
DURATA
8 giorniPARTENZE DI GRUPPO CON SPECIALISTA ARCHEOLOGO DALL'ITALIA
PARTENZE INDIVIDUALI CON GUIDA LOCALE PARLANTE ITALIANO
PARTENZE DI GRUPPO
Dal 15 al 22 Ottobre 2023
Dal 29 Dicembre al 5 Gennaio 2024
Dal 16 al 23 Febbraio 2024
Dal 28 Giugno al 5 Luglio 2024
Dal 2 al 9 Agosto 2024
Partenze per individuali: a date libere, su richiesta
UN VIAGGIO PER...
Un viaggio per chi desidera scoprire le gemme archeologiche e monumentali dell’Algeria. Un affascinante incontro con un Paese dove le vestigia del passato romano, al contrario di quanto siamo abituati, non sono circondate dalla modernità e dal cemento, ma solo da grandiosi panorami naturali. Il viaggio è rivolto a viaggiatori interessati all’approfondimento culturale e non considerano il comfort come la principale priorità.
I VOSTRI ALBERGHI
Algeri: Hotel New Day 4*
Constantine: Hotel Novotel 4*
Setif: Hotel Tadj el Mouada 4*
Le strutture alberghiere offrono in genere un buon standard di pulizia e comfort. La classificazione locale non sempre corrisponde agli standard internazionali. Gli alberghi indicati sono quelli da noi solitamente utilizzati. Potrebbe tuttavia rendersi necessaria la sostituzione di un albergo con altro di livello equivalente per motivi non dipendenti dalla nostra volontà.
MEZZI DI TRASPORTO
Auto con aria condizionata base 2 partecipanti.
Suv con aria condizionata base 4/6 partecipanti.
Minibus con aria condizionata da 8 partecipanti.
DA SAPERE
Poco conosciuta e frequentata dal punto di vista turistico ma ricca di grandi attrattive, quali una lunga costa naturale ed incontaminata, affascinanti siti archeologici, paesaggi fra i più stupefacenti del mondo nella deserta regione sahariana, l'Algeria sta riaprendosi al turismo: è una meta per autentici viaggiatori e non per il turista tradizionale che qui non sempre trova il livello di comfort a cui è abituato. Un viaggio in Algeria richiede sempre spirito di adattamento e, regola valida per tutti i viaggi, la capacità di confronto e di comprensione della realtà locale nella quale ci troviamo immersi.
Quando partire...
Il viaggio è effettuabile tutto l'anno, con inverni miti e più piovosi, estati calde e soleggiate. Le maggiori precipitazioni sono state registrate in genere tra novembre/dicembre e gennaio/febbraio e sono più accentuate lungo la costa che nelle città dell’interno. Ad Algeri si registrano punte minime sui 5 °C da dicembre a febbraio e massime sui 17/20 °C. Nella fascia collinare e montuosa dell’interno le minime possono, a seconda delle zone, abbassarsi di qualche grado.
In questo viaggio il patrimonio UNESCO
- Timgad
- Djemila
- La Casbah di Algeri
IMPORTANTE
Per affrontare in modo più consapevole il viaggio e partire informati in modo corretto ed approfondito, raccomandiamo di leggere con estrema attenzione la sezione “Viaggiare nei Paesi dell'Africa a nord dell'Equatore”.
ALGERIA - LA LUCE DEL MEDITERRANEO, IL FASCINO DELLA STORIA
Quote a partire da € 1.790 - 8 giorni, partenze a date libere su richiesta
I TOUR ARCHEOLOGICI
-
È noto che le province romane d’Africa, grazie alle loro immense capacità produttive di cereali, erano considerate il granaio di Roma. Tanta abbondanza e ricchezza si tradussero nella fondazione di innumerevoli centri abitati, abbelliti nel corso di generazioni da monumenti sempre più sontuosi. Non stupisce quindi che il vasto territorio costiero e l’immediato entroterra dell’odierna Algeria, un tempo corrispondente alle province di Numidia e Mauritania, siano ancora costellati di siti archeologici di assoluta rilevanza, come le città romane magnificamente scenografiche di Tiddis, Tipasa, Djemila, Timgad (queste ultime giustamente annoverate tra i Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco). Sopravvissute alle ingiurie del tempo e degli uomini, le imponenti rovine attestano non solo la massiccia presenza di Roma su questa sponda del Mediterraneo, ma anche l’eccezionale qualità di vita raggiunta a quei tempi. I nomi di queste antiche metropoli, immerse in contesti paesaggistici di grande suggestione, sono pressoché sconosciuti al grande pubblico, eppure sono degni di miglior fama grazie alle loro inaspettate dimensioni, all'ottimo stato di conservazione, alla straordinaria varietà e alla bellezza dei loro mosaici. Di certo l'Algeria – terra dalla dimensione inconsueta, permeata di una bellezza per molti versi inaspettata e in gran parte ancora da scoprire – è uno dei Paesi dove le vestigia dell'Impero Romano sono tra quelle più maestose.
