
DURATA
11 giorniUN VIAGGIO PER...
Per chi desideri avvicinarsi all'Africa di Dian Fossey e vivere l'emozione dell'incontro con i gorilla di montagna e altri affascinanti primati. L'itinerario prevede un accompagnatore dall'Italia per i gruppi a partire da 10 partecipanti. E' prevista l'assistenza di una guida locale parlante italiano per chi effettua il viaggio su base individuale.
PARTENZE DI GRUPPO
DAL 28 DICEMBRE 2022 AL 7 GENNAIO 2023
I VOSTRI ALBERGHI
Kigali: Kigali Serena Hotel
Parco Akagera: Karenge Bush Camp
Parco dei Vulcani: Mountain Gorilla View Lodge
Lago Kivu: Cormoran Lodge
Parco Nyungwe: Top View Lodge
MEZZI DI TRASPORTO
Vetture fuoristrada (Toyota Land Cruiser o similare).
DA SAPERETutte le escursioni all'interno del Parco dei Vulcani e del Nyungwe Forest National Park sono effettuate a piedi. Eventuali acquazzoni possono rendere il terreno scivoloso. Tuttavia dopo un temporale il paesaggio diventa di una bellezza mozzafiato.
Il percorso alla ricerca dei primati si svolge su sentieri abbastanza ripidi e scivolosi in presenza di fango, per cui occorrono calzature adatte e una buona forma fisica. I rangers accompagnano i visitatori nel luogo in cui hanno avvistato i gorilla il giorno precedente, alcune volte si possono incontrare dopo mezzora di cammino, altre volte possono rendersi necessarie svariate ore. All'interno dell'Akagera National Park l'avvistamento della fauna selvatica è legato alla disponibilità di acqua: durante la stagione secca gli animali tendono a concentrarsi attorno alle riserve d'acqua esistenti anzichè disperdersi su un terriotrio molto vasto come durante la stagione delle piogge.
QUANDO PARTIRE...
Il periodo consigliato per il viaggio è da giugno a settembre (il più secco dell'anno) e da dicembre a marzo. In Rwanda il clima è gradevole tutto l’anno, con notti fresche in considerazione dell'altitudine media del Paese che si aggira sui 1500 metri. Possibilità di precipitazioni in ogni stagione, in particolare nelle zone montuose.
RWANDA - TRA VULCANI E FORESTE ALLA RICERCA DEI PRIMATI
Quote a partire da € 6.420 - 11 giorni - Partenze di gruppo e individuali a date libere
ITINERARIO PER GRANDI VIAGGIATORI
-
Giorno per giorno
1° giorno
Italia - Kigali
Partenza dall'Italia con volo di linea per Kigali Arrivo previsto dopo la mezzanotte., trasferimento e sistemazione in hotel (attenzione, in base alle ultime disposizioni Rwandesi è obbligatorio un test Covid-19 da effettuarsi all'arrivo in aeroporto; il pagamento da effettuare in loco è di USD 60 a persona). Pernottamento.2° GIORNO
KIGALI
Arrivo nella notte a Kigali, trasferimento e sistemazione in hotel. Giornata dedicata alla visita dell'interessante capitale ruandese distribuita su alture che ne identificano i quartieri, ad un'altezza variabile tra i 1300 e 1600 metri. In particolare si visiteranno il Kigali Memorial Centre, nel quartiere di Gisozi, inaugurato nel 2004 nel decimo anniversario del genocidio e interamente dedicato alla guerra civile e alla memoria dei tragici eventi che sconvolsero il Paese, luogo suggestivo e molto toccante; il Museum of Natural History, che illustra il percorso evolutivo dell'ambiente naturale ruandese nelle varie ere geologiche e la correlazione con gli attuali ecosistemi. Non possono certo mancare i tradizionali mercatini di artigianato, come il mercatino Caplaki o il mercato cittadino a Muhima.
