Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie. Ok

Facebook

YouTube

DURATA

11 giorni

UN BELLISSIMO CIRCUITO IN FUORISTRADA
TRA DESERTO, LE ALTE VALLI BERBERE, OASI E MONTAGNE

 

 


UN VIAGGIO PER ...
Per chi ama gli straordinari orizzonti di montagna, le piste sahariane e i tracciati fuori dalle rotte turistiche dove puoi ancora incontrare il cuore più autentico del Marocco.


ALBERGHI

Sistemazione nelle migliori strutture esistenti durante il circuito e una notte in campo tendato nel deserto. A Marrakech il pernottamento all'arrivo, per questioni di praticità legate alla partenza del giorno successivo, è previsto in un hotel di categoria 5 stelle all'esterno della medina, in tipico riad nel cuore storico della città il 9° e 10° giorno. Su richiesta strutture di livello superiore, ove esistenti (rivolgersi ai nostri uffici).

Campo tendato Lux 
nel deserto clicca qui

Sistemazione in riad: 
note informative clicca qui


 

MEZZI DI TRASPORTO
Vetture fuoristrada Toyota Land Cruiser climatizzate durante il circuito, minibus durante i trasferimenti da/per l'aeroporto e nel corso delle visite a Marrakech.


DA SAPERE
Un grande viaggio, molto vario e scenografico. Emozionanti i percorsi in fuoristrada su panoramiche strade e piste di montagna, attraverso grandiosi canyon e piste sahariane. Indicato per chi si avvicina al viaggio con lo spirito del viaggiatore che vuole avvicinarsi alle realtà più conservate ed autentiche del Paese o per chi vuole completare la propria conoscenza del Marocco.


QUANDO PARTIRE...
Circuito effettuabile tutto l'anno, climaticamente migliori le stagioni intermedie. Per approfondimenti sul clima nei vari periodi dell’anno, fare riferimento alla pagina “Informazioni prima di partire”.


In questo viaggio il patrimonio UNESCO
• Lo ksar di Ait Benhaddou
• La Medina di  Marrakech

 

MAROCCO - IL GRANDE SUD IN FUORISTRADA

Quote a partire da € 2.730 - 11 giorni, partenze a date libere su richiesta
ITINERARIO PER GRANDI VIAGGIATORI

  •  

    Giorno per giorno

     

    1° GIORNO
    ITALIA - MARRAKECH
    Partenza con volo di linea per Casablanca. Proseguimento con il volo per Marrakech. Arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel.
    Pernottamento.

     

    2° GIORNO
    MARRAKECH - ASNI E IL MERCATO DEL SABATO MATTINA - LE GRANDI PANORAMICHE DELL'ALTO ATLANTE E IL PASSO DEL TIZI N-TEST - TAROUDANT
    Per l'inizio di questo bellissimo circuito al di fuori delle classiche rotte turistiche abbiamo scelto una panoramica strada di montagna che sale lungo le pendici dell'Alto Atlante sino al passo del Tizi n-Test (2092 m), uno dei più alti e spettacolari del Marocco. Il percorso di questa giornata riserva vedute maestose e, qua e là, imponenti kasbah in posizioni scenografiche. Le belle gole di Moulay Brahim ci indicano che ormai ci siamo lasciati alle spalle la piana dell'Haouz, dove si adagia Marrakech. A pochi chilometri il villaggio berbero di Asni dove il sabato mattina ha luogo un tipico suq, il mercato locale. In corso di viaggio, con una breve deviazione dalla strada principale raggiungeremo poi l’antico borgo berbero che diede origine alla dinastia Almohade, con la raramente visitata moschea di Tin Mal, costruita nell'XI secolo, bellissima e isolata struttura architettonica in delicato colore rosa con architravi finemente lavorati, sottoposta da anni ad un lungo lavoro di restauro. Ci lasciamo gradualmente alle spalle la cornice naturale delle montagne dell'Alto Atlante con i paesaggi austeri, le verdi vallate punteggiate di querce, pini di Aleppo, eucalipti e ginepri, le costruzioni di montagna incastonate sulle pendici, attorniate dai campi coltivati a terrazza o adagiate sulle rive dei corsi d'acqua, che utilizzano la pietra e la terra locali mimetizzandosi nell'ambiente circostante, per inoltrarci nella valle del Souss con le sue belle foreste di argania. L'argania è una delle piante più antiche del pianeta, molto simile all’ulivo, da cui le donne dei villaggi estraggono un prezioso olio tradizionalmente usato in cucina, ma valorizzato in tempi recenti dalla moderna cosmesi per le sue particolari proprietà medicamentose. Proseguimento sino a Taroudant, al centro della fertilissima piana agricola del Souss, e sistemazione in un hotel ricavato dall'antica residenza di un sultano locale all’interno delle possenti mura della cittadina.
    Pensione completa.

