
DURATA
17 giorni
PARTENZA DI GRUPPO
dal 23 Gennaio al 7 Febbraio 2024
Un viaggio per ... Un grande viaggio per chi è affascinato dalla natura potente delle terre australi ma anche per chi è incuriosito dalla storia e dall'etnografia dell'America latina
che troverà nelle leggende indigene, nelle architetture delle antiche chiese lignee e nel ripercorrere le mitiche imprese di Thor Heyerdhal nell’Oceano Pacifico mille motivi per partire.
I vostri alberghi
Santiago del Cile
HOTEL PULLMAN EL BOSQUE(4*)
Puerto Natales
ALTIPLANICO SUR (4*)
Puerto Varas
HOTEL CUMBRES PUERTO VARAS (5*)
Castro (Isola di Chiloé)
ENJOY DE LA ISLA HOTEL (5*)
Santiago
HOLIDAY INN AEROPUERTO (4*)
Isola di Pasqua
ALTIPLANICO RAPA NUI HOTEL
quando partire...
Da metà settembre ad aprile. Il periodo migliore per visitare Torres del Paine è sicuramente l’estate australe quando le temperature sono accettabili, tra i 9ºC ed un massimo di 17ºC rispetto quelle rigide dell’inverno. L'isola di Chiloè è un posto eccezionale per l'avvistamento di balene nel periodo tra dicembre ed aprile.
in questo viaggio il Patrimonio UNESCO
• Parco Nazionale Torri del Paine
• Chiese di Chiloé
• Quartiere storico della città portuale di Valparaíso
CILE - UNA NATURA SPETTACOLARE E ISOLA DI PASQUA
Quote a partire da € 8.160 - 17 giorni - Partenza di gruppo
-
Giorno per giorno
1° GIORNO
MILANO - SANTIAGO DEL CILE
Partenza dall’aeroporto di Milano Malpensa per Santiago via San Paolo. Pasti e pernottamento a bordo.
2° GIORNO
SANTIAGO DEL CILE, UNA CAPITALE AI PIEDI DELLE ANDE
Arrivo nelle prime ore del mattino, incontro con la guida e trasferimento in hotel. Tempo a disposizione per il riposo. Nel pomeriggio visita guidata della capitale cilena, città dinamica e cosmopolita, che si estende ai piedi della Cordigliera delle Ande. Il percorso comprende la Cattedrale, il Palacio de la Moneda (la sede del governo, che osserveremo esternamente) e la zona pedonale Paseo Ahumada. Proseguimento per il quartiere bohémien di Bellavista e il Cerro San Cristobal, punto panoramico sulla capitale. Rientro nel tardo pomeriggio in hotel. Pensione completa che include il pranzo e la cena, la prima colazione è libera.
3° GIORNO
SANTIAGO DEL CILE – ESCURSIONE A VALPARAÍSO E VIÑA DEL MAR
Partenza verso la costa attraversando le Valli di Curacavì e Casablanca, quest’ultima rinomata per la produzione di vini bianchi di alta qualità. Il viaggio proseguirà fino alla costa per la visita della città di Viña del Mar, conosciuta come la Città Giardino per i bei parchi e le decorazioni floreali. Pranzo in ristorante locale. Proseguimento per Valparaíso, città portuale affacciata alla costa cilena, che si estende su una serie di colline raggiungibili con stradine, scale e ascensori (funicolari) e dichiarata dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità grazie alla sua eclettica e particolare architettura. Visiteremo anche “La Sebastiana”, ex residenza del poeta cileno Pablo Neruda, che oggi è un museo con ampie vedute sul Pacifico. Rientro a Santiago nel pomeriggio. Pensione completa.4° GIORNO
SANTIAGO DEL CILE - PUERTO NATALES
Trasferimento in aeroporto al mattino presto e imbarco sul volo diretto a Puerto Natales. Arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel, Pranzo libero e tempo a disposizione per il relax o per la visita della cittadina di Puerto Natales. Mezza pensione che include la cena.