Pensione completa.3° giorno
Kigali - Parco Nazionale Akagera
Partenza al mattino presto per il Parco Nazionale Akagera che si raggiunge con poche ore (circa 3) di strada asfaltata dalla capitale Kigali, nella parte orientale del Paese, al confine con la Tanzania. Istituito nel 1934, su un'area pari all'incirca il 10% del territorio ruandese, era considerato una delle migliori riserve naturali di tutta l’Africa. Verso la metà degli anni '90, la pressione demografica e la necessità di nuovi terreni per l'agricoltura dovuti al rimpatrio di centinaia di migliaia di rifugiati dai paesi limitrofi andarono ad incidere sull'integrità ambientale dell'area protetta. In anni più recenti l'applicazione di rigide leggi di conservazione e la reintroduzione dei leoni e dei rinoceronti neri ha fatto sì che il parco tornasse a nuova vita. La diversità di habitat presenti e la varietà dei panorami fanno dell'Akagera uno dei più interessanti parchi d’Africa dal punto di vista paesaggistico. Qui vivono varie specie di grandi mammiferi tra cui l’elefante, il bufalo, il leone, l’ippopotamo, il coccodrillo; tra le savane e le pianure alluvionali è facile avvistare zebre, antilopi di vario genere e giraffe. 500 sono le specie di uccelli presenti, tra cui alcune rare e altre in via di estinzione, come lo splendido Papyrus gonolek e il comico Becco a scarpa. Il piccolo e nuovo Ruzizi Tented Lodge offre agli ospiti una vera esperienza in stile "La mia Africa". Dopo il pranzo nel lodge il pomeriggio sarà dedicato ad un'escursione in battello sul Lago Ihema, il più esteso del parco, per osservare la fauna acquatica. Breve safari fotografico verso il Lago Shakani e il Lago Birengero con rientro nel tardo pomeriggio al lodge.
Pensione completa.Nota importante: il Karenge Camp è un campo tendato mobile. L'esperienza è decisamente interessante ma non offre le comodità di un campo tendato fisso. E' importante avere un minimo di spirito di adattamento!
4° giorno
PARCO NAZIONALE AKAGERA
Partenza al mattino presto per un safari fotografico lungo le piste del parco. Le zone più interessanti del parco sono l'aperta savana presso il lago Hago, Kitabili e i piani di Mohana. Grazie al crescente numero di animali, si potranno osservare le giraffe Masai, bufali, zebre, impala, l’antilope roana, l'antilope d’acqua, gli elefanti. I leoni sono abbastanza visibili, mentre l’incontro con il leopardo è un'esperienza rara.
Pensione completa.5° giorno
PARCO NAZIONALE AKAGERA - PARCO NAZIONALE DEI VULCANI
In mattinata effettueremo un ulteriore safari fotografico scegliendo fra vari percorsi come il circuito Rwisirabo oppure il Kitabili all'interno del parco Akagera. Rientro al lodge per il pranzo e nel pomeriggio partenza alla volta del Parco Nazionale dei Vulcani. Situato tra la Repubblica Democratica del Congo (Parco Virunga) e l’Uganda (Parco Mahinga), questo parco ospita la sezione ruandese dei Monti Virunga, una catena di vulcani quasi tutti dormienti che corre lungo il confine settentrionale del Rwanda. Creato nel 1925, il Parco Nazionale dei Vulcani è stato uno dei primi parchi nazionali ad essere istituiti in Africa. Conosciuto come l'ultimo santuario del gorilla di montagna, si estende ad un'altitudine tra i 2400 e i 4500 metri sul livello del mare ed è quasi completamente coperto da una ricca e verde foresta pluviale. A prescindere dalla sua interessantissima storia che si intreccia con quella della zoologa Dian Fossey, sono l'ambiente naturale con la grande diversità di paesaggi e la sua fauna a fare di questo parco un luogo indimenticabile. Il gorilla di montagna è il protagonista principale ma ci sono comunque tanti altri animali altrettanto interessanti. Dalla iena maculata alla scimmia dorata, che è una specie endemica della catena dei vulcani, al bufalo e all'antilope dalla fronte nera, il parco ha un ecosistema fiorente cui si aggiungono le 178 specie di volatili individuate, di cui ben 13 endemiche. L'accesso al parco è limitato a pochi viaggiatori al giorno, sempre accompagnati da una guida ufficiale.
Pensione completa.6° giorno
IL PARCO NAZIONALE DEI VULCANI E L'INCONTRO CON I GORILLA DI MONTAGNA
Incontro con i ranger e breve illustrazione delle regole di comportamento da tenere durante l’escursione alla ricerca dei gorilla di montagna e nel corso degli appostamenti. Partenza per il trekking, che si snoda ad una quota variabile dai 1200 ai 2500 metri di altezza. La durata del percorso è subordinata all’ubicazione dei gorilla e può variare da una a molte ore di cammino a seconda della dislocazione dei questi splendidi primati. Individuati questi affascinanti animali è possibile l’osservazione per un’ora circa. Fu l’ufficiale tedesco Robert von Beringe a scoprire il gorilla di montagna nel 1902. Si tratta delle scimmie antropomorfe maggiormente minacciate di estinzione; fortunatamente sono state da sempre oggetto di osservazioni accurate e studi approfonditi ed oggi possiamo avvalerci di un ampio bagaglio di informazioni che le riguardano. Famosi anche per gli studi compiuti da Diane Fossey, i gorilla di montagna sono primati timidi e pacifici che vivono in gruppi familiari composti da 8 a 20 individui guidati da un maschio dominante detto Silverback. Un'estensione facoltativa, al rientro dall'escursione e se vi sarà del tempo a disposizione, è la visita ad uno dei progetti di ecoturismo portati avanti con le comunità locali, un momento di incontro con la gente, stile di vita, costumi e tradizioni.
