
DURATA
11 giorniCROCIERA SUL FIUME SENEGAL
PARTENZE OGNI GIOVEDì DA FINE OTTOBRE AD APRILE
MINIMO 2 PARTECIPANTI
UN VIAGGIO PER…
Per chi è alla ricerca di proposte fuori dai consueti circuiti turistici, ecco una crociera su un battello fluviale d'epoca alla scoperta di un'Africa lontana dalle stazioni balneari e dal turismo di massa, un'Africa autentica tra oasi naturalistiche, piantagioni, vecchi forti francesi, villaggi abitati dalle popolazioni Wolof, Toucouleur, Peul e Mauri.
OLTRE ALLA CROCIERA IL TUCANO INCLUDE...
- alla crociera sul fiume Senegal abbiamo voluto unire la possibilità di visitare l'isola di Gorée e il Lago Rosa, due tra i luoghi più rappresentativi di un viaggio in Senegal, nonché una notte supplementare a Saint Louis e il Parco Nazionale di Bandia.
Alberghi e sistemazione a bordo della nave
Dakar - Hotel Novotel 4* - Baobab Soleil (day use)
Lac Rose - Hotel Chez Salim (camera superior) 3*
Saint Louis - Hotel La Residence 3*
A bordo della nave fluviale Bou el Mogdad (6 notti) durante la crociera sul fiume Senegal, alcune cabine non dispongono di servizi privati e data la limitata disponibilità di posti è consigliabile prenotare con molto anticipo per avere un margine di scelta più ampio.
Mezzi di trasporto
Minibus privato con autista durante i trasferimenti via terra, bus della compagnia di navigazione per il trasferimento da Podor a Saint Louis al termine della crociera. Nave Bou Mogdad durante la navigazione sul fiume Senegal.
IN QUESTO VIAGGIO VIVRETE LE ATMOSFERE DeLLA...
NAVE BOU EL MOGDAD
DA SAPERE
Questa proposta ha lo stile del viaggio di scoperta e ci conduce lungo un itinerario che si snoda per 250 chilometri circa in regioni ignorate dal turismo, che conservano atmosfere dal sapore coloniale, luoghi dimenticati e interessanti scorci di colore e di vita quotidiana delle popolazioni locali. Un viaggio di relax ma non indicato al turista tradizionale, che richiede comunque un minimo di spirito di adattamento. Ci preme segnalare che la Bou El Mogdad non è un nave di lusso ma conserva un suo charme sottile, una sua patina di storia per intenditori o, se volete, per amatori. Un passeggero ha scritto: « Una gita a bordo di questa classica imbarcazione dà l’impressione di trovarsi in un romanzo di Agatha Christie. Le tavole scricchiolano, le barre sono rivestite di legno, gli arredi trasudano un’eleganza d’altri tempi e perfino il tintinnio del ghiaccio nei bicchieri di rum vi darà la sensazione di essere una spia in missione ». In talune date la crociera viene effettuata in senso inverso, da Podor a Saint-Louis.
Quando partire...
Il periodo più indicato va da ottobre ad aprile e corrisponde alla stagione secca. Le temperature, più moderate rispetto al resto dell'anno, variano da massime sui 30/32°C e minime intorno ai 20/25°C a seconda dei mesi.
In questo viaggio il patrimonio UNESCO
• L'isola di Gorée
• Saint Louis
• Il Santuario Nazionale degli uccelli di Djoudj
Importante
Per affrontare in modo più consapevole il viaggio e partire informati in modo corretto ed approfondito, raccomandiamo di leggere con estrema attenzione la sezione “Viaggiare in Africa”.