     

    3° GIORNO
    TAROUDANT - VERSO IL DESERTO: TAZENAKHT – FOUM ZGUID - DUNE DI CHGAGA
    Prima città imperiale della dinastia saadiana, Taroudant è considerata una piccola Marrakech per via delle mura fortificate ed è nota soprattutto per i tradizionali gioielli berberi. Partenza in direzione est verso Taliouine, cittadina agricola posta ai piedi del massiccio vulcanico del Sirwa, famosa per la produzione di pregiato zafferano e ottimo miele, e Tazenakht, rinomato centro di produzione artigianale dei tipici tappeti berberi. Valicato il passo di Timlaine (1680 m) proseguiamo lungo il corso del fiume Zguid, che forma una piccola serie di oasi incastonate ai piedi di bruni rilievi desertici, e incontriamo la cittadina di Foum Zguid, passaggio obbligato tra le montagne. Concludiamo la nostra prima giornata di viaggio verso sud-est con una corsa sulla spianata di un vasto lago alluvionale, il lago salato di Iriqui. Attraverseremo la distesa salata che si perde all'orizzonte, dove mille tracciati di ruote si incrociano e si dividono, che in primavera diventa terra di pascolo per capre e dromedari, per raggiungere le dune color ocra dell'Erg Chgaga. Sistemazione in un campo tendato fisso ai piedi delle dune.
    Pensione completa.

     

    4° GIORNO
    DUNE DI CHGAGA - OASI DI OUM LAAG E MHAMID - TAMEGROUTE - ZAGORA
    Lasciamo la straordinaria dimensione desertica dell'erg e raggiungiamo la piccola oasi di Oum Laàgh, situata ai piedi dei rilievi del Jebel Bani e considerata sacra dalle popolazioni locali per la presenza costante di acqua. Dopo una corsa su un altopiano desertico, costeggiamo il tratto meridionale del letto del Draa punteggiato di acacie, tamerici ed euforbie, e raggiungiamo il villaggio-oasi di Mhamid, ultimo avamposto della valle del Draa ai margini delle grandi distese sahariane. Qui riprendiamo la strada asfaltata che, attraverso i passi sul Jbel Bani di Beni Selmane e di Anagam, ci porta verso la grande valle del Draa. Lungo il percorso sosteremo nel villaggio di Tamegroute. Nella zaouia di Tamegroute, come in molti altri centri di cultura e insegnamento islamico del Sahara, vennero raccolti e copiati libri e manoscritti provenienti da Fès, dal Cairo o da Damasco. Sosta e visita della biblioteca che custodisce gli antichi manoscritti, alcuni dei quali miniati in oro su pelli di gazzella, e di un atelier di ceramiche tipiche del luogo, prodotte con metodi arcaici da alcune famiglie provenienti dal Mali e qui stabilitesi nei secoli passati. Pochi chilometri ormai ci dividono da Zagora, cittadina situata ai margini dell’enorme palmeto. Arrivo e sistemazione in hotel.
    Pensione completa.

