Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie. Ok

Facebook

YouTube

IL TUCANO VIAGGI RICERCA, HA IL PIACERE DI INVITARVI ALLA MOSTRA “AFRICA, ITALIA”

DAL 28 FEBBRAIO AL 24 MARZO 2015 A ROMA

"SCHIZZI D'AUSTRALIA"

Accanto a fotografie a colori e in bianco e nero (contemporanee e d’epoca), sono esposti materiali provenienti dagli archivi di Società Geografica Italiana (mappe antiche, libri con formule magiche, taccuini di viaggio, dipinti di leoni) ed Eni (foto di ieri e di oggi). Video installazioni di diverse misure e caratteristiche integrano l’allestimento in alcune sale espositive, ospitando materiali eterogenei: video interviste esclusive alle scrittrici italo-somale Ubah Cristina Ali Farah e Igiaba Scego; montaggi di immagini in movimento e di suoni raccolti in viaggi; una raccolta di citazioni sull’Africa di esploratori, scrittori, storici, antropologi.

La mostra, promossa dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali di Roma Capitale, è un’iniziativa del Festival della Letteratura di Viaggio - Società Geografica Italiana. L’ottava edizione del Festival, nato a Roma nel 2008, è in programma dal 24 al 27 settembre 2015 con il consueto calendario di incontri, mostre, spettacoli, laboratori, visite guidate ed eventi collaterali.

1. A PASSAGE TO ERITREA

di Antonio Politano

L’Eritrea era un vecchio amore, dai tempi dell’università. Alla sua lotta di liberazione avevo dedicato una tesina, uno dei miei migliori amici era del Fronte di liberazione popolare. Ho seguito la sua storia, da lontano. Poi è venuta l’occasione di andarci e attraversarla per quanto possibile. Di cercare di capire, fermare, restituire qualcosa – in occasione del ventesimo anniversario dell’indipendenza – nelle pagine del National Geographic. Di raccontare alcune facce di un paese giovane, uscito con grandi speranze da una guerra di liberazione durata trent’anni (la più lunga del continente), che vive oggi un tempo sospeso, tra l’emergenza permanente per un conflitto mai finito con l’Etiopia, l’orgoglio del proprio percorso, la voglia di modernità, la lotta per inserirsi in un mondo globale, le fughe alla ricerca di libertà e opportunità, gli approdi drammatici alle porte della Fortress Europe. Un pezzo d’Italia (ex potenza coloniale) in termini di prossimità culturale, poco conosciuto, sparito dal nostro immaginario.

Un viaggio tra l’altopiano e il Mar Rosso, dalla capitale Asmara, un unicum nel continente per la concentrazione di architetture d’epoca, a Massaua, la città-porto semidistrutta dai bombardamenti ma che trasuda languore e bellezza anche tra le rovine, fino ad arcipelaghi di corallo fossile, tra treni a vapore, mercati di cammelli e sfilate di moda. Con un’appendice, dolente, di barche abbandonate in un qualche porto del Mediterraneo, su cui migra chi spera.

 

2. CROSSING ETHIOPIA TODAY

DANAKIL

di Andrea Semplici

Gli italiani, ai tempi delle colonie, hanno chiamato Dancalia il frammento orientale della regione degli Afar, popolazione dispersa fra Etiopia, Eritrea e Gibuti. Abitano villaggi solitari e, a volte, mobili, formati da capanne familiari, praticano un nomadismo circolare, seguono l’andamento delle piogge e la nascita dei pascoli. La Dancalia è un deserto di sale e lava. 50 mila chilometri quadrati, dei quali 10 mila sotto il livello del mare. Africa Orientale, fra il 15° e il 12° parallelo Nord. Sul confine fra Etiopia ed Eritrea, che da sedici anni non riescono a trovare una vera pace. La Dancalia è figlia di un cataclisma geologico. Qui la Rift Valley entra in Africa e, con un colpo di rasoio, la taglia in due. Cinque chilometri sotto i piedi, mugghia il magma terrestre. È una dorsale di vulcani. Qui si vede la Terra pulsare, arrabbiarsi, creare una tremenda bellezza. Qui si assiste ancora alla Genesi del pianeta. La Dancalia è un antidoto contro ogni stereotipo occidentale attorno all’Africa. Ancora nei primi decenni del ‘900, la Dancalia era una chiazza bianca sulle mappe dell’Africa. La sua esplorazione è stata, in gran parte, una storia italiana. Fu un italiano, Tullio Pastori, giovanissimo, ai primi del ‘900, a spingersi nella Piana del Sale, antico fondo marino. Riuscì a vivere in quel niente e fu amico degli Afar per sei decenni. Alla fine degli anni ’20, furono Raimondo Franchetti e Ludovico Nesbitt, un barone ricchissimo e un ingegnere italo-inglese, a percorrere la Dancalia Pura. Fu un’impresa leggendaria. I due esploratori divennero rivali, scrissero libri, si contesero per anni fama e gloria. Ripercorriamo i cammini che loro tracciarono

in un montaggio di foto di oggi. (Andrea Semplici)

 

ACROSS ADDIS

di Alice Falco e Romina Marani

Dentro e attorno alla capitale, fino ai laghi della Rift Valley. Addis Abeba, città-universo in metamorfosi. Grattacieli e strade di polvere, croci e mezzelune, afro-pop e litanie liturgiche. Un attraversamento nei giorni del Timkat - l’Epifania copta etiope - tra sfilate, preghiere, festeggiamenti.