SENEGAL - SUL FILO DEL FIUME, IN CROCIERA COME IN UN ROMANZO D'ALTRI TEMPI
Quote a partire da € 2.090 - 11 giorni
-
giorno per giorno
1° giorno
ITALIA - DAKAR
Partenza per Dakar con volo di linea dall'Italia. Arrivo nella capitale del Senegal, trasferimento e sistemazione in hotel. Pernottamento.2° giornoDAKAR – ISOLA DI GORÉE - LAGO ROSATrasferimento al molo ed imbarco sul traghetto per l'isola di Gorée. Chi arriva o soggiorna a Dakar non può non visitare Gorée. Classificata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, luogo altamente simbolico nella storia dei popoli, quest'isola, che dista poche miglia di mare da Dakar, fu teatro di una delle più tristi pagine della storia moderna. È da qui infatti che partivano le navi dirette verso l'Europa e le Americhe con il loro infelice carico di esseri umani. Oggi quelle prigioni sono diventate un museo. Alcune stradine che si insinuano tra casette dai colori sgargianti, bastioni fortificati, qualche locanda, ristorantini, bouganvillee, ci condurranno a quel luogo noto al mondo come la Maison des Esclaves, dove si apre, rivolta verso il mare, la “Porte du voyage sans retour”, che non ha bisogno di spiegazioni. Quella porta era l'ultimo frammento di Africa, del proprio mondo, che milioni di uomini e donne si portarono nel cuore facendo rotta verso le Americhe. Rientro verso Dakar e proseguimento con vettura o minibus privato per il Lago Rosa (30 km: un'ora circa), le cui acque assumono in alcuni periodi dell'anno una singolare tonalità dovuta alla presenza di particolari alghe e batteri. La sua salinità è dieci volte superiore a quella dell’oceano - da cui lo separa un cordone di dune - e rappresenta un’importante risorsa per la popolazione, che raccoglie il sale e lo vende sulle sponde del lago. Sistemazione in hotel. Pensione completa con pranzo e cena in ristoranti locali.3° giorno
LAGO ROSA - SAINT LOUISProseguimento in direzione nord raggiungendo Saint Louis (240 km: 3 ore e mezza circa). Fondata da coloni francesi nel 1638 e così battezzata in omaggio al re di Francia Louis XIII, Saint Louis ha rivestito il ruolo di capitale dell'Africa Occidentale Francese ed è una delle più antiche città europee in terra d'Africa. Il suo impianto urbano e l'architettura di epoca coloniale, la sua posizione tra la terraferma e un'isola alla foce del fiume Senegal, il particolare contesto naturale nel quale sorge, conferiscono a Saint Louis un'atmosfera unica ed affascinante e le hanno valso il riconoscimento da parte dell'Unesco di sito Patrimonio dell'Umanità. Arrivo, pranzo in ristorante locale e sistemazione a bordo della nave Bou el Mogdad. Escursione in calesse, tipico mezzo di trasporto senegalese, per una prima scoperta della città con le sue atmosfere. Pensione completa con pranzo in ristorante locale.4° giornoSAINT LOUIS: INIZIO NAVIGAZIONE SUL FIUME SENEGAL–CHIUSE DI DIAMA – PARCO NAZIONALE DI DJOUDJ - TIGUETPrima colazione a bordo e inizio della navigazione lungo il corso del fiume Senegal fino allo sbarramento di Diama che impedisce all'acqua salata di risalire verso l'interno, favorendo così le attività agricole tra cui la coltivazione del riso e della canna da zucchero. Superate le chiuse si costeggia la riserva di Diouling con i suoi canneti, da cui si farà ingresso nel Parco degli uccelli di Djoudj. Terzo parco ornitologico al mondo, istituito nel 1971 e dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, questo santuario della natura ospita da novembre a marzo grandi concentrazioni di uccelli. Il periodo più spettacolare coincide generalmente con i mesi di gennaio e febbraio. Situato nel delta del fiume Senegal, il Djoudj National Bird Sanctuary copre circa 16.000 ettari di canali fluviali, stagni, piccoli corsi d'acqua, laghetti e un grande lago, che si estende su un quarto circa del suo territorio. Tre milioni di uccelli trovano qui fonti di acqua dolce dopo aver attraversato parte dell'Europa, il Mediterraneo e le immense distese del Sahara. I fenicotteri vi nidificano regolarmente, così come cinquemila pellicani bianchi, cormorani, aquile pescatrici, garzette, ibis, anatre (dati UNESCO). Lasceremo la nave per inoltrarci in piroga nel cuore del parco e ci avvicineremo lentamente alle aree di nidificazione. Al termine dell'escursione rientro a bordo della nave. Pensione completa.5° giornoTIGUET - RICHARD TOLL, LA CITTÀ DELLA CANNA DA ZUCCHEROProseguimento della navigazione sul fiume Senegal che segna per centinaia di chilometri il confine con la vicina, desertica Mauritania. Qui sono i luoghi dove sorgevano le vecchie stazioni commerciali sul fiume: le più importanti erano Richard Toll, Dagana, Podor. Ognuna di queste era dotata di un attracco e di una serie di strutture, vere e proprie opere di architettura commerciale. La storia di questi insediamenti è descritta fin dal XVII secolo in molti documenti cartografici. Approdo alla banchina di Richard Toll, il cui nome in lingua wolof significa "il giardino di Richard" a