5° GIORNO
PUERTO NATALES - NAVIGAZIONE NEL FIORDO ULTIMA SPERANZA E GHIACCIAI BALMACEDA E SERRANO
Intera giornata dedicata alla navigazione lungo il fiordo “Ultima Speranza” fino ai ghiacciai Balmaceda e Serrano. Con tre ore circa di navigazione raggiungiamo il ghiacciaio Balmaceda dove si potranno osservare colonie di leoni marini e cormorani. Proseguimento della navigazione sino alla parte finale del fiordo, sbarco e visita del ghiacciaio Serrano a cui si accede con una passeggiata lungo un sentiero che attraversa un bosco patagonico. Rientro in serata a Puerto Natales. Pensione completa con il pranzo in corso d’escursione.6° GIORNO
PUERTO NATALES - ESCURSIONE NEL PARCO NAZIONALE TORRI DEL PAINE
Intera giornata dedicata alla visita del Parco Nazionale Torres del Paine con sosta alla “Cueva del Milodon”, dove sono stati scoperti enormi fossili preistorici. Percorso attraverso la steppa patagonica, habitat di una fauna molto varia che comprende guanacos, volpi, nandù, cervi e condor andini. Arrivo all'ingresso del parco, che è stato dichiarato Riserva Mondiale della Biosfera dall'Unesco nel 1978 ed è considerato una delle più spettacolari aree naturali del Sud America. Visita del Salto Grande del Río Paine, dove lo sguardo può spaziare sul maestoso e imponente massiccio montuoso delle Torres del Paine, le cui torri granitiche si innalzano quasi verticalmente, per più di 2000 metri, dalla steppa patagonica. Qui le acque di fusione dei ghiacciai alimentano laghi suggestivi e dalle intense tonalità. Proseguimento sino al Lago Pehoé e al Lago Grey. Rientro a Puerto Natales in serata. Pensione completa con il pranzo in corso d’escursione.7° GIORNO
PUERTO NATALES - PUNTA ARENAS - PUERTO MONTT - PUERTO VARAS
Trasferimento all’aeroporto di Punta Arenas, la capitale dell’estremo sud cileno (Región de Magallanes y Antartica Cilena) che si affaccia sullo Stretto di Magellano. Proseguimento con il volo per Puerto Montt, pittoresca cittadina fondata dai coloni tedeschi nel 1852 sul golfo di Reloncavi. Arrivo e breve trasferimento in hotel a Puerto Varas. Mezza pensione che include la cena.
8° GIORNO
ISOLA DI CHILOÉ: NELLA TERRA DI FRANCISCO COLOANE TRA PALAFITTE COLORATE E CHIESE DI LARICE
Giornata dedicata alla visita dell’Isola di Chiloé, la seconda isola più grande dell’America Latina dopo la Terra del Fuoco e terra natale dello scrittore Francisco Coloane, cantore delle terre alla "fine del mondo" e dei loro aspri paesaggi. Situata a più di 1200 chilometri a sud dalla capitale Santiago, l’isola di Chiloé, e l’arcipelago che ne prende il nome, si trova proprio nel punto in cui la lunga striscia di terra cilena si frantuma in una costellazione di isolette, fiordi e canali, insenature e baie. Colonizzata dagli spagnoli nel 1567 ma isolata dal resto del continente fino al 1826, quando venne ufficialmente annessa alla Repubblica del Cile, è riuscita a conservare nella quasi totale integrità usi e costumi tradizionali. L’amabilità della sua gente, temprata dall’incessante lotta contro una natura selvaggia e indomita, è un invito a immergersi nell’ impressionante geografia dei suoi paesaggi e a conoscerne la storia, lo stile di vita ma soprattutto i miti e le leggende. Nelle piovose notti d’inverno gli abitanti di Chiloé – dal termine originario "huilliche" che significa “luogo di chelles”, i gabbiani bianchi con la testa nera – si radunano attorno al fuoco e tramandano alle giovani generazioni le credenze più rappresentative della mitologia locale che caratterizzano e forgiano l’identità di un popolo stanziato laddove ha inizio "la fine del mondo". Per lo più si tratta di miti e leggende nate dall’ unione della tradizione spagnola e di quella dei popoli aborigeni che abitavano il territorio prima della colonizzazione. Raggiunta la località di Pargua ci imbarchiamo sul traghetto che attraversa il canale Chacao (circa 20 minuti), per approdare