     

    5° GIORNO
    ZAGORA - PASSO DEL TAFILALET - LE MONTAGNE BLU DEL JEBEL ZIREG - TAOUZ - LE DUNE DELL'ERG CHEBBI A MERZOUGA
    Il Marocco occupa il lembo nord-occidentale del grande deserto sahariano che continua, oltre il confine con l'Algeria, con le infinite distese di dune e le grandi piane sabbiose. In questa giornata il nostro percorso lascia la valle del Draa meridionale per correre attraverso i vasti orizzonti sahariani al di fuori delle rotte del turismo. Lasciata la grande oasi di Zagora, con una settantina di chilometri di strada asfaltata raggiungiamo il passo del Tafilalet e da qui proseguiamo su una pista che ci porterà tra paesaggi lunari con picchi basaltici, montagne tabulari, rocce modellate dall'erosione, cordoni di dune sparse, letti di fiumi in secca, nere falesie e fondi di laghi salati. Il tracciato si snoda inizialmente tra i massicci desertici del Jebel Rhart e Tadrart costeggiando il Jebel Tarhbalt, prosegue sull’altopiano e nella grande piana alluvionale del Maider dove in tempi recenti sono stati ritrovati fossili di dinosauri. Ci si addentra nel Jebel Zireg, le cui rocce in alcune ore della giornata assumono sfumature di blu (“zireg”in arabo significa blu) e successivamente si attraversa il grande letto del fiume Rheris nei pressi del villaggio di Remlia (in arabo: la sabbia). Il percorso segue il tratto più meridionale dell’oued Ziz prima che svanisca a sud negli hammada, gli altopiani rocciosi che sconfinano poi nel Grand Erg Occidentale algerino e il suo immenso mare di dune. Questo tragitto era battuto un tempo dalle carovane che risalivano verso Rissani e la catena dell'Atlante sino a Fès. Superato il bacino alluvionale di un piccolo lago salato perfettamente piatto, si costeggia l’erg di Ouzina che ci appare con il profilo delle sue dune color oro che contrastano con le brune falesie circostanti. Attraversato il polveroso letto dell'oued Ziz raggiungiamo Taouz, vecchia cittadina mineraria e avamposto militare. Qui un breve tratto di strada asfaltata ci porta a Merzouga e all’erg Chebbi che si staglia con le sue dune imponenti. Sistemazione in un hotel ricavato da una kasba e situato di fronte alle grandi dune dell’erg.
    Pensione completa.

     

    6° GIORNO
    DUNE DI MERZOUGA - RISSANI - ERFOUD - TINHERIR
    Dopo aver trascorso parte della mattinata a Merzouga, si parte per la vicina Rissani, l’antica Sijilmassa, antico centro carovaniero e culla dell'attuale dinastia regnante. Qui iniziò l'islamizzazione del Marocco ad opera dei Kairouanesi provenienti dalla attuale Tunisia. Visita dei grandi suq, che attirano tutti gli abitanti della regione, e del mausoleo di Moulay Ali Charif, fondatore della dinastia Alaouita. Lasciata la grande oasi di Rissani, poco prima di Erfoud si potrà visitare un museo privato ricco di fossili e minerali della regione. A Erfoud, cittadina di recente formazione come testimoniano gli ampi viali bordati di tamerici e situata in una regione ricca di sedimenti, si visita un atelier che trasforma i marmi intrisi di fossili estratti dalle vicine miniere, in articoli di vario genere. Lasciamo l’ambiente presahariano per avvicinarci progressivamente all’Alto Atlante. Raggiungiamo la cittadina berbera di Tinerhir, che sorge a 1350 metri di altitudine con il suo verde palmeto all'ingresso delle gole del Todra. Qui, nel punto più spettacolare, dove pareti di rossa arenaria levigate dall'erosione raggiungono i 300 metri di altezza, furono girate alcune scene del film Lawrence d'Arabia. Sistemazione in hotel.
    Pensione completa.

     

    7° GIORNO
    TINHERIR – RISALITA LUNGO LE GOLE DEL TODRA E DISCESA NELLE GOLE DEL DADES - BOUMALNE DU DADES
    Risalita delle fantastiche gole dalle rosse rocce di arenaria sino al villaggio di Tamtatouche, da dove la serpeggiante pista recentemente rifatta in alta quota, conduce tra nudi e imponenti paesaggi a scollinare progressivamente in un susseguirsi di piccole valli laterali. Si prosegue faticosamente per un tratto incuneato tra le pareti delle montagne tra i sassi e i pietroni lungo il letto di un torrente a 2600 metri. Raggiunto il culmine si scende progressivamente tra grossi massi seguendo il passaggio obbligato nelle montagne lungo il letto del torrente sino alle gole del Dades nei pressi del villaggio di Msemrir. Tra maestosi e spettacolari canyon si raggiungono le pittoresche gole del fiume Dades, una lunga e serpeggiante fenditura tra le montagne in un susseguirsi di lussureggianti giardini, borghi e formazioni rocciose particolari in un contrasto incredibile di colori, sino a Boumalne du Dades, la cittadina situata alla fine delle gole. Sistemazione in hotel.
    Pensione completa.

