
SICILIA - LE MERAVIGLIE DI USTICA, PRIMA RISERVA MARINA ITALIANA
Quote in preparazione - 4 giorni, partenze a date libere su richiesta
GIOIELLI D'ITALIA
-
Abitata sin dall’Età neolitica e occupata soprattutto nella Media Età del Bronzo (XIV-XIII sec. a.C.), al centro delle rotte commerciali tirreniche, Ustica era chiamata Ustum (“bruciato”, per via delle sue pietre laviche) dagli antichi romani, mentre per i greci era Osteodes (isola delle ossa) in ricordo degli ammutinati cartaginesi lasciati sull’isola a morire di fame nel IV secolo. Un passato ricco di storia custodito anche nei suoi fondali dove sono adagiati preziosi reperti, memoria di epoche lontane; questo mare limpido è un tesoro da salvaguardare, habitat per oltre il 50% di tutte le specie mediterranee, tanto che è stata istituita l’Area Marina Protetta di Ustica per proteggere l'immenso patrimonio faunistico e ambientale che si cela nel mondo sottomarino. In questo viaggio scopriremo sia la storia sia le coste frastagliate di Ustica che nascondono bellissime grotte, insenature e calette. Un’isola ammaliante, ritenuta la dimora della maga Circe.
Giorno per giorno
1° GIORNO
USTICA
Arrivo individuale al porto di Ustica, a 67 chilometri a nord-ovest di Palermo, trasferimento e sistemazione in hotel. Questa piccolissima isola vulcanica (appena 8,6 kmq) è la parte emersa di un vulcano sottomarino. Il piccolo centro abitato, che si estende ad anfiteatro attorno alla baia che ospita il porto, ci dà il benvenuto con i vivaci colori dei murales dipinti sulle case. A seconda dell’orario di arrivo, visita orientativa del centro cittadino e dell’isola. A seguire, visita del ricco Museo Archeologico in cui sono custoditi i reperti rinvenuti nell’antico insediamento preistorico del Villaggio dei Faraglioni che si potrà visitare nei giorni seguenti. Una sezione del museo contiene inoltre reperti risalenti all'età ellenistica e a quella romana, relativi alla seconda fase dell'occupazione di Ustica.
Pernottamento.2° GIORNO
USTICA VISTA DAL MARE
In mattinata escursione in barca (o in gommone) alla scoperta dell’isola. La costa di Ustica è frastagliata e ricca di suggestive grotte accessibili unicamente via mare come la Grotta Azzurra, Grotta Pastizza e Grotta Verde. Apprezzata dai sub per la ricchezza dei suoi fondali, Ustica è la prima Area Marina d’Italia, istituita nel 1986. L’area comprende tutto il litorale roccioso di Ustica, e si prolunga per diverse miglia dalla costa. Avremo tempo per un tuffo nelle acque blu cobalto, prima del rientro al porticciolo. Tempo a disposizione e nel tardo pomeriggio visita guidata alla cantina Hibiscus che produce deliziosi vini frutto della vocazione dell’ambiente isolano. Degustazione dei vini e passeggiata nelle vigne, quindi rientro in hotel.
Prima colazione e pernottamento.3° GIORNO
IL VOLTO STORICO DI USTICA
Tempo libero in mattinata per visite individuali, acquisti o per un bagno in una delle spiagge raggiungibili via terra. Poco fuori il paese, nel tardo pomeriggio raggiungiamo la Rocca della Falconiera, sito archeologico di età romana che divenne in seguito una fortificazione borbonica, in posizione dominante sull’unico approdo dell’isola. In alternativa visitiamo il Villaggio dei Faraglioni, così chiamato per via del faraglione del Colombaio che si staglia, solitario, proprio dinanzi alle rovine archeologiche; l’insediamento risale alla Media Età del Bronzo ed era difeso dall’alta scogliera e dal mare sul versante orientale, mentre sugli altri lati era protetto da un possente muro di fortificazione. Le capanne erano per lo più di forma circolare, e l'abitato era percorso da una strada principale che denota l'esistenza di un piano urbanistico; il villaggio venne improvvisamente abbandonato intorno al 1250/1200 a.C. per ragioni ancora sconosciute. Al termine della visita aperitivo al tramonto in una location molto suggestiva.
Prima colazione e pernottamento.4° GIORNO
USTICA
Prima colazione. Trasferimento al porto di Ustica per la partenza.
Quote su richiesta. Contattare i nostri uffici booking.