presso l’omonimo paesino, primo approccio alla tipica architettura “chilota”. Visiteremo i paesi di Quemchi e Colo, sede di una delle più caratteristiche chiese dell’isola. Le chiese lignee di Chiloé sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità nel 2000, esse incarnano le ricchezze intangibili dell’Arcipelago di Chiloè e sono testimonianza non solo della fusione tra cultura architettonica europea e indigena, ma anche della piena integrazione dell’architettura nel paesaggio e nell’ambiente, oltre che dei valori spirituali delle comunità locali. La maggior parte di esse sono state costruite da congregazioni gesuitiche tra i secoli XVI e XVII e realizzate interamente con il legno delle foreste locali. In diversi paesini, come Tenaún, si possono apprezzare le tipiche costruzioni con le caratteristiche tegole (tejuelas) di legno locale come l’alerce, il coigüe e il ciprés. Il nostro percorso prosegue verso Dalcahue e Quinchao fino alla città di Castro, dove potremo ammirare l’interessante chiesa di San Francisco, progettata dall’architetto italiano Edoardo Provasoli in stile gotico e successivamente costruita tutta in legno. Distintivo della cittadina le caratteristiche case costruite su palafitte e dipinte con colori vivaci. Pensione completa.9° GIORNO
PARCO NAZIONALE ISOLA DI CHILOÉ
Il giorno successivo lo dedicheremo alla visita del Parco Nazionale di Chiloé creato nel 1982, che si sviluppa dalla costa del Pacifico verso l’entroterra a tutela di ampie distese di foresta indigena sempreverde dove è possibile avvistare un centinaio di varietà di uccelli, oltre a volpi e al pudù meridionale, il cervo più piccolo del mondo. Adiacenti al Parco si trovano comunità “huilliches” che mantengono intatti usi e tradizioni e che sono coinvolti nello sviluppo del Parco stesso che conta esemplari interessanti di alberi – come cipressi e larici – e molte specie di animali endemiche come volpi “chilote”, nutrie e leoni marini oltre a gazze e cormorani. Sistemazione in hotel a Castro. Pensione completa.10° GIORNO
ISOLA DI CHILOÉ - LA COLONIA DI PINGUINI DI PUÑIHUIL PUERTO MONTT - SANTIAGO
Visita della colonia di pinguini di Puñihuil e della cittadina di Ancud, l'antica capitale dell'isola con eleganti palazzi, un lungomare incantevole, il panoramico Fuerte Sant’Antonio. Ad Ancud il Museo Regional racconta la vita quotidiana, la mitologia e l’artigianato a Chiloè. Il monumento naturale delle Islotes de Puñihuil è costituito da tre isolotti estremamente vicini alla spiaggia situata al largo della costa occidentale dell’Isola Grande di Chiloé, di fronte alla baia di pesca di Puñihuil. Questo luogo è uno dei pochi posti al mondo dove convivono insieme colonie di pinguini di Humboldt e Magellano, che sono specie protette. Oltre ai pinguini qui è possibile ammirare un gran numero di uccelli costieri. Nel pomeriggio trasferimento all’aeroporto di Puerto Montt e imbarco sul volo diretto a Santiago. Sistemazione in hotel nei pressi dell’aeroporto. Mezza pensione che include il pranzo in corso di escursione.
11° GIORNO
SANTIAGO - ISOLA DI PASQUA
Trasferimento in aeroporto e partenza con il volo diretto all’Isola di Pasqua, uno dei luoghi più enigmatici del nostro pianeta, che offre da sempre lo spunto agli studiosi per le ipotesi archeologiche più affascinanti. In questo minuscolo triangolo di terra sperduto nel Pacifico, abitato da pescatori e contadini, è vissuta una popolazione che ha lasciato vistose testimonianze della sua cultura. Ciò che più colpisce il visitatore approdato sull’isola, che gli abitanti chiamano “Rapa Nui” ovvero “Grande Tartaruga”, è la presenza di centinaia di Moai, le gigantesche statue di pietra che paiono sorvegliare le coste con i grandi volti immobili, gli occhi socchiusi a fessura, il naso lungo e affilato, le lunghe orecchie ricadenti. Arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel. Pensione completa.
