
DURATA
7 giorniVIAGGIO IN FUORISTRADA
CON UNA NOTTE
IN CAMPO TENDATO TRA LE DUNE
UN VIAGGIO PER ...
Per chi ama le suggestioni sahariane, ecco un viaggio breve ma intenso, tra montagne, oasi e deserto, oltre le grandi città. Sulle montagne dell'Atlante ogni curva ci svela uno spettacolo, la Valle del Draa è un inseguirsi di kasbah turrite e tra orti e chiome di palme ci porta sempre più a sud, dove ci attende un confortevole campo tendato adagiato tra le dune.
I VOSTRI ALBERGHI
Per rimanere nello spirito del viaggio e cogliere appieno le indimenticabili atmosfere dei luoghi abbiamo voluto privilegiare la sistemazione in strutture di atmosfera e di piccole dimensioni (vedi il paragrafo “Sistemazione in riad: note informative”). Ad Ait Benhaddou la sistemazione è prevista presso una maison d'hôtes d'atmosfera. Nel Sahara abbiamo previsto la sistemazione in un campo tendato di buon comfort, a Mhamid sistemazione presso uno dei migliori hotel esistenti. A Marrakech il pernottamento all'arrivo, per questioni di praticità legate alla partenza del giorno successivo, è previsto in un hotel (categoria 4 stelle) all'esterno della medina, al ritorno in tipico riad. Su richiesta possiamo prevedere hotel di categoria 5* a Marrakech.
Campo tendato Superior nel deserto clicca qui
Sistemazione in riad: note informative clicca qui
MEZZI DI TRASPORTO
Vetture fuoristrada Toyota Land Cruiser climatizzate durante il circuito, minibus durante i trasferimenti da/per l'aeroporto e nel corso delle visite a Marrakech, per chi richieda la visita guidata della città.
DA SAPERE
Un bell'itinerario alla scoperta della natura e dei paesaggi del Sud del Marocco, passando dalle montagne dell’Atlante alle distese sabbiose e alle dune del Sahara, con trasferimenti giornalieri in ambienti molto vari e scenografici, intervallati da soste e visite. La particolarità di questo tour è data – oltre che dagli emozionanti percorsi in fuoristrada sulle piste sahariane - dalla suggestiva esperienza di una notte tra le dune del Sahara, potendo contare sul comfort di un accogliente campo tendato.
Natale e Pasqua
Considerata la limitata ricettività nelle strutture alberghiere del sud, consigliamo la prenotazione almeno 4 mesi prima per prenotazioni nei periodi di Natale e Pasqua.
QUANDO PARTIRE...
Tutto l’anno. Per approfondimenti sul clima nei vari periodi, fare riferimento alla pagina “Informazioni prima di partire”.
In questo viaggio il patrimonio UNESCO
• Lo ksar di Ait Benhaddou
• La Medina di Marrakech
MAROCCO - MARRAKECH E IL RICHIAMO DEL DESERTO
Quote a partire da € 1.570 - 7 giorni, partenze a date libere su richiesta
-
giorno per giorno
1° giorno
ITALIA - MARRAKECH
Partenza con volo di linea per Marrakech o via Casablanca. Arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel. Pernottamento.2° giorno
MARRAKECH – TELOUET E LA SCENOGRAFICA VALLE DELL'OUNILA – LA CITTADELLA DI AIT BENHADDOU
(200 km - 5 ore circa di strada asfaltata)
Partenza con vetture fuoristrada in direzione sud. La strada si inerpica progressivamente verso l'Alto Atlante: ci lasciamo alle spalle le campagne coltivate e gli uliveti della piana dell'Haouz per addentrarci nel cuore della grande montagna, culla della cultura berbera. Una serie di impressionanti tornanti scavati nella roccia conducono al valico del Tichka (2260 m) attraverso uno dei paesaggi montani più imponenti e suggestivi del paese. Dal valico, con un percorso alternativo rispetto alla direttrice principale, entriamo nella splendida valle dell'Ounila punteggiata di bei villaggi berberi in terra rossa. Questa strada segue il tracciato dell'antica via del sale offrendo dall'alto belle panoramiche sul corso del fiume Assif-n-Tissent (letteralmente: il fiume del sale) incuneato fra le montagne. Sosta a Telouet, villaggio situato a 2000 metri, dove si visiterà la magnifica kasbah, parzialmente in rovina, appartenuta all'ultimo califfo di Marrakech. Dopo una sosta alla miniera di sale di Anemiter (se aperta), si prosegue verso Ait Benhaddou. Ksar di origini molto antiche, la cui attuale struttura risale al XVII secolo, Ait Benhaddou è una delle più belle città fortificate del Marocco, un vero e proprio gioiello di architettura locale interamente realizzato in fango e argilla, ben conservato grazie ad un attento e continuo lavoro di restauro. Set cinematografico di famosi film, è oggi annoverata fra i beni Patrimonio dell'Umanità. Arrivo e sistemazione in tipica maison d'hôtes. Visita della cittadella. Pensione completa3° giorno