    Nota: Durante il periodo estivo e invernale, a causa delle condizioni meteo e dei forti temporali in alta quota, il tratto di pista di montagna che collega a nord I due canyon del Todra e del Dades potrebbe essere impraticabile a causa di smottamenti. In tal caso si effettueranno entrambe le gole con andata e ritorno sul medesimo tragitto su strada principale asfaltata.

     

    8° GIORNO
    BOUMALNE - EL KELAA M'GOUNA - RISALITA LUNGO LA VALLE DELLE ROSE VERSO BOU TARHAR E VALLI LATERALI SINO A SKOURA
    Meglio conosciuta come “la via delle mille kasbah”, la valle che percorriamo durante questa giornata corre parallela tra il grande Atlante e l'arido massiccio del Jebel Sarhro a sud. La fertilità del Dades, come anche del Draa, è dovuta al prezioso limo trascinato incessantemente a valle da una miriade di piccoli affluenti che scendono dai rilievi dell'Alto Atlante. Lungo il percorso incontreremo la cittadina di El Kelaa M'Gouna, celebre per la sagra delle rose che si tiene a maggio. Tutta l’economia della zona ruota prevalentemente intorno alla coltivazione della preziosissima “rosa damascena” e dei prodotti derivati (acqua di rose, saponi, creme, profumi). Qui si può visitare una distilleria che produce l'acqua di rose e una cooperativa artigianale dei famosi pugnali Azalay. Risaliremo quindi la valle delle rose per una ventina di chilometri su strada asfaltata sino al villaggio fortificato di Bou Tarhar, dal quale su piste che corrono in ampie vallate, via Toundoute, si discenderà lungo le pendici delle montagne sino al grande palmeto di Skoura. Antica riserva di caccia privata di califfi e sultani di varie dinastie, quest'oasi conserva al suo interno i resti di centinaia di kasbe completamente in rovina. Di notevole bellezza la kasbah Ameridil, posizionata ai margini del oued e tutt’oggi oggetto di restauri. Cena e pernottamento in autentica kasbah restaurata o in maison d’hotes, a seconda della disponibilità.
    Pensione completa.

     

    9° GIORNO
    OASI DI SKOURA – OUARZAZATE - AIT BENHADDOU - TELOUET E LA VALLE DELL'OUNILA – MARRAKECH
    Da Skoura raggiungiamo la cittadina di Ouarzazate, dove si effettuerà una sosta per la visita dell'imponente kasbah di Taourirt, l’antica residenza perfettamente conservata del leggendario Glaouï, ultimo signore feudale della regione, dichiarata monumento nazionale. Proseguimento in direzione di Marrakech e deviazione dalla strada principale verso la spettacolare cittadella di Ait Benhaddou. Ksar di origini molto antiche, la cui attuale struttura risale al XVII secolo, Ait Benhaddou è una delle più belle città fortificate del Marocco, un vero e proprio gioiello di architettura locale interamente realizzato in fango e argilla, ben conservato grazie ad un attento e continuo lavoro di restauro. Set cinematografico di famosi film, è oggi annoverata fra i beni Patrimonio dell'Umanità. Ci attende l'ultimo tratto di strada panoramico di questo ampio circuito, un'ulteriore digressione rispetto alla strada principale che ci porta ad attraversare questa volta la splendida valle dell'Ounila punteggiata di bei villaggi berberi in terra rossa. Sosta a Telouet a 2000 metri di quota e visita della residenza estiva dell’ultimo califfo di Marrakech. Attraverso tornanti mozzafiato scavati nella roccia e gli imponenti e maestosi panorami del valico del Tickha (2260 m) iniziamo la discesa verso Marrakech, la rossa capitale berbera dove l’arrivo è previsto verso fine pomeriggio. L'arrivo nella capitale del sud è il cesello di questo itinerario così vario e completo. Sistemazione in hotel.
    Pensione completa.

