Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie. Ok

Facebook

YouTube

IL TUCANO INFORMA - Il Tucano Viaggi Ricerca ha il piacere di invitarvi alla mostra "Cavalli Celesti"

TORINO - DAL 21 NOVEMBRE 2014 AL 22 FEBBRAIO 2015

MOSTRA "CAVALLI CELESTI"

Attraverso quarantacinque opere provenienti dalle collezioni del museo e da una collezione privata torinese, la mostra esplora l’importanza della figura del cavallo nell’arte e nella cultura della Cina antica con spettacolari statuine funerarie a tutto tondo nel periodo che va dalla dinastia Han (206 a.C. – 220 d.C.) alla dinastia Tang (618-907 d.C.), elementi arcaici di bardature e di carri (XI sec. a.C. – II sec. d.C.), rilievi e ceramica dipinta (II sec. a.C. – I sec. d.C.). Si tratta in gran parte di sculture in terracotta dipinta e invetriata, dove i cavalli appaiono soli o in rapporto dinamico con il cavaliere, colorati e arricchiti di dettagli a seconda della funzione che l'immagine doveva evocare e rendere viva.

Il percorso espositivo è articolato in sette sezioni che corrispondono a diversi ambiti tematici: dalla guerra, al commercio, allo svago, fino alla evoluzione delle forme tra gli Han e i Tang. Molti sono gli aspetti di storia e di civiltà che si intrecciano a questo itinerario. Per esempio, a partire dalla fine del IV secolo a.C., l'adozione della cavalleria, fondamento per la costituzione dell'Impero; l’apertura della cosiddetta “Via della Seta” sotto la dinastia Han (206 a.C. – 220 d.C.), che ebbe tra i suoi motori principali la ricerca nelle regioni occidentali di cavalli più grandi e più potenti; la diffusione di uno sport come il polo nel VII e VIII secolo; fino alle tecniche e alla concezione plastica, che vanno dalla stilizzazione potente dell’epoca Han al naturalismo idealizzato dei Tang, passando attraverso l’eleganza quasi pittorica dell’arte “medievale” nel VI secolo.

L'anno del cavallo nel calendario cinese Nel calendario tradizionale dell’Asia orientale, basato su cicli di sessanta anni, il 2014 è il trentunesimo anno e cade proprio a metà del ciclo in corso: rappresenta quindi un cambiamento di fase, un nuovo inizio. Sempre secondo questo computo del tempo, il 2014 è prima di tutto l’anno caratterizzato dal segno “zodiacale” del Cavallo e si colloca sotto l’influsso dell’elemento “Legno”, simbolo della primavera e del rinnovamento. Il cavallo è incarnazione di vivacità e vigore, ma anche di saggezza e talento, quindi l'anno sotto il suo segno è considerato ricco di forza vitale e di dinamismo.

Iniziative collaterali In occasione della mostra “Cavalli Celesti” saranno proposte conferenze e incontri di approfondimento con il pubblico, visite guidate dedicate, attività per scuole e famiglie. Gli appuntamenti andranno ad esplorare il significato del cavallo e delle sue raffigurazioni nella cultura cinese, tenendo in considerazione i raffronti con l’Occidente e con la Cina contemporanea.

Catalogo Il catalogo della mostra, pubblicato da Silvana Editoriale, è scritto da Marco Guglielminotti Trivel (Conservatore MAO per l’Asia orientale) con il contributo di Domenico Bergero (Direttore della Struttura Didattica Speciale Veterinaria dell’Università di Torino).

 

MUSEO D'ARTE ORIENTALE

via San Domenico 11 - Torino

Martedì - Domenica ore 10/18

Chiuso Lunedì

www.maotorino.it

RESPONSABILITà



TWITTER FEEDS

Informazioni Legali | Privacy | EU Safety List | Coperture Assicurative

Il Tucano Viaggi Ricerca di Willy Fassio & C. s.a.s. - Piazza Solferino, 20 - 10121 Torino - Tel. 011 5617061 - Fax 011 5158105 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Iscritti nel registro imprese di Torino n° 876529 - P.Iva e codice Fiscale 07255310018 - Capitale Sociale Euro 10.500

Tucano Viaggi Copyright © 2013 - Powered by coolshop