 

I VOSTRI ALBERGHI

Boucan Canot: Hotel Le Saint Alexis 4*
Saint Pierre: Hotel Le Battant des Lames 3*

MEZZI DI TRASPORTO

Minibus/bus privato a seconda del numero dei partecipanti.


 

DA SAPERE

Considerate le caratteristiche morfologiche del Paese, che comprende tanto spiagge quanto rilievi in quota, e la tipologia dei percorsi di tipo naturalistico, il viaggio richiede un certo spirito di adattamento e una buona forma fisica – pur senza prevedere percorsi impegnativi o che richiedano spiccate capacità sportive – per godere appieno di una realtà naturale estrema e affascinante. Si tratta di un viaggio che prevede camminate su terreni naturali di vario tipo (lavico e di foresta tropicale) che richiedono un minimo di attenzione. L’ordine cronologico delle visite ed escursioni indicate in ciascuna località può essere soggetto a variazioni per motivi di opportunità determinati da fattori contingenti, senza che ciò comporti pregiudizio alla validità del programma di viaggio. L’accompagnatore/guida locale si riserva inoltre la possibilità di apportare piccole modifiche al programma, qualora lo ritenesse opportuno e compatibilmente con la fattibilità dell’itinerario.


 

QUANDO PARTIRE…

Il periodo migliore per il viaggio va da maggio a ottobre, che corrisponde all’inverno australe, il più fresco e secco. Il clima di Réunion è di tipo tropicale, con venti alisei che soffiano tutto l’anno. La stagione più piovosa è quella da dicembre a marzo; tuttavia gli alisei di sud-est possono portare piogge sulle zone orientali tutto l'anno, sotto forma di brevi ma intensi rovesci. La temperatura si abbassa con l’aumentare dell’altitudine, e sulle pendici dei vulcani il cielo è spesso nuvoloso: le medie registrate nel mese di settembre sul Passo di Bellecombe, a 2.300 metri sull'orlo della caldera del Piton de la Fournaise, si attestano tra minime di 4 e massime di 14°C, ma possono scendere repentinamente anche sotto lo zero. La temperatura del mare è intorno ai 23/24°C.


 

IN QUESTO VIAGGIO IL PATRIMONIO UNESCO

- Le caldere vulcaniche di Réunion


 

 

RÉUNION - L’ESUBERANTE NATURA DELL’ISOLA VERDE

Quota a partire da 5.480 - 10 giorni
Partenze di gruppo. Partenze individuali a date libere su richiesta

  •  

    Dal punto di vista geografico, Réunion è un’isola vulcanica dell’arcipelago delle Mascarene, situata circa 420 chilometri a est del Madagascar, nell’Oceano Indiano; da quello politico, costituisce un dipartimento d’oltremare della Repubblica Francese e, di conseguenza, gode dello stesso status delle regioni francesi europee. Ciò non impedisce che questo lembo di terra sia ben poco conosciuto nel resto del mondo, così come ancora meno note sono le sue meraviglie naturali e paesaggistiche. Talmente spettacolari da far pensare che se Réunion non è il paradiso terrestre di biblica memoria, senz’altro ne è un’ottima imitazione. Di forma vagamente tondeggiante, vista dall’alto la sua conformazione appare dominata da due massicci vulcanici – uno dei quali ancora attivo – i cui fianchi sono coperti da un fitto manto vegetale, con alti alberi e un rigoglioso sottobosco. Qui l’attrattiva principale non è rappresentata dalle spiagge, belle ma piuttosto rare, quanto piuttosto dal sorprendente interno, una sorta di labirinto verde verticale che con le sue montagne alte fino a 3000 metri e dai profili affilati, le gole ammantate da una foresta pluviale pressoché impenetrabile e le cascate scroscianti, lunghe e sottili come lame, offre scenari di selvaggia bellezza. Oltre che per l’esuberante natura tropicale, l’isola di Réunion è notevole anche per l’elevata qualità della vita e la sua singolare identità culturale: dal XVII al XIX secolo, infatti, l’immigrazione francese, alla quale si sovrappose quella di africani, cinesi, malesi e indiani del Malabar, regalò all’isola un’eterogeneità etnica davvero peculiare. Che oggi si riflette, tra l’altro, nella gustosissima cucina creola, resa ancora più intrigante da un sapiente uso delle spezie. 

