
DURATA
5 giorni
I VOSTRI ALBERGHI
Sistemazione in hotel Spa La Réserve 4* a Caramanico Terme.
DA SAPERE
Possibilità di prolungare il tour con un soggiorno mare alle isole Tremiti o visitando il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
ABRUZZO - SCENARI DELLA MAJELLA E ANTICHI EREMI
Quote a partire da € 1.190 - 5 giorni, partenze a date libere su richiesta
GIOIELLI D'ITALIA
-
In Abruzzo c'è un parco dove natura e storia sono un tutt'uno: è la Majella, una bastionata calcarea e imponente, compatta come una grande balena che sorge dalla pianura. Remota e solitaria, rifugio nei secoli di pastori ed eremiti che hanno popolato i suoi valloni profondi, unici per fascino e sacralità. Borghi, eremi e grandi abbazie medievali hanno custodito la storia degli uomini che qui hanno abitato. Le valli intorno a Caramanico Terme, dove è basato il nostro soggiorno, ospitano infatti il complesso di eremi rupestri più vasto d'Italia. Sono gli Eremi della Majella, luoghi di culto secolari, incastonati nella roccia e in contesti naturali pressoché incontaminati. Li esploreremo con belle escursioni, senza trascurare le città della storia e dell'arte, come Sulmona che ha dato i natali a Ovidio e a papa Celestino V, fondatore della congregazione degli eremiti Celestiniani. Un viaggio nel cuore segreto d'Abruzzo tra scenari naturali e piccoli borghi dalla storia secolare, abbarbicati sui fianchi dei monti. La Majella condivide con il Tibet e la Cappadocia il primato di luogo montano con maggior concentrazione di luoghi di culto.
Giorno per giorno
1° giorno
Caramanico Terme
Arrivo individuale a Caramanico Terme. Sistemazione in hotel, incontro con la guida e visita del centro storico di questo antico borgo dal tipico schema longobardo, le cui origini risalgono al VII secolo. La pianta dell’abitato originario riflette la sua origine difensiva, arroccata su un crinale naturalmente difeso dalle valli dei fiumi Orta e Orfento, con l’intero abitato protetto da case-mura, torri, porte di accesso e da un castello posto alla sua sommità. Dopo la passeggiata nel centro storico visitiamo il Museo Naturalistico ed Archeologico Paolo Barrasso, nato con l’intento di illustrare alcuni degli aspetti più significativi della Majella.
Pernottamento.2° giorno
Caramanico Terme – Escursione all’Eremo di Santo Spirito a Majella e all’Abbazia di San Liberatore a Majella
Partenza per Roccamorice per la visita dell’Eremo di Santo Spirito a Majella, uno dei luoghi di culto più importanti della zona. La data di origine non è nota ma si ritiene sia anteriore all’anno Mille; fonti storiche documentano la presenza qui nel 1053 del futuro Papa Vittore III che vi dimorò insieme ad altri eremiti, e Pietro da Morrone, futuro Papa Celestino V, vi arrivò nel 1246. Petrarca cita questo eremo nella sua opera “De Vita” descrivendolo come luogo solitario, adatto all’ascesi spirituale. Al suo interno è ancora percorribile la "Scala Santa" che conduce a due balconate rocciose dove, con ogni probabilità, restavano in preghiera i monaci. Sotto la chiesa è possibile visitare la grotta dove vissero i primi eremiti e sulla quale fu edificato il monastero. Nel pomeriggio proseguiamo per Serramonacesca dove visitiamo l’Abbazia di San Liberatore a Majella, uno dei più importanti esempi di architettura romanica abruzzese, immersa in uno scenario naturalistico molto suggestivo. L’edificio è a pianta basilicale con una facciata in pietra della Majella e all’interno presenta un bellissimo pavimento mosaicato. Rientro in hotel a Caramanico Terme.