AIT BENHADDOU - OUARZAZATE – PASSO DI TINFITT E VALLE DEL DRAA - ZAGORA – L'OASI DI MHAMID
(290 km - 6 ore circa di strada asfaltata)
Con un percorso di una trentina di chilometri raggiungiamo Ouarzazate, che sorge a 1200 metri di altitudine ai piedi dell'Alto Atlante con l'imponente kasbah di Taourirt, l’antica residenza perfettamente conservata del leggendario Glaouï, l'ultimo signore feudale della regione, e oggi monumento nazionale. Da qui era possibile controllare le carovane che provenivano dal Sahara e persino dalla lontana Timbuctu, risalivano la valle del Draa per dirigersi a Marrakech, e rappresentavano per la regione una fonte di ricchezza grazie ai dazi imposti sulle mercanzie. Oggi Ouarzazate è un importante polo di produzioni cinematografiche a cui deve parte della sua economia e vanta due grandi studi cinematografici con diversi set per le riprese. Continuiamo in direzione sud-est attraverso lo spettacolare passo di Tinfitt (1670 m) e i paesaggi desertici del Jebel Sarhro, grande massiccio di formazione vulcanica attraverso il quale accediamo alla valle del Draa. Il fiume Draa è il più importante del sud del Marocco, geograficamente segna il confine naturale tra la catena montuosa dell’Anti Atlante e i suoi ultimi contrafforti, tra cui il Jbel Bani, e gli immensi hammada, i deserti pietrosi del sud. Il Draa segna inoltre da sempre il confine culturale tra le etnie sahariane e le popolazioni stanziali dell’Atlante e delle oasi situate ai piedi delle montagne. Il contrasto con i paesaggi del Sahro è forte: la valle del Draa si presenta come un nastro verde, sinuoso, che incide un panorama color ocra. Qualche chilometro dopo la cittadina di Agdz, che segna l'inizio della valle, raggiungiamo Tamnougalt, un villaggio adagiato ai piedi del Jebel Kissane, montagna dalle forme bizzarre che assume bellissime tonalità nella luce del tramonto. I resti dell’imponente kasbah dominano il palmeto circostante e il magnifico ed enorme ksar, oggi in rovina ma ancora parzialmente abitato, riflette genuinamente il microcosmo di vita sociale dell'oasi. Sono ancora visibili i resti degli antichi caravanserragli, del quartiere ebraico e dei numerosi cortili interni. Verso fine giornata giungiamo nella cittadina presahariana di Zagora. Breve tour orientativo e proseguimento sino al villaggio di Tamegroute. Nella zaouia di Tamegroute, come in molti altri centri di cultura e insegnamento islamico del Sahara, vennero raccolti e copiati libri e manoscritti provenienti da Fès, dal Cairo o da Damasco per garantirne la perpetuità. Visita della biblioteca privata che custodisce migliaia di antichi manoscritti, alcuni dei quali miniati in oro su pelli di gazzella, e di un atelier di ceramiche tipiche del luogo, prodotte con metodi arcaici da alcune famiglie provenienti dal Mali e stabilitesi qui quattro secoli fa. Scavalcato il Jebel Bani il nostro sguardo volge verso gli aperti orizzonti del Sahara. Arrivo a Mhamid, ultimo avamposto ai margini delle grandi distese sahariane, e sistemazione in un hotel costruito secondo l'architettura tradizionale sahariana all'interno dell'oasi. Pensione completa.4° giorno
MHAMID – OUM LAAG - CAMPO TENDATO TRA LE DUNE DI CHGAGA
(65 km - 3 ore circa di pista)
Mattinata di relax per assaporare la dimensione di pace e tranquillità di quest'oasi. Da Mhamid ha inizio il percorso sahariano in fuoristrada lungo piste desertiche che ci porterà tra le dune di Chgaga. Percorreremo un tratto sabbioso ai margini del grande oued Draa, tra acacie e tamerici. Una corsa su un altopiano desertico ci condurrà alla piccola oasi di Oum Laàgh, situata ai piedi dei rilievi del Jebel Bani e considerata sacra dalle popolazioni locali per la presenza costante di acqua. Dirigendoci ancora più a sud attraverseremo un lago alluvionale, ricoperto in primavera di rucola selvatica, ottimo pascolo per capre e dromedari, e raggiungeremo il nostro campo tendato ai piedi di grandi dune. Pensione completa.Nota: Durante la stagione invernale, con temperature decisamente gradevoli é possibile proseguire direttamente sino all'Erg di Chgaga e pranzare al campo trascorrendo più tempo tra le dune.
