MOSTRA "I GUERRIERI DI XI'AN"
Dal 25 Maggio al 16 Giugno 2013 - Spazia Casaforte, Verrone

Inaugura venerdì 24 maggio alle 18 presso lo spazio Casaforte di Verrone la mostra “I Guerrieri di Xi’an di Sandro Chia” a cui faranno seguito una serie di appuntamenti legati alla cultura cinese, dalla moneta alla musica, dall’arte della scrittura alla cerimonia del tè, per scoprire l’arte della Cina, per scoprire Casaforte.
Casaforte Self-Storage apre le porte al pubblico: a fare gli onori di casa questa volta saranno i guerrieri di terracotta reinterpretati da Sandro Chia. Questa esposizione riveste un particolare interesse dovuto alla sua originalità; si tratta infatti della presentazione di una serie dei famosi Guerrieri di terracotta dell’armata dell’Imperatore Qin Shi Huang, messi a guardia della sua tomba.
Risalenti al 3°secolo D.C. e scoperti negli anni ‘80 del secolo scorso, questi Guerrieri, considerati ormai l’ottava meraviglia del mondo, erano in origine dipinti con colori molto vivaci, come testimoniano i numerosi ritrovamenti oggi ospitati nel Museo annesso. Molti di questi Guerrieri, venendo alla luce durante gli scavi, hanno perso i colori originari. Il Museo ha pensato di realizzare delle copie perfette dagli originali, nello stesso materiale e ovviamente senza colore.
Con grande gesto artistico, Sandro Chia rinnova lo spirito senza tempo di queste figure, creando una piccola armata di sculture colorate, straordinario risultato dell’incontro di uno dei più importanti artisti internazionali e i protagonisti di una delle più grandi scoperte archeologiche di tutti i tempi.
Le sculture, capolavoro d’arte contemporanea e frutto del genio artistico fiorentino, diventano la metafora di un’azienda. La sicurezza da Casaforte è uno status progettato a regola d’arte, così come gli antichi soldati cinesi posti a vegliare sulle spoglie dell’Imperatore Qin Shi Huang, oggi queste sentinelle coloratissime accolgono il pubblico consentendogli di visitare e scegliere la collocazione ideale per i loro oggetti, anche i più preziosi.
Un Guerriero di Xi’an di Sandro Chia sarà presente al Museo del Territorio Biellese durantre tutto il periodo della mostra.
Eventi collaterali
Venerdì 24 maggio, ore 19.15
Il futuro della Cina: investire in Renminbi? Considerazioni sull’economia cinese e la sua valuta.
Un Paese ricco di fascino e tradizione che ha saputo utilizzare le sue risorse per trasformarsi in una potenza economica e commerciale unica. Un’economia che sta attraversando un momento storico particolare, che ha lanciato una sfida al Mondo ma anche a se stessa.
A cura di Azimut Wealth Management
Venerdì 31 maggio, ore 18.00
Armonie di note e di parole
Il Maestro Luca Pisano eseguirà brani tradizionali della musica cinese con lo strumento guqin, antica cetra a sette corde. La musica per qin era eseguita già all’epoca di Confucio (VI secolo a. C.) con o senza accompagnamento vocale. Il programma di questa esibizione vuole evocare alcune delle immagini tipiche del repertorio tradizionale attraverso l’interpretazione di brani tratti da antichi testi cinesi (dal 200 d. C. fino al 600 d. C.). I brani musicali saranno accompagnati da una voce recitante che leggerà le antiche poesie cui le musiche sono ispirate.
A cura dell’Istituto Confucio di Torino
Venerdì 7 giugno, ore 18.00
I caratteri cinesi: l’arte della calligrafia
I caratteri cinesi rappresentano da sempre uno degli elementi più misteriosi e affascinanti della lingua cinese. Nel corso di questo breve incontro, il prof. Mao Wen presenterà gli elementi di base della scrittura e il valore artistico della calligrafia nella cultura cinese. Al termine della breve conferenza introduttiva, il prof. Mao farà una dimostrazione pratica di scrittura con pennello su carta di riso.
A cura dell’Istituto Confucio di Torino
Venerdì 14 giugno, ore 18.00
La Cerimonia del Tè (Gong Fu cha)
La Cerimonia del tè cinese è più sobria e certo meno conosciuta in Occidente di quella giapponese.
La Cina vanta tuttavia la più antica tradizione di coltivazione e uso del tè, che abbraccia non solo la conoscenza delle varietà e della loro coltivazione, ma anche gli oggetti utili alla sua preparazione e degustazione (teiera, colino, pinzette, tazze, ecc). La cerimonia della maestra Li Ming sarà preceduta da una breve conferenza introduttiva alla cultura del tè in Cina.
A cura dell’Istituto Confucio di Torino
Sandro Chia
É nato a Firenze il 20 aprile 1946. Ha studiato presso l’Istituto d’Arte prima di iscriversi all’Accademia delle Belle Arti di Firenze. Ha visitato l’India, la Turchia e gran parte dell’Europa prima di fermarsi a Roma nel 1970. Ha vissuto e lavorato a New York per più di due decenni, pur continuando a spostarsi tra New York, Roma, e in seguito Montalcino.
Ha fatto parte del gruppo di artisti della Transavanguardia, che ha organizzato mostre in alcuni dei più importanti Musei e gallerie in tutto il mondo.
Ha esposto alle Biennali di Parigi, San Paolo, Pechino e più volte alla Biennale di Venezia. Ha tenuto mostre personali in molte delle più importanti istituzioni museali internazionali, tra cui lo Stedelijk Museum di Amsterdam, il Metropolitan Museum di New York, i Musei di Berlino, il Museo d’Arte Moderna di Parigi, il Museo Archeologico di Firenze, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma.
Attualmente vive e lavora a Miami, Roma e Montalcino dove, nella sua azienda vinicola del Castello Romitorio, produce vini pregiati, tra cui il famoso Brunello.
INFO MOSTRE
Spazio Casaforte
Ingresso gratuito
orari: venerdì 18.00 - 22.00; sabato - domenica 10.00 - 13.00 | 15.00 -19.00
2 giugno chiuso
La mostra è visitabile in settimana su prenotazione a: biella@casaforte.it · tel. +39 015 5821544
Museo del Territorio di Biella - www.museodelterritorio.biella.it
GLI ATTORI DEL PROGETTO
Il progetto è stato ideato e organizzato: Casaforte, Elisabetta Leonesi, E20Progetti
Partners: Istituto Confucio di Torino, Azimut Wealth Management, Città di Biella, Museo del Territorio Biellese
INFO PER LA STAMPA
Silvia Marchionatti 3393368933
E20Progetti Tel. +39 015 2529201 - www.e20progetti.it