     

    Giorno per giorno

     

    1° giorno
    Italia – Saint Denis
    Partenza con volo di linea per Saint Denis, capoluogo dell’isola di Réunion, via Parigi, con arrivo il giorno successivo. 


    2° giorno
    Saint Denis – saint pierre
    Arrivo a Saint Denis, partenza in direzione di Saint Pierre. Arrivo in hotel e sistemazione. Tempo a disposizione per un breve risposo. Quindi faremo una passeggiata  e la visita della graziosa cittadina con il suo patrimonio architettonico di splendide ville creole e il bel lungomare.
    Cena e pernottamento. 


    3° giorno

    saint pierre – escursione lungo la costa orientale
    Prima colazione in hotel e partenza per le visite. Oggi esploriamo il versante sud-orientale dell’isola, il meno popolato, caratterizzato da ampie aree boschive e dalle grandi colate laviche scese in mare dalle pendici del vulcano Piton de la Furnaise. Facciamo una breve sosta presso il Jiardin des parfumes et des epices, nel villaggio di Saint Philippe, che consente di scoprire la straordinaria varietà floristica endemica dell’isola, e quindi allo scenografico promontorio di Cap Méchant, spesso scosso dalle mareggiate. Merita una sosta il lungo ponte sospeso (152 metri), dichiarato monumento nazionale nel 1979, costruito sul Rivière de l'Est, uno dei fiumi più tumultuosi di Réunion. Raggiungiamo quindi il villaggio di Piton Sainte Rose, dove visitiamo la chiesetta di Notre Dame des Laves, che si erge nel mezzo di una colata lavica scesa dalle pendici del vulcano nel 1977. Nel tardo pomeriggio facciamo ritorno a Saint-Pierre.
    Mezza pensione che include la cena. 


    4° giorno
    saint pierre – escursione al piton de la fournaise e a la plaine-des-palmistes
    Prima colazione in hotel e partenza per le visite. L’intera mattinata è dedicata alla visita del Piton de la Fournaise, la cui attività è pressoché incessante. Raggiungiamo il belvedere di Nez de Boeuf: da qui lo sguardo vaga liberamente sulla sottostante valle de la Rivière de Remparts e sull’enorme caldera vulcanica del Piton de la Fournaise. La successiva tappa al Pas des Sables regala una bella vista sulla vecchia caldera di Plaine des Sables. Giunti al Pas de Bellecombe, potremo ammirare la vista sull’Enclose Fouquè, ovvero l’attuale caldera. Sosta al cratere Commerson, un cono ormai estinto dagli intensi contrasti cromatici, per poi proseguire verso il villaggio di La Plaine-des-Palmistes, adagiato sulle pendici del Piton de Songes e circondato da vaste distese boschive che offrono innumerevoli opportunità di passeggiate e trekking. Qui effettueremo una passeggiata presso il Grand Piton Rond, che consente di godere dall’alto del panorama lussureggiante della foresta, e visiteremo l’esposizione permanente “Maison du Parc National” che propone una traversata virtuale alla scoperta dell’isola.
    Mezza pensione che include la cena.

    5° giorno
    Saint Pierre – GRAND BRULÉ - GRAND ANSE - SAINT PIERRE
    Partenza per il versante sud-orientale dell’isola. Al mattino visitiamo il Giardino vulcanico di St.Philippe. Vedremo delle meravigliose opere naturali create dalle colate laviche del vulcano Piton de la Fournaise. Arriviamo fino alla Pointe de la Table, composta da due sporgenze laviche risalenti alla colata del 1986, riconoscibile dal suo colore nero: dopo aver disceso lungo il fianco del vulcano, si è gettata in mare, formando così una scogliera. Sulla via del ritorno attraversiamo un bellissimo bosco di vacoas. Raggiungiamo quindi la foresta demaniale del Grand Brulé, attraversando il paesaggio lunare creatosi in seguito alla grande colata lavica del vulcano Piton de la Furnaise avvenuta nel 2007. Meta successiva è Grand Anse, una delle spiagge più belle di tutta l’isola. Le correnti marine sono forti qui, ma è possibile concedersi un bagno in tutta sicurezza in una piscina naturale delimitata da rocce basaltiche. Al termine delle visite trasferimento in hotel a Saint Pierre.
    Mezza pensione che include la cena.


