
DURATA
8 giorniPARTENZE INDIVIDUALI
SISTEMAZIONE IN HOUSEBOAT
Le imbarcazioni, dotate di toilette, sono adatte per 2/4 persone e si compongono di 2 cabine doppie, terrazzo abitabile con sedute e tavolo, ampio salone classico con cucina. I partecipanti si alternano al comando (non è richiesta la patente nautica); su richiesta, possibilità di avere un comandante alla guida dell’houseboat.
IN QUESTO VIAGGIO IL PATRIMONIO UNESCO
- La laguna di Venezia
VENETO - LA LAGUNA NORD DI VENEZIA E LE SUE ISOLE
Quote a partire da € 1.780 - 8 giorni, partenze a date libere su richiesta
GIOIELLI D'ITALIA
-
Di isola in isola, la navigazione all'interno della laguna si arricchisce di escursioni e passeggiate tra storia, arte e architettura di un territorio unico ed ineguagliabile. Una vacanza diversa, lenta, per assaporare le atmosfere di una Venezia speciale, sicuramente bellissima ed indimenticabile. La tranquillità delle acque della laguna consente di salpare verso le incontaminate barene della Laguna Nord e raggiungere con facilità isole e luoghi incantevoli.
Giorno per giorno
1° GIORNO
CASALE SUL SILE
Arrivo individuale a Casale sul Sile. Nel pomeriggio momento di incontro con presentazione dell'itinerario e giro di prova sull'imbarcazione.2° GIORNO
FIUME SILE - LAGUNA DI VENEZIA
Navigazione lungo le tranquille acque del Fiume Sile, apprezzandone l'aspetto naturalistico in un ambiente particolarmente intatto dove non sarà difficile ammirare germani reali, folaghe, cigni ed aironi fare il bagno nei tranquilli meandri del fiume, tra ricche piante e canneti. Numerosi anche i segni lasciati dall'uomo: dalle ville venete, ai piccoli borghi, ai porti fluviali che testimoniano un passato ricco di cultura e storia. Oltrepassata la chiusa di Portegrandi, lungo il Silone si arriva nella parte nord della laguna di Venezia, ormeggiando nella zona di Burano–Mazzorbo.
Pernottamento in houseboat.3° GIORNO
BURANO - MAZZORBO - TORCELLO
Visita di Burano, caratterizzata dalle coloratissime e suggestive casette dei pescatori ed il campanile decisamente inclinato. L'isola dei merletti esercita sempre un fascino particolare, fatto di piccoli giardini, campielli, panni stesi e le tante barche tradizionali ormeggiate lungo i canali. Straordinaria la chiesa di Santa Cristina, a Mazzorbo, la cui fondazione risale al 783, unica, delle tante, sopravvissuta al periodo napoleonico. Visita guidata di Torcello con la sua millenaria e maestosa basilica, perfetta unione tra arte e spiritualità. Tra i ricchi mosaici spicca la grande raffigurazione del Giudizio Universale. Nella stupefacente Casa museo Lucio Andrich, il nipote Paolo ci racconterà la storia della vivace stagione culturale della Venezia che va degli anni ‘50 agli anni ‘80 attraverso le opere esposte: incisioni, ceramiche, vetri, sete, legni dipinti. Di rigore una sosta alla Locanda Cipriani dove si isolò Hemingway per lavorare al suo nuovo libro senza distrazioni.
Pernottamento in houseboat.4° GIORNO
PELLESTRINA
Navigazione tra le isole meno note della laguna, godendo della vista di Venezia da una prospettiva decisamente unica. Rotta verso sud per raggiungere Pellestrina, antica ed unica lunga lingua di terra a proteggere la laguna: un delicato ecosistema che l’alluvione del 1966, con una tremenda mareggiata, rischiò di distruggere assieme a Venezia stessa. Sosta nei diversi borghi di pescatori per godere dell’atmosfera di un luogo incantato.
Pernottamento in houseboat.5° E 6° GIORNO
SANT’ERASMO E LAZZARETTO NUOVO
Approdiamo a Sant’Erasmo, orto di Venezia, dove in particolare si coltiva il carciofo violetto, presidio Slowfood, e la vigna che produce l’antico vino Dorona, dal color dell'oro e dal tipico sapore salmastro; la vigna stava per estinguersi e solo la tenacia e la caparbietà di un coltivatore l’ha preservata. Incontro con i coltivatori locali e degustazione dei prodotti tipici dell’isola. Di fronte a Sant’Erasmo troviamo il Lazzaretto Nuovo, baluardo delle Serenissima contro la peste. Qui merci e uomini dovevano trascorrere la quarantena prima di poter entrare in città.
Pernottamento in houseboat.7° GIORNO
SAN FRANCESCO DEL DESERTO - CASALE SUL SILE
Navigazione per l’isola di San Francesco del Deserto; la tradizione vuole che il Patrono d’Italia vi abbia soggiornato di ritorno dalla Terra Santa fondando il monastero, di cui effettuiamo la visita guidata accompagnati da uno dei pochi frati ancora residenti nell’isola. Riprendiamo la navigazione verso Casale sul Sile.
Pernottamento in houseboat.8° GIORNO
CASALE SUL SILE
Partenza individuale per la città di provenienza.
partenze per individuali
Quote individuali con assistenza di guide locali:
PARTECIPANTI In cabina doppia
A PARTIRE DA:
Supplemento
alta stagione dall'1/7 al 18/9Base 4 partecipanti € 1780,00 € 160,00 Base 2 partecipanti € 3290,00 € 380,00 Quote dei servizi a terra e tariffe aeree valide fino al 3/10/2020
La quota comprende
• Sistemazione a bordo di houseboat • Assicurazione ai danni per l'imbarcazione, ormeggi, carburante (calcolato seguendo il percorso indicato) • Visite ed escursioni come da programma • Assistenza di personale locale qualificato e di guida locale durante le visite • Assicurazione “Multirischi” inclusa (Annullamento Viaggio, Bagaglio, Assistenza alla Persona e Spese Mediche, Interruzione Soggiorno, Famiglia Sicura)
La quota non comprende
• I passaggi aerei / biglietti treno / trasferimenti per Casale sul Sile e viceversa • Trasferimenti • Pasti • Ingressi durante le visite guidate • Eventuale introduzione di nuove tasse governative o aumenti delle stesse e aumenti del costo dei biglietti di ingresso ai vari siti di interesse turistico, parchi o riserve naturalistiche di cui non si è a conoscenza al momento della elaborazione delle quote • Bevande, mance e quant’altro non espressamente indicato.
Nota bene
● La tariffa dei voli / il costo dei biglietti treno saranno forniti al momento della prenotazione.