     

    10° GIORNO
    MARRAKECH
    Palazzi e giardini sontuosi all’ombra di imponenti mura medioevali, i suq delle spezie, dei ramai, dei tappeti nei vicoli della medina, i sortilegi di una piazza famosa, Jemaa el Fna, giardini e chiome di palme ai piedi delle montagne dell'Alto Atlante, non lontano dal deserto. Marrakech ha quasi mille anni di storia, nel corso del tempo le tracce del suo splendore si sono sovrapposte, altre sono state cancellate, ma è l'atmosfera particolare di questa città a creare il suo fascino. Giornata dedicata alla scoperta dei luoghi e monumenti più significativi dell’antica capitale dei re berberi: il minareto e la moschea della Koutoubia (esterno), il Palazzo della Bahia, le Tombe Saadiane, la Medersa Ben Youssef (se aperta a restauri finiti), i pittoreschi suq. La giornata si conclude nella piazza Jemaa El Fna, che alza ogni sera al tramontare del sole il suo sipario offrendo scenografie suggestive: file di bancarelle che cucinano e servono cibo spandendo nell'aria aromi e volute di fumo, venditori d'acqua nei tradizionali costumi, maghi, acrobati e giocolieri, cantastorie ed incantatori di serpenti, abili venditori di spezie miracolose. Sistemazione in riad.
    Prima colazione e pernottamento.

     

    11° GIORNO
    MARRAKECH - ITALIA
    Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza con il volo di rientro in Italia via Casablanca.


    PARTENZE INDIVIDUALI

    Quote individuali (voli internazionali esclusi):

     

     

    PARTECIPANTI

    IN DOPPIA

    SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA

    Base 7/8 partecipanti

    € 2730,00

    € 570,00

    Base 5/6 partecipanti

    € 2930,00

    € 570,00

    Base 4 partecipanti

    € 3120,00

    € 570,00

    Base 2/3 partecipanti

    € 3650,00

    € 570,00

     

    Per partenze che includono le Festività Natalizie e di fine anno rivolgersi ai nostri uffici

     

    Quote dei servizi a terra e tariffe aeree valide fino al 30/11/23

     

    LA QUOTA COMPRENDE

    ● Trasferimenti a Marrakkech con vetture o minibus privati a seconda del numero di partecipanti. Dal 2° al 9° giorno vetture 4x4 Toyota Land Cruiser TX (3 passeggeri per auto) ● Sistemazione negli hotel indicati (vedere la voce “Alberghi” in apertura al tour) ● I pasti dettagliati nel programma ● Visite ed escursioni come da programma ● Ingressi durante le visite guidate ●  Assistenza di  personale locale qualificato, autisti parlanti francese/inglese e di guida/accompagnatore locale parlante italiano dal 2° all’10° giorno ● Assicurazione “Multirischi Premium” (Annullamento o Modifica del Viaggio, Interruzione del Viaggio, Spese Mediche, Assistenza in Viaggio, Covid-19, Bagaglio).

     

    LA QUOTA NON COMPRENDE

    ● I voli internazionali ●  Eventuale introduzione di nuove tasse governative o aumenti delle stesse e aumenti del costo dei biglietti di ingresso ai vari siti di interesse turistico, parchi o riserve naturalistiche di cui non si è a conoscenza al momento della elaborazione delle quote ● Bevande, mance e quant'altro non espressamente indicato.

     

    NOTA BENE

    ● La tariffa dei voli internazionali sarà fornita al momento della prenotazione

     

     

RESPONSABILITà



TWITTER FEEDS

Twitter response: "Could not authenticate you."
Informazioni Legali | Privacy | EU Safety List | Coperture Assicurative

Il Tucano Viaggi Ricerca di Willy Fassio & C. s.a.s. - Piazza Solferino, 20 - 10121 Torino - Tel. 011 5617061 - Fax 011 5158105 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Iscritti nel registro imprese di Torino n° 876529 - P.Iva e codice Fiscale 07255310018 - Capitale Sociale Euro 10.500

Tucano Viaggi Copyright © 2013 - Powered by coolshop