Giorno per giorno
1° GIORNO
ITALIA - ALGERI
Partenza con volo di linea per Algeri. Arrivo nel pomeriggio, trasferimento e sistemazione in hotel. Bianca città mediterranea, la capitale algerina sovrasta una baia stupenda, aggrappandosi ai dolci rilievi dell'Atlante che digradano verso il mare e infondono alla struttura urbana una configurazione movimentata. La sua storia millenaria - è stata città berbera, porto fenicio, provincia romana, centro cartaginese, capitale araba e ottomana, fino a diventare una metropoli razionalista francese – ne fa un mosaico di culture e di stili.
Cena e pernottamento.2° GIORNO
ALGERI – CONSTANTINE, LA CITTÀ DEI PONTI SOSPESI
(390 km circa)
In mattinata partenza per Constantine. Arrivo a fine mattinata e sistemazione in hotel. Constantine è una delle città più antiche del mondo. Fondata dai Fenici, sorge sui resti dell’antica città numida – poi romana – di Cirta, che fu una delle più importanti del Mediterraneo. Distrutta dall’imperatore romano Massenzio nel 311 d.C. fu ricostruita dall’imperatore Costantino da cui prese il nome. L’abitato si estende su un altopiano roccioso spaccato in due dalla vertiginosa gola del Rhumel scavalcata da arditissimi ponti. Dopo il pranzo visiteremo la grandiosa moschea Emir Abd-el-Kader inaugurata nel 1994, una delle più grandi del mondo e prima università islamica moderna dell'Algeria, che innalza al cielo due minareti gemelli di 107 metri. Proseguiremo quindi con la scoperta dei luoghi più affascinanti del centro storico. Del suo passato Constantine conserva poche testimonianze, ma il luogo è pittoresco e coinvolgente. Sistemazione in hotel. Pensione completa.3° GIORNO
CONSTANTINE - ESCURSIONE A TIDDIS
Mattinata dedicata alla visita di Tiddis, che dista una trentina di chilometri, attraversando un paesaggio collinare di notevole fascino. La meta è l’antica città romana di Castellum Tidditanorum, sorta nel I secolo d.C. sulle ripide pendici di una montagna posta all’imboccatura della profonda gola di Khreneg, scavata dallo wadi Rhumel. La posizione strategica obbligò i suoi costruttori ad adattare alla particolare conformazione del terreno i classici canoni urbanistici romani, basati su una griglia regolare di strade incrociantesi ad angolo retto. Ne risultò un centro abitato piuttosto inconsueto, perfino disordinato, articolato su terrazze in parte scavate nella roccia e in parte sorrette da muraglioni, collegate tra loro da vie in forte pendenza quando non addirittura da scalinate. La totale mancanza di sorgenti, inoltre, rese necessaria la costruzione di enormi cisterne dove veniva raccolta l’acqua piovana; queste strutture costituiscono una peculiarità dell’antico abitato. Oltre ad esse si possono osservare le mura cittadine, nelle quali si apriva tra l’altro una porta monumentale, i resti di un tempio consacrato a Saturno, quelli di un tempio semi-ipogeo di Mitra, un complesso termale risalente al III secolo d.C., due basiliche cristiane databili al V secolo. La cosiddetta Villa dei Mosaici conserva bei pavimenti policromi, oltre a una pressa per l’olio. Al termine della visita rientro a Constantine.