5° giorno
DUNE DI CHGAGA - FOUM ZGUID - TAZENAKHT – PASSO DEL TIZI N'TICHKA – MARRAKECH
(90 km di pista e 290 km di strada asfaltata - 8 ore circa)
Lasciato il campo tra le dune proseguiamo per alcune decine di chilometri sulle sabbie di un bellissimo e grande oued ricco di tamerici ed euforbie per sboccare in una grande piana alluvionale. Correremo attraverso la distesa salata di Iriqui che si perde all'orizzonte, dove mille tracciati di ruote si incrociano e si dividono, percorrendolain direzione diFoum Zguid, passaggio obbligato tra le montagne. Attraversiamo ora su strada asfaltata l'Anti Atlante, punteggiato da piccole oasi e villaggi disseminati lungo il corso dell’oued Zguid, sino a Tazenakht, cittadina posta ai margini del massiccio vulcanico del Sirwa. Valicato il passo di Timlaine (1680 m) giungiamo a Tazenakht, rinomato centro di produzione artigianale dei tipici tappeti berberi. Proseguendo in direzione nord ci ricolleghiamo alla strada principale verso Marrakech. Superato il valico del Tickha iniziamo la discesa verso Marrakech, la rossa capitale berbera ove l’arrivo é previsto verso fine pomeriggio o in prima serata. Sistemazione in riad all'interno della medina. Mezza pensione che include il pranzo.6° giorno
MARRAKECH
Palazzi e giardini sontuosi all’ombra di imponenti mura medioevali, i suq delle spezie, dei ramai, dei tappeti nei vicoli della medina, i sortilegi di una piazza famosa, Jemaa el Fna, giardini e chiome di palme ai piedi delle montagne dell'Alto Atlante, non lontano dal deserto. Marrakech ha quasi mille anni di storia, nel corso del tempo le tracce del suo splendore si sono sovrapposte, altre sono state cancellate, ma è l'atmosfera particolare di questa città a creare il suo fascino. Giornata a disposizione. Sistemazione in riad. Prima colazione e pernottamento.Nota: La giornata a Marrakech è libera. I partecipanti al viaggio possono trascorrerla secondo le proprie esigenze ed interessi. Per chi non conosca ancora la città e desideri approfondirne gli aspetti culturali e di folclore può essere prevista la visita guidata.
7° giorno
MARRAKECH - ITALIA
Prima colazione e trasferimento in aeroporto e partenza con il volo di rientro in Italia.PARTENZE INDIVIDUALI
Quote individuali (voli internazionali esclusi):
PARTECIPANTI
IN DOPPIA
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA
Base 8 partecipanti
€ 1580,00
€ 430,00
Base 7 partecipanti
€ 1630,00
€ 430,00
Base 6 partecipanti
€ 1730,00
€ 430,00
Base 5 partecipanti
€ 1660,00
€ 430,00
Base 4 partecipanti
€ 1810,00
€ 430,00
Base 3 partecipanti
€ 2020,00
€ 430,00
Base 2 partecipanti
€ 1990,00
€ 430,00
Per partenze che includono le Festività Natalizie e di fine anno rivolgersi ai nostri uffici.
Quote dei servizi a terra valide fino al 30/11/2023
LA QUOTA COMPRENDE
● I trasferimenti privati da/per l'aeroporto a Marrakkech con vetture o minibus a seconda del numero di partecipanti. Dal 2° al 5° giorno vetture 4x4 Toyota Land Cruiser climatizzate (3 passeggeri per auto) ● Sistemazione negli hotel indicati (vedere la voce “Alberghi” in apertura al tour) o similari in base alla disponibilità ● I pasti dettagliati nel programma ● Visite ed escursioni come da programma ● Ingressi durante le visite guidate ● Assistenza di personale locale qualificato, di autisti parlanti francese/inglese e di guida/accompagnatore locale parlante italiano dal 2° al 5° giorno ● Assicurazione “Multirischi Premium” (Annullamento o Modifica del Viaggio, Interruzione del Viaggio, Spese Mediche, Assistenza in Viaggio, Covid-19, Bagaglio).
LA QUOTA NON COMPRENDE
● I voli internazionali ● Eventuale introduzione di tasse aeroportuali pagabili unicamente in loco, nuove tasse governative o aumenti delle stesse e aumenti del costo dei biglietti di ingresso ai vari siti di interesse turistico, parchi o riserve naturalistiche di cui non si è a conoscenza al momento della elaborazione delle quote ● Bevande, mance e quant'altro non espressamente indicato.
NOTA BENE
● La tariffa dei voli internazionali sarà fornita al momento della prenotazione
● Sistemazione in hotel/riad di categoria superiore: supplemento quantificabile in relazione alla strutture prescelta
● Escursione in giornata sull'Atlantico ad Essaouira: su richiesta.