Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie. Ok

Facebook

YouTube

DURATA

13 giorni


PARTENZE DI GRUPPO

DAL 20 LUGLIO AL 2 AGOSTO 2024

DAL 15 AL 28 AGOSTO 2024



un viaggio per...

Un viaggio perfetto per chi vuole vivere le grandi emozioni che la natura sa regalare come il miracolo della nascita e della vita di migliaia di fenicotteri rosa o l'osservazione dei grandi mammiferi nella savana. Il Serengeti è famoso per le mandrie di erbivori e le loro periodiche migrazioni: un epico viaggio che si ripete ogni anno e al quale, con un po’ di fortuna, potremo assistere. Un viaggio adatto a tutti con lodge e campi di elevato livello qualitativo.


 I vostri alberghi

 

Arusha: Gran Melia
Karatu: Ngorongoro Coffee Lodge
Parco Nazionale del Serengeti (Seronera): Serengeti Pure Luxury Camp
Ngorongoro Conservation Area: Ngorongoro Serena Lodge
Karatu: Marera View Lodge
Zanzibar: The Sands Beach Resort

Mezzi di trasporto

Vetture fuoristrada.


da sapere

Gli spostamenti avvengono per quasi tutto l’itinerario su piste di terra battuta, che possono causare qualche disagio a causa del fondo irregolare e sconnesso. In alcuni campi non vengono accettate le carte di credito, meglio avere con sé dei contanti in dollari di taglio piccolo e di emissione successiva al 2006 (banconote “con la testa grossa”), le banconote antecedenti sono praticamente impossibili da cambiare e da spendere. Ricordiamo sempre che l’avvistamento degli animali dipende da fattori che variano di anno in anno come precipitazioni e temperature. Durante questo viaggio, in questo periodo e grazie ai numerosi spostamenti, è praticamente impossibile non vedere la migrazione però… nessuno di noi può prevedere in sede di programmazione quanto, come e dove pioverà l’anno venturo e le mandrie di gnu potrebbero non essere dove dovrebbero.


quando partire…

Climaticamente il periodo più favorevole per il viaggio va da giugno a marzo. A seconda delle aree e delle stagioni si possono osservare gli spostamenti dei grandi branchi di gnu, gazzelle e zebre (più frequenti da luglio a ottobre). Ogni viaggio va calibrato esattamente a seconda della data di partenza richiesta per assistere a questo impagabile spettacolo della natura. La nidificazione dei fenicotteri è un evento naturale non prevedibile, che in genere avviene tra agosto e ottobre. Per approfondimenti sul clima nei vari periodi dell’anno, fare riferimento alla pagina “Il clima dell’Africa australe e del Madagascar”.


IN QUESTO VIAGGIO IL PATRIMONIO UNESCO

- Parco Nazionale del Serengeti
- Riserva Naturale di Ngorongoro


 

 

 

Questo viaggio prevede le seguenti partenze di gruppo

  • Giovedì, 15 Agosto 2024
  • TANZANIA - SEGUENDO LA GRANDE MIGRAZIONE

    Quote a partire da € 7.330 - 14 giorni - Partenze di gruppo a date fisse

    •  

      Un viaggio spettacolare per incontrare la grande migrazione degli gnu, i “wildebeest” come vengono generalmente chiamati. Ogni anno si spostano a milioni, con un seguito di gazzelle e di zebre e gli inevitabili predatori, alla ricerca dei pascoli più verdi e del luogo ideale per far nascere i piccoli. Come in un una ripresa televisiva, si inizia a sentirli da lontano, con un rombo di milioni di zoccoli che battono il terreno, il rumore aumenta sempre più forte e all’improvviso si vedono arrivare, sembrano quasi in fila indiana, una fila apparentemente infinita di animali in controluce col sole calante, lassù, sulla bassa collina sabbiosa… Uno dei grandi spettacoli della natura che lascia un ricordo indelebile nel cuore e nella memoria di tutti e che solo chi l’ha visto di persona riesce a raccontare. Questo eccezionale evento della natura inizia nel sud del Serengeti, a Ndutu e nella Ngorongoro Conservation Area, dove le mandrie di gnu si radunano per dare alla luce i cuccioli tra gennaio e marzo. Questi animali hanno la straordinaria capacità di sincronizzare la nascita dei piccoli, così come in massa cominciano il lungo viaggio che li porterà verso il Masai Mara, in Kenya. Spinti dalla ricerca della pioggia – che fiutano a chilometri di distanza - e di freschi pascoli, settimana dopo settimana si spostano nel Serengeti, raggiungono la zona dei Moru Kopje, Seronera - l’area centrale del parco -, il Western Corridor, il fiume Grumeti ed infine il fiume Mara, in un’incessante marcia regolata dall’istinto non priva di pericoli: l’attraversamento dei fiumi, infatti, può essere particolarmente drammatico poiché i coccodrilli sono sempre in agguato. Insieme agli gnu, che si stimano essere circa un milione e mezzo, migrano oltre duecentomila zebre e svariate migliaia di gazzelle di Thomson: è uno degli spettacoli più straordinari a cui assistere nel continente africano. Benché gli spostamenti siano dettati dalle piogge, i branchi generalmente passano il confine con il Kenya tra luglio e agosto per poi tornare nel Serengeti, attraverso l’area di Lobo, tra ottobre e novembre con l’inizio delle piccole piogge. A dicembre saranno nuovamente nelle fertili pianure del Serengeti meridionale.