Pensione completa.4° GIORNO
LAMBESI E TIMGAD, CAPOLAVORO DELL'URBANISTICA ROMANA - IL MAUSOLEO REALE DI MEDRACEN - SETIF
Attraversiamo la regione dei chott (laghi salati) in direzione sud. Prima tappa del giorno è la fortezza legionaria di Lambesi, a 130 chilometri da Constantine, protetta da una solida cinta muraria e divenuta sede della Terza Legione Augusta sotto il regno di Adriano; accanto ad essa si sviluppò poi una vera e propria città. A colpire l’attenzione, oltre l’anfiteatro e l’arco onorario di Settimio Severo, è soprattutto l’imponente mole del cosiddetto Palazzo del Pretorio, eccezionalmente ben conservato. Proseguiamo per una ventina di chilometri circa raggiungendo le rovine di Timgad, situate in un’area pressoché desertica a circa 160 chilometri in linea d’aria dalla costa del Mediterraneo: oggi pare strano che i Romani si fossero spinti così all’interno di un territorio tanto riarso, ma nel 100 d.C., quando i veterani dell’imperatore Traiano la fondarono col nome di Marciana Traiana Thamugadi, le campagne circostanti erano ben più verdeggianti e le precipitazioni meno rare. La città, perfettamente quadrata, è divisa a metà dal decumano massimo, che correva da est a ovest. Il cardine massimo, invece s’interrompeva dopo aver diviso in due il settore settentrionale dell’abitato; la zona meridionale era in parte occupata dal Foro e da altri edifici pubblici, tra cui il grande teatro. Sulle vie cittadine, tutte rettilinee, si affacciavano innumerevoli abitazioni private, botteghe, laboratori e locali pubblici. Le porte urbiche si aprivano all’estremità delle direttrici principali, affiancate da lunghi porticati; l’accesso occidentale alla città era ornato dal maestoso arco onorario dedicato a Traiano. Inizialmente Timgad fu cinta di mura, che però caddero presto in disuso, come dimostrano i numerosi edifici sorti al di fuori del primitivo reticolato e non più allineati con esso, tra i quali spiccano il grande Capitolium e un enorme santuario. Nell’abitato sorgevano una basilica, una biblioteca, un grande mercato, tre templi, 14 complessi termali, oltre a fabbriche di ceramiche e altri impianti produttivi, molti dei quali sono ancora ben riconoscibili. Timgad è inserita nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco. Tappa successiva è il mausoleo numidico di Medracen, gigantesca cupola circondata da colonne con capitelli dorici, risalente al III secolo a.C. Proseguimento per Setif, arrivo e sistemazione in hotel.
Pensione completa.5° GIORNO
SÉTIF – DJÉMILA, PERLA IMPERIALE TRA LE MONTAGNE - ALGERI
Al mattino visita del Museo archeologico di Sétif dove è custodito il mosaico noto con il nome di “Trionfo indiano di Dioniso”, risalente al III sec. d.C., una fastosa processione che celebra la conquista dell’India dove sfilano animali esotici come tigri, elefanti, cammelli e addirittura una giraffa, unico esempio del periodo romano. Proseguimento per una delle più straordinarie città romane giunte fino a oggi, i cui resti monumentali sono giustamente famosi: la splendida Curculum. L’insediamento venne fondato sul finire del I secolo d.C. in una zona montuosa dell’entroterra algerino dall’imperatore romano Nerva che qui volle insediare una colonia di veterani sul luogo di una piccola comunità berbera. L’antica metropoli occupa uno stretto altopiano situato fra le gole di Betama e Guergour, in posizione dominante sulle colline adiacenti e sull’abitato dell’odierno villaggio di Djémila. Nel corso del II secolo d.C. la città fu protagonista di una fase di grande prosperità, che le permise di abbellirsi e dotarsi di edifici pubblici sempre più fastosi. Al contempo, l’insediamento si sviluppò notevolmente e dovette espandersi oltre la cinta muraria originaria; sorsero così nuovi quartieri disposti lungo le pendici della collina, a sud del primitivo complesso urbano. Le rovine, particolarmente ben conservate, comprendono due fori (fatto piuttosto inusitato), un teatro, una basilica, un mercato, un grande complesso termale e i resti di numerose abitazioni, botteghe e locali pubblici. L’accesso al Foro settentrionale, più antico, è segnato da un grande arco onorario, mentre sul Foro meridionale – voluto da Caracalla, al quale fu dedicato il superbo arco onorario – si erge la mole del tempio di Settimio Severo. Per lo straordinario stato di conservazione dei suoi monumenti, nel 1982 il sito archeologico è stato inserito nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco. Al termine delle visite proseguimento alla volta di Algeri, che si raggiunge con un trasferimento di 400 chilometri circa. Arrivo e sistemazione in hotel.