Pensione completa.Nota bene: I tempi della marcia per raggiungere i gorilla di montagna possono variare anche notevolmente in relazione alla localizzazione dei primati. Il percorso in salita lungo la montagna, con tratti che possono essere scivolosi per il fango, si snoda su un tracciato che si inerpica in una foresta pressoché impenetrabile, fra cespugli e grovigli di vegetazione, tra i quali i "battitori" creano una traccia per facilitare il passaggio.
7° giorno
PARCO NAZIONALE DEI VULCANI - LAGO KIVU E BAIA DI KIBUYE
La mattinata è dedicata ad una escursione a scelta: un percorso trekking (6/8 ore) con visita al vecchio centro di ricerca di Karisoke che conduce attraverso la foresta fino ai resti del vecchio centro di ricerca di Dian Fossey, tra il vulcano Karisimbi e il Visoke. Qui è sepolta la famosa primatologa che riposa nel piccolo cimitero di Karisoke, accanto a Digit, il suo gorilla prediletto. Gli studi sul comportamento dei primati e la loro salvaguardia hanno richiamato l’attenzione del mondo sulla scienziata, che ha pagato con la vita la sua immensa passione per questi animali. È anche grazie al suo lavoro, svolto in moltissimi anni a stretto contatto con queste comunità di primati, che oggi i gorilla di montagna sono una specie tutelata. In alternativa possibilità di effettuare un trekking alle scimmie dorate o Cercopithecus Kandti, primati in via d’estinzione delle foreste dei Virunga. Dal 2003 è possibile visitare due delle famiglie di scimmie dorate che sono state familiarizzate alla presenza umana, anche con lo scopo di reperire risorse per la loro conservazione. Nel pomeriggio partenza verso sud ovest seguendo le sponde del Lake Kivu sino a Kibuye, cittadina adagiata tra le colline digradanti verso il lago. Considerato uno dei Grandi Laghi d'Africa, il Kivu si estende su una superficie totale di 2700 km² e si trova ad un'altitudine di 1460 metri sul livello del mare tra Rwanda e Repubblica Democratica del Congo. Situato tra le scenografiche montagne della Rift Valley con i vulcani Virunga a nord, ha sponde frastagliate che formano insenature, penisole ed è punteggiato da una miriade di isolotti. Colline ripide e terrazzate conducono verso spiagge pittoresche e alle cittadine di Kibuye, Cyangugu o Gisenyi che sono località affacciate sul lago dove è piacevole sostare per escursioni in barca o lungo le sponde.
Pensione completa.8° giorno
LAGO KIVU - PARCO NAZIONALE FORESTA DI NYUNGWE
In mattinata escursione sul lago Kivu sino a raggiungere l’Isola Napoleone, così denominata per la sua particolare forma che ricorda il copricapo simbolo distintivo della figura di Napoleone Bonaparte. L'isola è frequentata da numerose specie di uccelli. Nel pomeriggio proseguimento per Cyangugu, che sorge sulle rive meridionali del lago Kivu ed è la città più vicina (55 km) alla foresta di Nyungwe, area protetta nel Sud Ovest del Rwanda. Il Nyungwe Forest National Park si trova tra le montagne che sovrastano le rive del lago Kivu, copre un'estensione di circa 1020 kmq ad un'altitudine variabile tra i 1600 e i 2950 metri del monte Bigugu (alle cui pendici si trova la sorgente più remota del Nilo), e custodisce la più estesa foresta pluviale di montagna di tutta l'Africa. La foresta di Nyungwe è quello che rimane dell'antica foresta che si estendeva ininterrottamente lungo la Albertine Rift Valley, dalle Montagne della Luna sino al Burundi. Grazie ad una ricchissima biodiversità, il parco ospita 13 diverse specie di primati (25% del totale africano Madagascar incluso), 322 specie di uccelli, 294 delle quali endemiche di alcune foreste d'alta quota della Rift Valley. L'uccello più bello di Nyungwe è il grande turaco blu, luminoso ed esotico, dal meraviglioso piumaggio blu, con piume rosse e verdi.
Pensione completa.9° giorno
Parco Nazionale di Nyungwe: TREKKING ALLA RICERCA DI scimpanzé e colobus
Una miriade di piante e orchidee, ma soprattutto ben 13 diverse specie di primati fanno di Nyungwe uno dei parchi più interessanti del Rwanda. Al mattino presto partenza per un trekking alla ricerca degli scimpanzé e di altri primati come lo stupendo colobo dell’Angola partendo dal quartier generale del parco a Uwinka. Rientro al lodge per il pranzo e nel pomeriggio visita guidata in prossimità delle piantagioni di tè della Gisakura Tea Estate, area forestale dove vive un gruppo di colobi generalmente avvistabile anche a distanza ravvicinata e habitat di molte specie di uccelli.
