Tra aghi di pietra che sfidano il cielo e chiese che si inabissano nella roccia...
ad Axum e Lalibela potrete cogliere la quintessenza della spiritualità copta nei giorni di Pasqua
AXUM: DOMENICA DELLE PALME - SABATO 27 E DOMENICA 28 APRILE 2013
La domenica precedente la Pasqua, il 28 aprile, saremo ad Axum per assistere ad una colorata e festosa cerimonia che celebra l'ingresso di Gesù a Gerusalemme. Hosaina, così gli etiopi chiamano questa celebrazione, inizia il sabato pomeriggio con il canto dei salmi al ritmo dei sistri e dei tamburi. Diaconi e religiosi con i tradizionali paramenti sacri e i simboli della chiesa copta etiope porteranno in processione sino alle grandi steli una copia dell'Arca dell'Alleanza, quell’Arca con i frammenti delle Tavole della Legge che Dio stesso aveva dato a Mosè di cui si sarebbero perse per molti secoli le tracce e che, secondo la tradizione etiope, sarebbe segretamente custodita ad Axum. La cerimonia prosegue tutta la notte nella chiesa di Santa Maria di Tsion fino al mattino quando, nella piazza antistante, il suono antico dei corni e lo sventolare beneaugurante delle foglie di palma annunciano l'ingresso di Gesù a Gerusalemme.
LALIBELA: PASQUA COPTA - VENERDI 3 E SABATO 4 MAGGIO 2013
Fasica, la pasqua copta, è una delle festività religiose più sentite in Etiopia. Giungeremo a Lalibela nel pomeriggio del venerdi santo. Il venerdì e il sabato santo sono le due giornate più importanti per le celebrazioni liturgiche. Nella cornice di Lalibela, dove le chiese sono palazzi inghiottiti che promanano una straordinaria energia, ci immergeremo nella folla di fedeli e pellegrini, apparizioni quasi bibliche avvolte in bianche tuniche di cotone grezzo, per partecipare alla grande veglia pasquale. I diaconi e i sacerdoti sfilano con i paramenti liturgici, gli ombrelli damascati, i bastoni da cerimonia e le croci tradizionali tra canti, invocazioni e preghiere. Centinaia di fiammelle accese nella notte annunceranno la resurrezione di Cristo.