       

      Giorno per giorno

       

      1° GIORNO
      ITALIA – KILIMANJARO
      Partenza in serata con volo di linea per l’aeroporto di Kilimanjaro via Addis Abeba. L'arrivo è previsto nella tarda mattinata del giorno successivo.


      2° GIORNO
      KILIMANJARO – ARUSHA NATIONAL PARK 
      (Da Kilimanjaro ad Arusha 42 km, un’ora circa in base al traffico)
      Arrivo all’aeroporto di Kilimanjaro e partenza per Arusha con sistemazione al vostro hotel. Partiamo poi per un breve fotosafari a piedi nel Parco Nazionale di Arusha, incastonato tra il Monte Meru ed il Kilimanjaro, con panorami completamente diversi dagli altri Parchi e l'unico in cui è possibile vedere i colobi bianchi e neri. Rientro in hotel, cena e pernottamento. 
      Mezza pensione.

      3° GIORNO
      ARUSHA - PARCO NAZIONALE DEL TARANGIRE - KARATU
      (2 ore circa di trasferimento)
      Partenza per il Parco del Tarangire, situato a circa 100 chilometri dalla città di Arusha. Pittoresco e disordinato, è il regno di elefanti e giganteschi baobab. Si estende su una superficie di 2600 chilometri quadrati, ma fa parte di un ecosistema ben più vasto che comprende il lago Manyara, il lago Natron, il West Kilimanjaro, le steppe masai e alcune aree di caccia controllate. L'area a nord del parco si sviluppa attorno all'ampia ansa del fiume Tarangire. Il paesaggio all'inizio tende ad essere piatto, come nella parte più meridionale, ma dopo pochi chilometri diventa un susseguirsi di dolci colline dove enormi e secolari baobab fanno da sfondo al selvaggio panorama naturale. Le aree centrali, attorno alle paludi di Silale, sono molto indicate per gli avvistamenti, in particolare durante la stagione secca, quando le paludi in parte si prosciugano e rimangono solo piccole pozze d'acqua attorno alle quali si raccolgono gli animali. Sono frequentate anche da molte specie di uccelli tra cui l'aquila della steppa russa: si stima che il Tarangire ospiti circa 500 specie di uccelli, migratori e non. Dopo una intera giornata di fotosafari trasferimento a Karatu e sistemazione iin lodge. 
      Pensione completa con pranzo al sacco. 

      4° GIORNO
      KARATU - MANYARA NATIONAL PARK - KARATU
      (mezz'ora circa)
      Dopo la prima colazione partiamo poi per il Manyara National Park, gioiello incastonato tra la scarpata della Rift Valley e l’omonimo lago, habitat di innumerevoli animali. Passato l'ingresso, improvvisamente ci si ritrova dentro una fitta foresta lussureggiante in esplosivo contrasto con il territorio che la circonda, molto arido per la maggior parte dell'anno. Avvicinandosi al lago la foresta cede il passo dapprima a piccole savane, popolate da giraffe, zebre, gnu, facoceri e bufali e successivamente alle paludi e agli acquitrini regolarmente popolati da pigri ippopotami che, per proteggersi dal sole, passano gran parte della giornata immersi in acqua. La varietà di specie è sorprendente: dagli elefanti ai leoni, che qui hanno l’abitudine di arrampicarsi sugli alberi, dagli ippopotami alle migliaia di uccelli acquatici, tra cui i fenicotteri rosa, i pellicani, gli aironi. La barriera della Great Rift Valley fa da sfondo a un paesaggio di grande suggestione. Al termine della visita rientro al lodge a Karatu.
      Pensione completa con pranzo al sacco.