Pensione completa.Nota bene: il percorso alla ricerca dei primati che popolano le foreste intorno a Uwinka può richiedere anche diverse ore prima che si riesca a trovare un gruppo; lungo il cammino è possibile osservare specie botaniche e altre specie animali. L’escursione a piedi può presentarsi impegnativa, soprattutto in caso di pioggia, poiché prevede un percorso di alcune ore nella foresta su tracciati piuttosto ripidi.
10° giorno
Parco Nazionale di Nyungwe - Butare - Nyanza - Kigali
Lasciamo il parco di Nyungwe in direzione est. Prima sosta a Butare, seconda città del Rwanda per grandezza e capitale culturale del Paese, sede dell’Università Nazionale. A Butare si trovano il Museo Nazionale e una serie di negozi di piccoli produttori artigianali per la lavorazione dei cesti e l’intarsio del legno. Proseguimento quindi in direzione nord verso la capitale Kigali, a 125 chilometri circa da Butare. Lungo il percorso sosta nella località di Nyanza dove sorge l'antica residenza reale del Mwami, il re tradizionale del Rwanda. Pranzo in corso di viaggio e arrivo in serata a Kigali. Sistemazione in hotel. In tarda serata trasferimento in aeroporto.
Pensione completa.11° giorno
Kigali - ITALIA
Partenza nella notte con il volo di rientro in Italia dove l'arrivo è previsto nel primo pomeriggio.
Partenze di gruppo
Quote individuali minimo 10 partecipanti con assistenza di accompagnatore dall'Italia:
PARTENZE 2023 In doppia
Supplemento
singolaDal 28 Dicembre al 7 Gennaio 2023 (*) € 6.420,00
€ 1370,00 PARTENZE 2024 In doppia
Supplemento
singolaDal 5 al 15 Agosto (*) € 6.420,00 € 1370,00 Permesso per i gorilla al Parco dei Vulcani: USD 1.500,00 per persona
Quote dei servizi a terra e tariffe aeree valide fino al 28/12/22
Cambio applicato 1 USD = 0,97 EUR
(*) Date e quote soggette a riconferma. Rivolgersi ai nostri uffici.
LA QUOTA COMPRENDE
• I passaggi aerei internazionali con voli di linea Turkish Airlines da/per Milano (classe di prenotazione economica speciale: vedere paragrafo alla pagina Informazioni Generali per le partenze di gruppo), 1 collo di bagaglio del peso di kg 30, quale franchigia bagaglio • Trasferimenti con mezzi fuoristrada • Sistemazione negli alberghi indicati in apertura al tour • I pasti dettagliati nel programma • Visite ed escursioni come da programma • Ingressi a parchi e riserve • Assistenza di un accompagnatore dall’Italia per i gruppi a partire da 10 partecipanti • Assistenza di personale locale qualificato e di guida locale parlante inglese • Assicurazione “Multirischi Premium” (Annullamento o Modifica del Viaggio, Interruzione del Viaggio, Spese Mediche, Assistenza in Viaggio, Covid-19, Bagaglio).
LA QUOTA NON COMPRENDE
• Visto di ingresso in Rwanda in arrivo in aeroporto a Kigali (USD 50) • Le tasse aeroportuali e di sicurezza (Euro 446 circa) e le tasse aeroportuali pagabili unicamente in loco • Permesso per il trekking ai Gorilla di Montagna nel Parco Nazionale dei Vulcani (USD 1500) • Eventuale introduzione di nuove tasse governative o aumenti delle stesse e aumenti del costo dei biglietti di ingresso ai vari siti di interesse turistico, parchi o riserve naturalistiche di cui non si è a conoscenza al momento della elaborazione delle quote • Eventuali tasse locali per filmare o fotografare • Bevande, mance e quant’altro non espressamente indicato.
Partenze per individuali
Quotazioni su richiesta sulla base della data di partenzaIMPORTANTE:
- Le autorità rwandesi richiedono il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla per l’emissione del visto di ingresso.
- Il permesso per la visita rispettivamente ai gorilla e agli scimpanzé viene rilasciato per un numero limitato di persone al giorno, suddivise in gruppi che effettueranno i trekking in tempi diversi. L’escursione potrebbe essere effettuata con persone anche di diversa nazionalità. I permessi vengono rilasciati dalle autorità locali solo a persone che abbiano compiuto il 16° anno di età.
- Nel corso di trasferimenti od escursioni il pranzo è previsto tipo picnic.