Kumbh Mela, il nome del raduno mistico più importante di tutta l’India, deriva dal sanscrito e significa “vaso”, “recipiente”, mentre Mela è la “festa”: si riferisce al contenitore del nettare divino dell’immortalità dal quale, durante la contesa tra dei e demoni, caddero alcune gocce sulla terra santificando così i quattro luoghi dove, a rotazione, il festival ha luogo: Allahabad e Haridwar, nell’Uttar Pradesh, Ujjain, nel Madhya Pradesh e Nasik, nel Maharashtra. Il periodo astrologico propizio per la celebrazione del grande evento corrisponde all’ingresso di Giove in Acquario e del Sole in Ariete, quando si creerebbero le condizioni ideali per una perfetta meditazione e concentrazione. Milioni di persone, asceti, eremiti e pellegrini provenienti da tutto il Paese formano un caleidoscopio di personaggi incredibili: i sadhu dai capelli incolti e lunghissimi, con le tuniche color zafferano, i Naga Baba che camminano in processione completamente nudi, col corpo cosparso di cenere; guru, yogin e fachiri, bagnanti che si accalcano per entrare nel fiume per le abluzioni rituali chiamate “Shahi Snan”. L’accesso all’area dei bagni sacri è rigidamente controllato per evitare disordini circa la precedenza nelle immersioni, con un ordine stabilito per ogni “akhara”, ogni gruppo spirituale. È il governo indiano a organizzare questo grandioso festival, allestendo passerelle sulla sabbia, le tende per gli incontri spirituali, tende da abitazione, bagni e cucine.
TWITTER FEEDS

3 [+1] cose che non sapevate sul Madagascar 🇲🇬: Ospita la seconda barriera corallina più grande del mondo Grazie… https://t.co/nkVgqVZSrH

Come raccomandato anche da Lonely Planet, una delle mete da non perdere per questo 2019 è sicuramente il Perù.🇵🇪 Q… https://t.co/4OumGrXQkb

Come raccomandato anche da Lonely Planet, una delle mete da non perdere per questo 2019 è sicuramente il Perù.🇵🇪 Q… https://t.co/KKDbBIineE