Pensione completa.6° GIORNO
ALGERI - ESCURSIONE AI SITI DI TIPASA E CHERCHELL
La prima meta della giornata è dedicata all’area archeologica di Tipasa, ad una settantina di chilometri circa da Algeri, con sosta lungo il percorso presso quella che fu chiamata, in età tarda, “Tomba della Cristiana”, un mausoleo a forma di tumulo circolare, animato da semicolonne con capitello ionico, in posizione panoramica sul litorale. Tipasa si estende in splendida posizione lungo la costa mediterranea, annidata fra il rigoglio di una natura che sembra volerla nascondere gelosamente. Il luogo, affascinante, riassume in sé le differenti fasi storiche di occupazione del territorio circostante. Fondata dai Fenici, divenuta un importante porto e centro commerciale cartaginese, Tipasa fu annessa all’Impero Romano nel I secolo d.C. e, dopo un rapido processo di latinizzazione, visse un’autentica età dell’oro destinata a trasformarla in una delle città più importanti e ricche del litorale africano. Data la sua posizione strategica, vi confluivano influssi culturali assai differenti, percepibili nella varietà delle rimanenze archeologiche. Le necropoli puniche (VI-II secolo a.C.) sono tra le più estese, mentre l’epoca romana è testimoniata da numerosi edifici monumentali, tra cui il Capitolium e la curia, un teatro, un anfiteatro, le terme, due templi e un ninfeo; restano inoltre le rovine della cinta muraria di età antoniniana e di diverse abitazioni, botteghe, magazzini commerciali e strutture industriali. L’avvento del cristianesimo è attestato dai resti di tre grandi chiese del III e IV secolo, decorate da pregevoli pavimenti a mosaico; la più imponente, nota come Grande Basilica, era suddivisa in ben sette navate. Proseguimento per Cherchell, che dista una trentina di chilometri da Tipasa. Quello che oggi è un piccolo porto di pesca, fu originariamente un emporio fenicio, divenne poi Caesarea, la capitale della Mauretania Caesariensis, una delle province dell'Impero Romano. Le statue e i mosaici, venuti alla luce nel corso degli scavi, hanno permesso di costituire in Cherchell uno dei più ricchi musei dell'Africa settentrionale. Qui è rilevante non solo il numero di statue rinvenute, ma anche l'alto livello artistico della maggior parte di esse, che documentano una grande raffinatezza estetica e una ricercatezza squisita. Altra importante ricchezza della città sono i mosaici policromi che adornavano edifici pubblici e case private e si collocano cronologicamente dal I al IV sec. d. C. Al termine delle visite percorso di rientro ad Algeri. Sistemazione in hotel.
Pensione completa.7° GIORNO
ALGERI E L'ANTICA CASBAH
In mattinata inizieremo la visita della capitale algerina con il Museo Archeologico, che ospita un interessante repertorio di arte romana, bizantina ed araba. La parte più antica della città è la “Casbah”, un reticolo bianco-calce, un labirinto di vicoli, scalinate e ripide stradine dove si nascondono fastosi palazzi ottomani. Nella vecchia cittadella turca si trovano alcuni dei monumenti più importanti, moschee e diversi musei. Ci addentreremo nel gomitolo di strade tortuose di questa parte della città, edificata dagli Ottomani nel Cinquecento, dal 1992 sotto la tutela dell'Unesco. Luogo dal fascino misterioso, che porta con sé atmosfere intrise di decadenza, ma anche scorci mozzafiato che si aprono improvvisamente sul blu del mare e del cielo, la Casbah di Algeri è stata il set cinematografico di diversi film. Qui si combattè, casa per casa, la battaglia di Algeri raccontata da Gillo Pontecorvo nel suo celebre film. Sulla cima di un promontorio a nord della capitale visiteremo la Basilique Notre-Dame d’Afrique, una chiesa cattolica che si affaccia sul Mediterraneo e domina la baia di Algeri. La città francese, bella ed elegante, è quella dei quartieri Front de Mer, affacciati direttamente sul lungomare: qui si innalzano le facciate dei palazzi coloniali stuccate di bianco e le strade ricordano i boulevard parigini, ampi e alberati. Il quartiere Front De Mer, un balcone di 1500 metri che domina il mare, immaginato a metà '800 dagli architetti Guiauchin e Chassériau, è un monumento alla “grandeur” francese. I suoi boulevard, la sua ariosa architettura conquistarono un maestro dell'architettura come Le Corbusier.
Pensione completa con pranzo tipico all'interno della casbah.Nota: Il Museo Nazionale delle Antichità di Algeri secondo l'orario ufficiale è chiuso il venerdì e la domenica mattina ma i giorni di apertura possono variare anche in relazione alle festività.
8° GIORNO
ALGERI - ITALIA
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza con il volo di rientro in Italia.