ricordo dell'orticultore francese che impiantò in questa zona a inizio Ottocento, una fiorente attività agricola per la produzione di cotone, canna da zucchero e altre colture tropicali. L'economia qui è ancora oggi basata sulla coltivazione e lavorazione della canna da zucchero e per la maggior parte dei senegalesi questo è “le "grenier à sucre" del Paese. Alcuni tecnici addetti alla coltivazione e alla lavorazione della canna daranno una spiegazione della coltivazione e del processo. Talvolta può capitare di assistere agli incendi dei campi con fiamme che raggiungono altezze elevate. Questa pratica serve per liberare le piantagioni dal fogliame e consentire la raccolta della canna che, contenendo l'80% di acqua, non brucia. La possibilità di assistere a questi incendi, che in genere hanno luogo a partire da metà novembre, dipende tuttavia da vari fattori, quali ad esempio il livello di maturazione della canna, la vicinanza o la lontananza delle aree che si bruciano rispetto al fiume. Pensione completa.6° giornoRICHARD TOLL – DAGANA, IL FORTE, IL PALMETODopo la prima colazione visita ad un suggestivo, decadente palazzo, una presenza surreale in un ambiente che gli è completamente estraneo. Questo edificio, conosciuto come "La folie du Baron Roger", fu fatto erigere dal Barone Roger durante l'incarico di governatore che ricoprì dal 1822 al 1827. Continuazione della navigazione giungendo in prossimità di un boschetto di manghi confinante con il villaggio di Goumel. Discesa a terra e pranzo pic nic sulle rive del fiume tra gli alberi di mango. Nel pomeriggio con imbarcazione a motore si raggiunge il villaggio di Dagana, che conserva i resti di un antico forte e di alcuni negozi dove si commerciava la gomma arabica. Al termine delle visite, verso il tramonto, rientro a bordo della nave. Pensione completa.7° giornoDAGANA – I VILLAGGI DEI TOUCOULEUR - THIANGAYEDopo la prima colazione a bordo si raggiunge con un'imbarcazione la riva per una passeggiata di un paio di chilometri nella foresta di Goumel, in un'ansa del fiume. Visita ad un villaggio tradizionale di etnia Peul, fatto di capanne dalla forma allungata costruite dalle donne. Al termine dell'escursione ci si spinge ancora di più nel cuore del Sahel per entrare nei territori abitati da popolazioni di etnia Toucouleur. Qui la bellezza e la tranquillità del paesaggio sono interrotte solamente dal leggero sciabordio delle acque, dalle risate dei bambini che giocano o fanno il bagno lungo le sponde, dal lontano muggito delle mandrie che si accostano alle rive per abbeverarsi mentre in prossimità dei villaggi le lavandaie fasciate nei tipici “pagne” colorati sciacquano i panni nella corrente. Sempre con l'imbarcazione ci si inoltra in un piccolo braccio del fiume per visitare un villaggio Toucouleur interamente costruito in terra. Si effettuerà, se possibile, la visita di Saldé, villaggio abitato dai Mauri e situato sull'altra riva del fiume. Rientro a bordo della nave e, dopo il tramonto, si ritorna a terra per una simpatica cena méchoui sulla riva del fiume, con montone cotto al forno accompagnato da cous cous. Pensione completa.8° giorno
THIANGAYE - PODOR E TERMINE DELLA NAVIGAZIONE
Navigazione fino a Podor, la cittadina più settentrionale del Senegal, che si raggiunge dopo aver superato due grandi anse del fiume. Le fortificazioni imponenti sono state restaurate con l'intervento francese, come il forte eretto durante il regno di Luigi XV. La sua storia è fortemente legata a quella dei grandi imperi africani e la sua posizione tra i regni mauri e i regni neri, ha fatto di Podor un punto commerciale strategico e un centro di intensi scambi. Ne sono ancor oggi testimonianza le case dei commercianti che costeggiano le sponde del fiume con gli ampi cortili e i magazzini utilizzati in passato come depositi di gomma arabica, legno, avorio e schiavi. Visita della fortezza, degli edifici coloniali, del mercato e passeggiata sul lungofiume per coglierne i pittoreschi paesaggi. Ritorno a bordo della nave. Pensione completa.9° giorno
PODOR - SAINT LOUIS
Prima colazione a bordo della nave, sbarco e trasferimento in bus a Saint Louis a cura della compagnia di navigazione. All'arrivo sistemazione in hotel. Nel pomeriggio tempo a disposizione per esplorare a piedi il centro storico e le gallerie d'arte. Pittoresca, multicolore, Saint-Louis si rivela con calma al visitatore che sa cogliere la bellezza delle sue vecchie facciate ferme nel tempo e il dedalo di stradine dei quartieri coloniali. Pensione completa.10° GIORNOSAINT LOUIS - DAKARMattinata a disposizione e pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento a Dakar. Il percorso totale della giornata si aggira sui 250 chilometri. Arrivo nella capitale e sistemazione in hotel dove saranno a disposizione alcune camere in attesa del trasferimento serale in aeroporto. Cena libera.11° giorno
DAKAR - ITALIA
Partenza per l'Italia dopo la mezzanotte, con arrivo in Italia nella mattinata.
