Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie. Ok

Facebook

YouTube

Il Tucano Viaggi Ricerca, nell’ambito del Festival della Letteratura di Viaggio, ha il piacere di invitarvi alla mostra fotografica DESTINATION HOPE

dal 30 Settembre 2014 al 7 Gennaio 2015 a Roma

Il Tucano Viaggi Ricerca, nell’ambito del Festival della Letteratura di Viaggio, ha il piacere di invitarvi alla mostra fotografica DESTINATION HOPE

DESTINATION HOPE

A cura dell’agenzia fotografica PARALLELOZERO

Museo di Roma - Palazzo Braschi

Piazza di San Pantaleo, 10

Periodo espositivo: 30 settembre 2014 - 7 gennaio 2015

Orari: da martedì a domenica ore 10-20 / 24 e 31 dicembre 10-14

 

LE STORIE DI DESTINATION HOPE

I fotografi di Destination Hope:

Simone Cerio, Alessandro Gandolfi, Sergio Ramazzotti, Paulo Siqueira, Bruno Zanzottera

SVIZZERA

Uno dei pochi paesi al mondo dove il suicidio assistito è legale e consentito ai cittadini stranieri. Si stima che ogni anno 600 persone, la maggior parte delle quali malati terminali, viaggino in Svizzera da tutto il mondo per ottenere quella che molti di loro definiscono “una morte dignitosa”.

STRISCIA DI GAZA

Le strutture sanitarie della striscia di Gaza sono drammaticamente inadeguate, per mancanza di attrezzature, a curare le patologie più serie. I pazienti palestinesi sono costretti a viaggiare in Israele o in Egitto, talvolta illegalmente, per avere accesso alle cure mediche che garantiscono la loro sopravvivenza.

STATI UNITI - MESSICO

Nogales, una cittadina messicana non lontana dal confine con gli Stati Uniti, è stata ribattezzata la “città-clinica”. Ogni anno, centinaia di migliaia di statunitensi attraversano la frontiera e giungono a Nogales per sottoporsi a cure mediche low cost che vanno dall’odontoiatria ai più complessi interventi chirurgici. 

AFGHANISTAN

Talvolta non sono i malati a viaggiare per raggiungere le cure. Davide Luppi è un giovane chirurgo italiano che ha deciso di completare la sua specializzazione in un centro di traumatologia di guerra a Kabul, portando al tempo stesso preziosa assistenza alle vittime di un conflitto che è tuttora in corso, e probabilmente destinato a inasprirsi. 

BENIN - NIGER

Nel Benin settentrionale, un ospedale cattolico è da tempo il punto di riferimento per i malati provenienti da diversi paesi dell’Africa occidentale. Fra questi, molti sono musulmani del Niger che vengono inviati in questa struttura da un locale califfo islamico. 

PERÙ

Il centro di salute Santa Clotilde è forse uno degli ospedali più remoti del mondo. Situato lungo il fiume Napo, nel cuore dell’Amazzonia, a più di 300 km dalla città più vicina, assiste tutti i malati e i feriti che vivono sul fiume in un raggio di oltre 300 km. La maggior parte di queste persone, quando devono raggiungere l’ospedale, si spostano in canoa. Per alcuni, il viaggio è semplicemente troppo lungo per riuscire ad arrivarci vivi.

ITALIA

È una convinzione diffusa che le persone disabili non provino stimoli sessuali. In realtà è l’esatto contrario. Questa è la storia di una donna che ha scelto la professione di assistente sessuale per i disabili, e di un giovane paraplegico che viaggia regolarmente per recarsi da lei e, come lui stesso dice, “trascorrere una mezza giornata di normale vita sessuale”.

GERMANIA

Un corriere con sede in Germania ha creato uno straordinario network di volontari non pagati, che ogni mese donano alcuni giorni del loro tempo e viaggiano in tutto il mondo trasportando midollo osseo appena estratto ovunque ve ne sia la necessità per un trapianto urgente.

COREA DEL SUD

Seoul ha il più alto numero pro capite di cliniche di chirurgia estetica: costi contenuti e standard elevato. Ecco perché le giovani cinesi, che una volta volavano a Tokyo per eliminare gli occhi a mandorla, ora vengono qui. Riversando danaro in un business che, fra piccole strutture a conduzione familiare e giganti da 600 dipendenti, genera un fatturato annuo di 5 miliardi di dollari all’anno.

SANT’ELENA

La RMS St Helena non è solo l’ultima nave postale di Sua Maestà britannica rimasta in servizio al mondo. È il cordone ombelicale che garantisce la sopravvivenza dei quattromila abitanti dell’isola di Sant’Elena, confinati su uno scoglio in mezzo all'Atlantico. E soprattutto la speranza di salvezza per chi si ammala, non può essere curato nell’ospedale dell’isola (che è tragicamente sottoequipaggiato, al punto che non dispone nemmeno di una attrezzatura per le TAC) e deve essere evacuato.

INDIA

Anand è una cittadina indiana il cui nome significa felicità. In questi ultimi anni è diventata una delle capitali mondiali delle mamme in affitto (con migliaia di coppie che viaggiano fin qui da tutto il mondo), da quando, nel 2006, la ginecologa Nayna Patel ha fondato l'Akanksha Infertility Clinic, che alcuni hanno ribattezzato la “clinica del più grande desiderio”. La clinica ha festeggiato alla fine del 2013 il 500° bimbo nato da una mamma in affitto.

STATI UNITI

Nel 2009, in Colorado, è stato messo a punto un ceppo di marijuana terapeutica con cui si stanno ottenendo miracoli nel trattamento di bambini affetti da gravi forme di epilessia. Da allora, centinaia di famiglie con bambini epilettici si sono trasferite (e continuano a trasferirsi) in Colorado, al fine di ottenere per i figli il trattamento che è ancora illegale nei loro stati di provenienza.

NEPAL

La cecità è molto diffusa in Nepal: la nazione è una delle più colpite al mondo. E se nelle grandi città farsi curare la cataratta può essere relativamente facile, per le persone più povere che vivono nelle aree rurali non lo è per nulla. Ecco perché, una volta l'anno, i medici dell'ospedale oftalmico Sagarmatha Choudhary vanno in missione nei luoghi più isolati. E in quelle occasioni le persone provenienti da villaggi ancora più isolati si mettono in viaggio, a volte per giorni, per poterli raggiungere.

DESTINATION HOPE è una grande mostra fotografica ma anche un grande progetto che si può condividere e sostenere aderendo alla campagna di crowdfunding promossa dai fotografi di Parallelozero.

CLICCA QUI per maggiori informazioni sull’iniziativa: https://www.produzionidalbasso.com/pdb_6169.html

 

PER INFORMAZIONI:

PARALLELOZERO

Via Donatello 19/a, 20131 Milano - Tel. 02 89281630

info@parallelozero.com
www.parallelozero.com

RESPONSABILITà



TWITTER FEEDS

Informazioni Legali | Privacy | EU Safety List | Coperture Assicurative

Il Tucano Viaggi Ricerca di Willy Fassio & C. s.a.s. - Piazza Solferino, 20 - 10121 Torino - Tel. 011 5617061 - Fax 011 5158105 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Iscritti nel registro imprese di Torino n° 876529 - P.Iva e codice Fiscale 07255310018 - Capitale Sociale Euro 10.500

Tucano Viaggi Copyright © 2013 - Powered by coolshop