PARTENZE DI GRUPPO
Quote individuali minimo 10 partecipanti da Roma con assistenza di specialista archeologo dall’Italia:
PARTENZE 2023
In doppia
Supplemento camera singola
Dal 15 al 22 Ottobre 2023
€ 2620
€ 410
Dal 29 Dicembre al 5 Gennaio 2024
€ 2620
€ 410
PARTENZE 2024
In doppia
Supplemento camera singola
Dal 16 al 23 Febbraio 2024 (*)
€ 2620
€ 410
Dal 28 Giugno al 5 Luglio (*)
€ 2620
€ 410
Dal 2 al 9 Agosto (*)
€ 2620
€ 410
(*) Date e quote soggette a riconferma, rivolgersi ai nostri uffici.
Supplemento partenze da altre città su richiesta.
Quote valide fino al 30/04/24
LA QUOTA COMPRENDE
• I passaggi aerei internazionali con voli di linea ITA da/per Roma (classe di prenotazione K: vedere paragrafo alla pagina Informazioni Generali), 23 kg di franchigia bagaglio • Tutti i trasferimenti con automezzo come indicato in apertura al tour, con aria condizionata • Sistemazione negli hotel indicati in apertura al tour • I pasti dettagliati nel programma • Visite ed escursioni come da programma • Ingressi durante le visite guidate • Assistenza di personale locale qualificato e di guida locale parlante italiano • Assistenza di specialista archeologo dall'Italia per i gruppi a partire da 10 partecipanti • Assicurazione “Multirischi Premium” (Annullamento o Modifica del Viaggio, Interruzione del Viaggio, Spese Mediche, Assistenza in Viaggio, Covid-19, Bagaglio).
LA QUOTA NON COMPRENDE
• Visto di ingresso in Algeria (Euro 155) • Le tasse aeroportuali e di sicurezza (Euro 180 circa) e le tasse aeroportuali pagabili unicamente in loco • Eventuale introduzione di nuove tasse governative o aumenti delle stesse e aumenti del costo dei biglietti di ingresso ai vari siti di interesse turistico, parchi o riserve naturalistiche di cui non si è a conoscenza al momento della elaborazione delle quote • Bevande, mance e quant'altro non espressamente indicato.
PARTENZE INDIVIDUALI
Quote individuali con assistenza di guida locale parlante italiano (voli internazionali esclusi):
PARTECIPANTI
In doppia
Supplemento singola
Base 8/9 partecipanti
€ 1790
€ 410
Base 6/7 partecipanti
€ 1890
€ 410
Base 4/5 partecipanti
€ 2130
€ 410
Base 2/3 partecipanti
€ 2750
€ 410
Quote valide fino al 30/04/24
LA QUOTA COMPRENDE
• Tutti i trasferimenti con automezzo come indicato in apertura al tour, con aria condizionata • Sistemazione negli hotel indicati in apertura al tour • I pasti dettagliati nel programma • Visite ed escursioni come da programma • Ingressi durante le visite guidate • Assistenza di personale locale qualificato e guida locale parlante italiano • Assicurazione “Multirischi Premium” (Annullamento o Modifica del Viaggio, Interruzione del Viaggio, Spese Mediche, Assistenza in Viaggio, Covid-19, Bagaglio).
LA QUOTA NON COMPRENDE
• I voli internazionali e le tasse aeroportuali • Visto di ingresso in Algeria (Euro 155) • Eventuale introduzione di nuove tasse governative o aumenti delle stesse e aumenti del costo dei biglietti di ingresso ai vari siti di interesse turistico, parchi o riserve naturalistiche di cui non si è a conoscenza al momento della elaborazione delle quote • Bevande, mance e quant'altro non espressamente indicato.
NOTA BENE
• Se per motivi non imputabili alla sua volontà, l’accompagnatore specialista non potesse condurre il viaggio – a titolo esemplificativo per motivi di malattia o altro legittimo ed improcrastinabile impedimento – provvederemo ad assegnare un altro accompagnatore con analoga specializzazione. Qualora non fosse disponibile, assegneremo uno dei nostri migliori accompagnatori professionisti.
• Lo specialista al seguito dei gruppi è lo studioso, il ricercatore, il docente universitario che garantisce l'assistenza scientifica e un importante supporto culturale offrendo ai viaggiatori le chiavi per cogliere le forme di un paesaggio o decifrare siti e rovine archeologiche, per avvicinare e interpretare le peculiarità culturali, storiche e linguistiche di un Paese.
• Per le partenze individuali la tariffa dei voli internazionali sarà fornita al momento della prenotazione.