12°GIORNO
ISOLA DI PASQUA
Escursione dell'intera giornata al Vulcano Rano Raraku, dove furono costruiti la quasi totalità dei Moai, le misteriose statue che si trovano un po' ovunque sull'isola. Partenza verso la costa Sud dove si trovano le piattaforme non restaurate Vaihu e Akahanga e il vulcano Rano Raraku con circa 900 statue di pietra di cui 397 erette sui pendii del vulcano estinto nel cui cratere si è formato un lago e dove furono costruite quasi tutte le misteriose statue Moai diffuse per tutta l’isola. Visita di Ahu Tongariki con i 15 Moai recentemente restaurati. Visita della spiaggia di Anakena. Rientro in hotel. Pensione completa con il pranzo al sacco in corso d’escursione.13° GIORNO
ISOLA DI PASQUA
Mattinata dedicata alla scoperta dei luoghi dove si svolgeva la leggendaria competizione che eleggeva l’Uomo-Uccello, il cratere del vulcano Rano Kau ed il villaggio cerimoniale di Orongo. Rano Kau, il cui cratere è allagato da acqua dolce, è uno dei principali vulcani dell’isola mentre Orongo rappresenta un centro culturale e spirituale di grande importanza proprio per la sua relazione con la competizione del “Tangata Manu” ed è costituito da 54 case, la maggior parte delle quali è stata restaurata nel 1974. La visita prosegue verso Vinapu, importante centro cerimoniale e ancora misterioso visto che il suo “ahu” ricorda le costruzioni dell’impero Inca di Cuzco. Rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio visita del centro archeologico di Ahu Akivi con i suoi sette Moai che, a differenza di tutti gli altri, guardano verso il mare e Puna Pau, piccolo cratere vulcanico da cui veniva estratta la roccia rossa utilizzata per costruire i “Pukao” (cappelli) dei Moai. Al termine delle visite rientro in hotel. Pensione completa.
14° GIORNO
ISOLA DI PASQUA
Giornata a disposizione per visite o attività individuali. Sistemazione in hotel. Prima colazione e pernottamento.
15° GIORNO
ISOLA DI PASQUA - SANTIAGO
Trasferimento in aeroporto e partenza con il volo per Santiago. Arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel. Prima colazione e pernottamento.
16° GIORNO
Santiago - italia
Prima colazione e trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia, via San Paolo. Pasti e pernottamento a bordo.
17° GIORNO
italia
Arrivo a Milano Malpensa in mattinata.
PartenzA DI GRUPPO 2024
accompagnatore dall'Italia INCLUSO CON UN MINIMO DI 10 PARTECIPANTIPartenza
in doppia
Suppl. singola
Dal 23 Gennaio al 7 Febbraio
€ 8.160,00
€ 1670,00
Cambio applicato: 1 USD = 0,92 EUR
Quote valide fino al 23/01/24La quota comprende
• I trasferimenti, le visite e le escursioni specificate nel programma su base privata e guide locali parlanti Italiano (ad eccezione durante la navigazione a Puerto Natales che si svolgerà in condivisione con altri passeggeri, ma sempre accompagnati dalla guida locale parlante italiano in esclusiva) • Sistemazione nelle strutture indicate (early check-in a Santiago il giorno di arrivo) • I pasti dettagliati nel programma • Ingressi durante le visite guidate • Ingresso all'Isola di Pasqua • Assistenza di guide locali parlanti italiano • Accompagnatore dall’Italia a partire da 10 partecipanti • Assicurazione “Multirischi Premium” (Annullamento o Modifica del Viaggio, Interruzione del Viaggio, Spese Mediche, Assistenza in Viaggio, Covid-19, Bagaglio).
La quota non comprende
• I voli intercontinentali e domestici, le tasse aeroportuali e di sicurezza e le tasse aeroportuali pagabili unicamente in loco • Bevande, mance e quant’altro non espressamente indicato ne “la quota comprende” • Eventuale introduzione di nuove tasse governative o aumenti delle stesse e aumenti del costo dei biglietti di ingresso ai vari siti di interesse turistico, parchi o riserve naturalistiche di cui non si è a conoscenza al momento della elaborazione delle quote.
NOTA: I voli internazionali e domestici saranno forniti alla tarfiffa disponbile al mento della prenotazione