Prima colazione e pernottamento.3° giorno
Caramanico Terme – Escursione a Sulmona, la città dei confetti, e al borgo medievale di Pacentro
Al mattino raggiungiamo Sulmona, una delle città abruzzesi più affascinanti che scopriremo passeggiando lungo i vicoli e le piazze. La costruzione dell’acquedotto risale al 1256 durante il regno di Manfredi di Svevia, splendido esempio di ingegneria medievale. Sulmona, oltre a essere la patria del poeta latino Ovidio, è la patria del confetto: ci immergeremo nel mondo della confetteria visitando una fabbrica locale. Proseguimento per Pacentro, splendido borgo medioevale alle pendici del Morrone, famoso per le alte torri del Castello Caldoresco e per la produzione delle statuette artigianali per i presepi. Al termine delle visite rientro a Caramanico Terme. Prima colazione e pernottamento.4° giorno
Caramanico Terme – Escursione all’Abbazia di San Clemente a Casauria, alla Riserva Naturale delle Sorgenti del Pescara e ai piccoli borghi del Gran Sasso
Partenza alla volta di Castiglione a Casauria dove visitiamo l'Abbazia benedettina di San Clemente, tra i monumenti medievali più belli d'Abruzzo, sorta nell’871 per volere dell'imperatore Ludovico II, pronipote di Carlo Magno, in posizione strategica tra il Ducato di Spoleto a Nord e il Ducato di Benevento a Sud. Più tardi ci trasferiamo a Popoli per la visita alla Riserva Naturale delle Sorgenti del Pescara, istituita nel 1986, una delle più antiche aree protette d’Abruzzo. Situata ai piedi del Colle di Capo Pescara, la Riserva è costituita da un limpido e cristallino specchio d’acqua di rara bellezza originato da una miriade di piccole e grandi polle. Questa grande quantità d’acqua, che proviene da Campo Imperatore, permea la roccia calcarea e percorrendo un tragitto sotterraneo, arriva ai piedi di Colle Capo Pescara dove riaffiora in superficie grazie alla presenza di un terreno impermeabile. Le sponde circostanti sono occupate da un fitto canneto che, insieme allo specchio d’acqua, costituisce l’elemento paesaggistico principale. Dopo il pranzo raggiungiamo i piccoli borghi di Pescosansonesco e Corvara alle pendici del Monte Queglia, nel Parco del Gran Sasso, un vero e proprio tuffo nel passato medievale. Rientro a Caramanico Terme.
Mezza pensione che include il pranzo al sacco.5° giorno
Caramanico Terme – Chieti – Pescara
Prima colazione. Lasciamo Caramanico Terme diretti a Chieti, città d'arte che nasconde preziosi tesori artistici nel suo centro storico, intrico di vicoli e stradine, edifici di varie epoche e palazzi storici. Proseguimento per Pescara e rientro nelle città di provenienza.
PARTENZE DI GRUPPO
Quote individuali base 6/10 partecipanti con assistenza di guide locali:PARTENZE 2021
In doppia
Supplemento
singolaDal 12 al 16 Maggio € 1290,00 € 475,00 Dal 2 al 6 Giugno € 1290,00 € 475,00 Dal 3 al 7 Settembre € 1290,00 € 475,00 Quote dei servizi a terra e tariffe aeree valide fino al 15/12/2020
La quota comprende
• I trasferimenti con vetture, minibus o bus a seconda del numero di partecipanti • Sistemazione in hotel indicati in apertura al tour • I pasti dettagliati nel programma • Visite ed escursioni come da programma • Ingressi durante le visite guidate • Assistenza di personale locale qualificato e di guide locali parlanti italiano • Assicurazione “Multirischi” inclusa (Annullamento Viaggio, Bagaglio, Assistenza alla Persona e Spese Mediche, Interruzione Soggiorno, Famiglia Sicura)
La quota non comprende
• I passaggi aerei e le rispettive tasse aeroportuali/Biglietti treno per Roma • Tassa di soggiorno da pagare presso gli hotel • Eventuale introduzione di nuove tasse governative o aumenti delle stesse e aumenti del costo dei biglietti di ingresso ai vari siti di interesse turistico, parchi o riserve naturalistiche di cui non si è a conoscenza al momento della elaborazione delle quote • Bevande, mance e quant’altro non espressamente indicato.
Partenze per individuali
Viaggio in formula self drive (con auto a noleggio): per la quota rivolgersi ai nostri uffici
Quote individuali con assistenza di guide locali (non includono i voli/biglietti del treno):
PARTECIPANTI In doppia Supplemento
singolaBase 4/5 partecipanti € 1440,00 € 475,00 Base 3 partecipanti € 1730,00 € 475,00 Base 2 partecipanti su richiesta su richiesta Quote dei servizi a terra e tariffe aeree valide fino al 31/12/2020
La quota comprende
• I trasferimenti con vetture, minibus o bus a seconda del numero di partecipanti • Sistemazione in hotel indicati • I pasti dettagliati nel programma • Visite ed escursioni come da programma • Ingressi durante le visite guidate • Assistenza di personale locale qualificato e di guida locale • Assicurazione “Multirischi” inclusa (Annullamento Viaggio, Bagaglio, Assistenza alla Persona e Spese Mediche, Interruzione Soggiorno, Famiglia Sicura)
La quota non comprende
• I passaggi aerei e le rispettive tasse aeroportuali / Biglietti treno per Roma • Tassa di soggiorno da pagare presso l'hotel • Eventuale introduzione di nuove tasse governative o aumenti delle stesse e aumenti del costo dei biglietti di ingresso ai vari siti di interesse turistico, parchi o riserve naturalistiche di cui non si è a conoscenza al momento della elaborazione delle quote • Bevande, mance e quant’altro non espressamente indicato.
Nota bene
● La tariffa dei voli / costi dei biglietti dei treni saranno fornita al momento della prenotazione.