      5° GIORNO
      KARATU - PARCO NAZIONALE DEL SERENGETI (Seronera)
      (3 ore circa)
      Dopo la prima colazione ci dirigiamo verso la zona del Serengeti Centrale. Quasi 3 milioni di animali popolano questo parco leggendario, il cui nome in lingua masai significa, appropriatamente, “pianure senza fine”. Il sottosuolo delle vaste savane è costituito per la maggior parte da masse di granito e tufo vulcanico, cosa che impedisce alla vegetazione robusta di radicare. Ne consegue che anche nella stagione verde la mancanza di una densa vegetazione e di fogliame rende molto più facile l'individuazione degli animali. Avremo modo di osservare elefanti, bufali, giraffe, antilopi, ma anche, con un po’ di fortuna, specie meno conosciute come manguste, proteli e caracal. Ma oggi, con un po’ di fortuna, potremo avere un’ulteriore sorpresa: la migrazione delle gazzelle. Durante la stagione secca infatti, quando la grande migrazione di gnu e zebre ha ormai abbandonato il Serengeti centrale, le gazzelle sono costrette ad abbandonare le vaste savane meridionali per concentrarsi lungo le fonti d'acqua nella zona centrale. I leoni, i leopardi ed i ghepardi sono animali territoriali ma l'inasprirsi delle condizioni ambientali li obbliga a comprimere il loro territorio a ridosso delle medesime fonti d'acqua dove si sono ora spostate le gazzelle. Si ritiene che, in questo periodo, il Serengeti centrale ospiti la più alta concentrazione di predatori di tutta l'Africa. Sistemazione al campo.
      Pensione completa con pranzo al sacco.

      6° e 7° GIORNO
      PARCO NAZIONALE DEL SERENGETI 
      Intere giornate dedicate a fotosafari nella zona.
      Pensione completa con pranzo al sacco o al campo, secondo le tempistiche.

       
      8° GIORNO
      PARCO NAZIONALE DEL SERENGETI – NGORONGORO CONSERVATION AREA
      Dopo un ultimo fotosafari nel Serengeti Centrale partiamo alla volta della Riserva di Ngorongoro, che per la ricchezza dei suoi paesaggi, per la straordinaria biodiversità e per il progetto di coesistenza di una grande concentrazione di animali selvatici con i pastori Masai è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. La pista attraversa le sconfinate distese della savana, permettendoci di osservare uno degli ecosistemi più indisturbati al mondo. Raggiungiamo il check point, dove registriamo l’uscita dal Serengeti, e proseguiamo lungo un percorso che costeggia di nuovo i vulcani fino a raggiungere la Gola di Olduvai. Ngorongoro e gli altipiani offrono scenari vulcanici inconsueti ed un'affascinante varietà di microclimi, tali da rendere questa regione una delle più interessanti del nord della Tanzania che merita vedere non solo per il rinomato cratere; si estendono ad est del cratere di Ngorongoro e sono delimitati a sud dalla Grande Rift Valley ed a nord dalle savane del Serengeti. Comprendono il cratere di Olmoti, il monte Loolmalasin, il cratere di Empakaai mentre in lontananza si vede il cono perfetto del vulcano Ol Doinyo Lengai. Ngorongoro non è un parco nazionale ma un'area di conservazione: questo significa che contestualmente alla salvaguardia dell'ecosistema viene riconosciuto il diritto dei Masai a vivere nel territorio.
      Pensione completa con pranzo al sacco.

       
      9° GIORNO
      RISERVA NATURALE DI NGORONGORO
      Emozionante discesa nell’immensa caldera del vulcano estinto Ngorongoro. Superato il Lodoare Gate, si entra nella foresta di Oldeani, caratterizzata da alberi ad alto fusto, liane ed olivi africani, fino a che la vista si apre sul cratere o più precisamente sull'enorme caldera formatasi circa due milioni e mezzo di anni fa in seguito al collasso del vulcano divenuto inattivo. Il suo diametro è di circa 20 chilometri e le pareti sono alte 600 metri, dimensioni tali da far presumere che Ngorongoro fosse, in origine, ben più alto del Kilimanjaro. Grazie alla varietà di habitat (savana di erbe alte e basse, foresta di acacie a fusto giallo, boschetti, paludi, radure e laghi che garantiscono la costante presenza di acqua), ospita circa 30.000 animali residenti tutto l'anno inclusi bufali, elefanti, leoni, rinoceronti e ghepardi ed una grande varietà di uccelli tra cui struzzi, aquile, poiane, falchi e fenicotteri. Fanno eccezione le giraffe che mancano completamente. Di fatto il cratere offre praticamente l'unica opportunità di avvistare i rinoceronti che sono sì presenti anche nel Serengeti ma risiedono in aree protette dove non è possibile circolare liberamente e quindi avvistabili solo in lontananza, con una buona dose di fortuna. La grande pianura circolare interna ospita un lago popolato da fenicotteri rosa ed è rifugio di numerose specie di grandi erbivori come gnu e zebre. La riserva naturale del Ngorongoro, che comprende la caldera e l’area circostante su un’estensione di circa 8300 chilometri quadrati, sostiene diversi progetti che armonizzano la conservazione dell’ambiente con lo sviluppo delle comunità locali. Al termine della visita sistemazione al lodge a Karatu.
      Pensione completa con pranzo al sacco.