Partenze individuali a date fisse
PARTENZE CROCIERE
da fine ottobre a fine aprileDa Saint Louis a Podor
Partenze 2023 dall'Italia:
5 e 19 Gennaio - 2 Febbraio - 2,16 e 30 Marzo - 13 Aprile
2 e 16 Novembre - 14 e 28 DicembrePartenze 2024 dall'Italia:
11 e 25 Gennaio - 22 Febbraio - 7 e 21 Marzo - 4 e 18 AprileDa Podor a Saint Louis
Partenze 2023 dall'Italia:
12 e 26 Gennaio - 9 e 23 Febbraio - 9 e 23 Marzo - 6 e 20 Aprile
9 e 23 Novembre - 7 e 21 DicembrePartenze 2024 dall'Italia:
4 Gennaio - 1 e 29 Febbraio - 14 e 28 Marzo - 11 e 25 AprileConsiderato il limitato numero di cabine a bordo della nave Bou el Mogdad e le richieste provenienti da tutta Europa, consigliamo di contattare con notevole anticipo i nostri uffici rispetto al periodo di partenza da voi programmato.
In alcune date la crociera viene effettuata in senso inverso rispetto al programma pubblicato, e cioè da Podor a Saint Louis: l’itinerario non subisce modifiche sostanziali e le visite rimangono le medesime.
Quote individuali di partecipazione 2023/2024:
PARTECIPANTI Cabina standard
con servizi in comuneCabina comfort
con servizi privatiBase 5/9 partecipanti
€ 2090,00 € 2540,00 Base 3/4 partecipanti
€ 2290,00 € 2740,00 Base 2 partecipanti
€ 2490,00 € 2940,00 SUPPLEMENTO SINGOLA:
con sistemazione in cabina standard € 510,00
con sistemazione in cabina comfort € 630,00SUPPLEMENTO PARTENZA 21/12/23: € 90,00
SUPPLEMENTO PARTENZA 28/12/23: € 130,00Quote dei servizi a terra e crociera validi sino al 30/04/24
La quota comprende
• Tutti i trasferimenti • Sistemazione negli hotel indicati in apertura al tour • Sistemazione in cabina doppia nella categoria prescelta durante la crociera • I pasti dettagliati nel programma, durante la crociera il trattamento è All inclusive (vedere nota bene) • Visite ed escursioni come da programma • Ingressi durante le visite guidate • Assistenza di personale locale e di guide locali parlanti francese, spagnolo o inglese durante la crociera e visite dal 3° al 9° giorno, guida locale parlante francese e/o italiano per il resto del tour (ad esclusione del trasferimento dal Saint Louis a Dakar durante l'ultimo giorno) • Assicurazione “Multirischi Premium” (Annullamento o Modifica del Viaggio, Interruzione del Viaggio, Spese Mediche, Assistenza in Viaggio, Covid-19, Bagaglio).
La quota non comprende
• I voli intercontinentali e le tasse aeroportuali e di sicurezza • Eventuali supplementi per i cenoni di Natale / Capodanno • Eventuali tasse aeroportuali pagabili unicamente in loco ed eventuale introduzione di nuove tasse governative o aumenti delle stesse e aumenti del costo dei biglietti di ingresso ai vari siti di interesse turistico, parchi o riserve naturalistiche di cui non si è a conoscenza al momento della elaborazione delle quote • Bevande, mance e quant’altro non espressamente indicato.
NOTA BENE:DURANTE LA CROCIERA
All inclusive a bordo: (a partire dal pomeriggio del sabato al venerdì mattina successivo): acqua minerale, wiskhy, pastis, vodka, gin, rum, bibite analcoliche, succhi di frutta, birra locale, vino da tavola rosso, rosato o bianco durante gli orari di apertura del bar (dalle 8 alle 22.30, chiuso durante le escursioni).- Per richiesta di cabina tripla o riduzione bambini: rivolgersi ai nostri uffici
- La compagnia di navigazione si riserva il diritto di modificare la sequenza delle soste e visite in relazione a fattori di forza maggiore, quali ad esempio avverse condizioni meteorologiche o autorizzazioni da parte delle autorità locali mauritane.QUANDO IL VIAGGIO DIVENTA IMPEGNO
PARTECIPANDO ALLA CROCIERA CON LA NAVE BOU EL MOGDAD CONTRIBUITE AD UN'INIZIATIVA DI SOLIDARIETÀ
La compagnia di navigazione devolve una quota per ogni passeggero all'associazione “Les cantines du sourire” (Le mense del sorriso) che si occupa di infanzia.
Grazie ai passeggeri della nave Bou el Mogdad molti bambini possono fare direttamente la colazione a scuola. Il pasto offerto al mattino è anche un incentivo a frequentare la scuola e diminuisce così il tasso di abbandono e assenteismo. Una migliore attenzione e un migliore rendimento degli scolari sono stati segnalati dagli stessi insegnanti.