|
 |
|
UN VIAGGIO CON PINO TOMMASI
Filantropo e filosofo buddista, interprete dal tibetano per i monaci buddisti in Italia. Fonda nel 2005 l'associazione per la cultura tibetana ONLUS di Novara, attualmente promuove intercultura nelle scuole di ogni ordine e grado del noverese, (se vuoi la pace prepara la pace). Dal 1977 al 1982 residente e volontario all'Istituto Lama Tsong Khapa, studia con i Lama residenti del I.L.T K, Pomaia Pisa, il Lamrim (sentiero graduale verso l'illuminazione). Nel 1980 riceve l'ordinazione da monaco della tradizione tibetana e nel 1982 si trasferisce in India del sud presso l'università monastica di Sera je, approfondisce gli studi sulla dialettica e la cultura tibetana a Dharamsala. Nel 1988 lascia l'ordinazione in Tibet e continua a viaggiare per studio e volontariato come interprete dal tibetano e inglese in India, Nepal e Tibet, Lhadakh , Buthan, Indonesia, Malesia, Singapore, Europa e Italia. Il primo viaggio in Tibet è nel 1986 dove torna da insegnante residente dell'ILTK nel 1987 con un gruppo di studenti di Ghesce Ciampa Gyatso.Dal 1992 al 1998 collabora come volontario residente con la Lama Ganchen World Peace Fondation di Milano sostenendo le attività culturali in giro per l'Italia in stretta intesa con i monaci tibetani provenienti da diversi monasteri dell'India.
Esperto di viaggi nelle zone himalayane, dal 1992 al 2013 collabora con il Tucano viaggi.
Con professionalità, efficienza, competenza e gentilezza ha già accompagnato oltre 1200 persone nelle zone himalayane.
|
|
NEPAL E TIBET
NEL REGNO DEL CIELO
Partenza: Dal 12 al 27 Ottobre
Quote da € 3995,00 anziché € 4090,00
ULTIMI 4 POSTI
UN VIAGGIO PER...
chi desidera compiere un grande viaggio verso il cuore della spiritualità tibetana, completo e intenso. Si percorrono altopiani e vallate, si scoprono meravigliosi passaggi, dalle foreste di conifere e risaie nepalesi ai deserti d’alta quota.
EMOZIONI
Ciò che si vede, si incontra, si sente
- Un passaggio a Kathmandu è un’introduzione al buddismo: ma quanto pare distante il Tibet da qui... Gli occhi del Buddha di Bodhnath guardano lontano e vegliano
- Risaie, foreste tropicali, strette vallate, sentieri tortuosi: la strada verso il Tibet è lenta; come una promessa mantenuta, oltre la grotta di Milarepa gli altipiani ventosi attendono, e così i villaggi, le mandrie di yak, i gruppi di pellegrini
- Mille monasteri che invitano ad entrare, a scoprire le sale scure rivestite di tangka e illuminate dalla tremula luce delle candele. Ovunque ci sarà un canto, una preghiera, un sacro mantra da ascoltare con il cuore
- Altissimi passi, pianure e laghi turchesi, antichi chortene tetti dorati. Un paese che corre, suo malgrado, verso il futuro
|
|