       
      10° GIORNO
      NGORONGORO CONSERVATION AREA - ARUSHA - ZANZIBAR 
      Dopo la prima colazione partenza per la visita del villaggio di Mto Wa Mbu per visitare la piantagione di banane e caffè ed il locale Masai Boma per conoscere qualcosa in più dei loro usi e costumi. Proseguimento per Arusha e imbarco sul volo diretto a Zanzibar. Arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento. 
      Pensione completa con pranzo al sacco. 

       
      11 e 12° GIORNO
      ZANZIBAR
      Intere giornate dedicate al relax sulla spiaggia o alle attività individuali.
      Mezza pensione in hotel con cena inclusa.  

       
      13° GIORNO
      ZANZIBAR - ADDIS ABEBA 
      Mattinata a disposizione. Nel primo pomeriggio trasferimento all’aeroporto di Zanzibar per le operazioni di imbarco sul volo di rientro in Italia.

      13° GIORNO
      ADDIS ABEBA - ITALIA 
      Arrivo in Italia in primissima mattinata


       

      PARTENZE DI GRUPPO:

      Quote individuali con guide locali parlanti Italiano minimo 10 partecipanti (la quota potrà subire una variazione se non si raggiungerà il minimo richiesto)

       PARTENZE 2024

      In camera doppia

      Supplemento camera singola  

       20 Luglio   (*)     

      € 7330,00        

      € 550,00

       15 Agosto  (*)     

      € 7650,00        

      € 550,00

      (*) Date e quote soggette a riconferma, rivolgersi ai nostri uffici.
      TARIFFE VALIDE PER PRENOTAZIONI EFFETTUATE ENTRO IL 7 APRILE 2023


      Nota
      : al tour così strutturato è possibile aggiungere escursioni facoltative quali il volo in Mongolfiera nel Parco Serengeti, il fotosafari notturno nel Parco Manyara, escursioni a piedi,  in bicicletta o a cavallo. In caso di interesse contattate i nostri uffici per informazioni e costi. 

      LA QUOTA COMPRENDE

      • I passaggi aerei internazionali con voli di linea Ethiopian  da/per Milano Malpensa (classe di prenotazione speciale gruppi: vedere paragrafo alla pagina Informazioni Generali), 23 kg di franchigia bagaglio • Trasferimenti con mezzi fuoristrada • Sistemazione negli hotel indicati in apertura al tour • I pasti dettagliati nel programma • Visite ed escursioni come da programma • Ingressi a parchi e riserve • Assistenza negli aeroporti di personale locale qualificato e di autista/guida locale parlante italiano • Assicurazione AMREF Flying Doctors che copre spese di spostamento in elicottero in caso di necessità (max 500 chilometri) • Assicurazione “Multirischi Premium” (Annullamento o Modifica del Viaggio, Interruzione del Viaggio, Spese Mediche, Assistenza in Viaggio, Covid-19, Bagaglio).

       
      LA QUOTA NON COMPRENDE

      • Visto di ingresso in Tanzania (50 Dollari o 50 Euro, da pagarsi in loco) • Le tasse aeroportuali e di sicurezza (Euro 490 circa) e le tasse aeroportuali pagabili unicamente in loco • Il servizio lavanderia nei lodge/campi tendati • Eventuale introduzione di nuove tasse governative o aumenti delle stesse e aumenti del costo dei biglietti di ingresso ai vari siti di interesse turistico, parchi o riserve naturalistiche di cui non si è a conoscenza al momento della elaborazione delle quote • Eventuali tasse locali per filmare o fotografare • Bevande, mance e quant’altro non espressamente indicato.

       

      PARTENZE PER INDIVIDUALI A DATE LIBERE SU RICHIESTA

      Cambio applicato: 1 USD = EURO 0,94

       

    RESPONSABILITà



    TWITTER FEEDS

    Twitter response: "Could not authenticate you."
    Informazioni Legali | Privacy | EU Safety List | Coperture Assicurative

    Il Tucano Viaggi Ricerca di Willy Fassio & C. s.a.s. - Piazza Solferino, 20 - 10121 Torino - Tel. 011 5617061 - Fax 011 5158105 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Iscritti nel registro imprese di Torino n° 876529 - P.Iva e codice Fiscale 07255310018 - Capitale Sociale Euro 10.500

    Tucano Viaggi Copyright © 2013 - Powered by coolshop