    6° giorno

    Saint-Pierre – ESCURSIONE AL CIRQUE DE CILAOS - bucan canot
    In mattinata, lungo una strada tanto tortuosa quanto panoramica, raggiungiamo un’altra delle meraviglie naturali di Réunion, ossia la grande caldera vulcanica nota come Cirque de Cilaos; una profonda depressione dal fondo tormentato, ammantata da una fitta vegetazione e circondata da alte pareti precipiti, sulle quali svetta la massa rocciosa del Piton des Neiges. Al centro della grande depressione visitiamo l’ameno villaggio di Cilaos, con le sue casette di legno dipinte a colori vivaci e la Casa del Ricamo dove si possono ammirare bellissimi esempi di ricamo tradizionale. Più tardi effettueremo una passeggiata di un’ora circa sino al belvedere di La Roche Merveilleuse, che permette di apprezzare in tutta la sua grandiosa bellezza questo luogo incantato.
    Mezza pensione che include la cena.

    7° giorno
    boucan canot - ESCURSIONE nel cirque de salazie
    Prima colazione in hotel e partenza per le visite. In mattinata si raggiunge la bella cascata Voile de la Mariée e quindi il pittoresco villaggio di Hell-Bourg, situato all’interno del Cirque de Salazie (un’enorme caldera vulcanica, ormai inattiva), considerato uno dei più bei villaggi di Francia. Tra le antiche abitazioni creole di Hell-Bourg spicca la Casa Folio, mirabile esempio di residenza costruita in epoca coloniale dalle potenti famiglie che qui venivano in villeggiatura e ancora magnificamente arredata. In paese si possono visitare anche le sorgenti termali e godere del bel panorama sul Piton d’Anchaing (1356 metri). Proseguimento in direzione est e sosta per la visita ad un tempio tamil, rivestito di figure a bassorilievo dai colori rutilanti, e ad una piantagione di vaniglia dove verrà illustrato il lungo e laborioso processo di coltivazione e produzione della vaniglia. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel.
    Mezza pensione che include la cena.

     

    8° giorno
    lungo la costa occidentale

    Prima colazione in hotel e partenza per le visite. Giornata dedicata ad una escursione lungo la costa occidentale dell’isola. Trasferimento di un’ora circa lungo una strada forestale panoramica alla volta di Le Maïdo, belvedere arroccato sul crinale di un altro cratere che affaccia da un lato sulle azzurre lagune e dall’altro sui massicci vulcanici di Gros Morne e del Piton des Neiges, la vetta più alta dell’isola con i suoi 3.069 metri. Sosta a La Petite France, villaggio creolo dove vengono distillate essenze floreali imbottigliate con cura. Tappa successiva è il mercato di Sant Paul, che permette di immergerci nell’atmosfera creola dell’isola, ricca di colori e fragranze.
    Mezza pensione che include la cena.


    9° giorno

    BOUCAN CANOT – SAINT DENIS - ITALIA
    Prima colazione. Tempo a disposizione per le visite e attività individuali prenotabili in loco, tra le quali un’immersione nei fondali corallini di Réunion o un’escursione in barca per ammirare i delfini. In tarda mattinata trasferimento a Saint Denis, pranzo e tempo a disposizione per l’acquisto di souvenirs nel Grand Marché. In tempo utile trasferimento in aeroporto e partenza con il volo di rientro in Italia, via Parigi. 


    10° giorno
    Italia
    Al mattino presto arrivo a Parigi, da cui si prosegue con il volo per l'Italia.



    partenze INDIVIDUALI

    Quotazioni su richiesta. Rivolgersi ai nostri uffici.

RESPONSABILITà



TWITTER FEEDS

Twitter response: "Could not authenticate you."
Informazioni Legali | Privacy | EU Safety List | Coperture Assicurative

Il Tucano Viaggi Ricerca di Willy Fassio & C. s.a.s. - Piazza Solferino, 20 - 10121 Torino - Tel. 011 5617061 - Fax 011 5158105 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Iscritti nel registro imprese di Torino n° 876529 - P.Iva e codice Fiscale 07255310018 - Capitale Sociale Euro 10.500

Tucano Viaggi Copyright © 2013 - Powered by coolshop