3. LIBYA, THE CAPTAIN AND ME

di Francesco Fossa

Il deserto annulla gli spazi. Così accade che due visioni, lontane nel carattere e distanti nel tempo, possano convivere e correre parallele come nel lavoro fotografico a quattro mani “Libya, the Captain and me (Sulle tracce del Paziente Inglese)”. Le immagini scattate nel 1933 da un giovane ufficiale degli alpini nell’oasi di Cufra e sui contrafforti dell’Auena’t - un triangolo conteso per ragioni strategiche da italiani e inglesi a cavallo di Libia, Egitto e Sudan - scatenano la mia curiosità di nipote: molti anni dopo provo ad andare in quei luoghi per capire di più del nonno che non ho mai conosciuto, ma una tempesta di sabbia mi costringe a ripiegare verso ovest. Mi tuffo in un’altra Libia, un altro deserto, l’Ubari, il Meridhet che si stende lungo il confine algerino. Su fino a Gadames (la città dei Tuareg) e le rovine della romana Sabrata. Saranno due studiosi di esplorazioni nel deserto a ridare slancio a questo progetto. Le foto del Tenente Manfredo Tarabini Castellani hanno un grande valore storico e il nome del giovane ufficiale ricorre nei diari di viaggio dell’esploratore ungherese László Almásy (più conosciuto come il Paziente Inglese) e di altri suoi compagni di viaggio. Quel nome ritorna negli archivi inglesi e nei rapporti segreti del generale Graziani: spionaggio militare, scoperte archeologiche, gesti cavallereschi danno luce a una figura morta troppo presto, in combattimento sui monti d’Albania nel 1940. Ora nonno e nipote sono molto molto più vicini di un tempo. Con le loro visioni, diverse ma parallele.

4. SOMALIA, TIME AGO

Il racconto di luoghi, culture, genti, storie è fatto di immagini, testimonianze, oggetti, memorie, voci. Attuali, come quelle di due scrittrici legate alla Somalia: Ubah Cristina Ali Farah, nata a Verona da padre somalo e madre italiana, e Igiaba Scego, nata a Roma da genitori somali. In una doppia videointervista parlano di identità, famiglie, migrazioni, diaspore, generazioni, meticciato, architetture, romanzi. Nei suoi archivi, la Società Geografica Italiana Onlus - fondata nel 1867 con l’obiettivo di promuovere cultura, conoscenze geografiche ed esplorazione - custodisce una biblioteca di oltre 400 mila volumi, una cartoteca di 150 mila pezzi, una fototeca di 300 mila immagini. La Somalia è presente in alcune serie iconografiche: la collezione Filonardi documenta la Somalia del 1891; le fotografie di Lugh, emporio commerciale sul Giuba, realizzate da Carlo Citerni e Ugo Ferrandi durante la seconda spedizione Bottego del 1895-1897; la missione Stefanini-Puccioni del 1924. Inoltre, duemila scatti (negativi, positivi e negativi stereoscopici) documentano i vagabondaggi di Giotto Dainelli nell’Africa Orientale tra la fine del 1938 e la tarda primavera dell’anno successivo in occasione della Missione Geologica dell’AGIP in Somalia. Accanto ai racconti per immagini e parole, numerosi documenti cartografici descrivono la geografia di quei territori, acquisita nel corso dei secoli e trasmessa attraverso i taccuini e le mappe degli antichi esploratori.

 

SCHEDA INFO

Mostra AFRICA, ITALIA

Quando 28 febbraio - 24 marzo 2015

Orari Dal martedì alla domenica ore 10:00 - 19:00

(la biglietteria chiude un’ora prima) - Chiuso il lunedì

Dove Museo di Roma Palazzo Braschi (Piazza Navona 2 - Piazza San Pantaleo 10)

Biglietti Intero € 11,00; Ridotto € 9,00

Gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente

Promossa da Assessorato alla Cultura e al Turismo - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali di Roma Capitale

Un’iniziativa di Società Geografica Italiana Onlus - Festival della Letteratura di Viaggio

Main Sponsor Eni

Sponsor Nikon

Il Tucano Viaggi Ricerca

Sponsor Tecnici ETT Ethiopian Airlines

Martinelli Cornici

Sguardoingiro

Reale Mutua Assicurazioni - Ag. Tivoli - Leonardo Simon

Media Partner The Post Internazionale

Grafica Exòrma Edizioni

Allestimenti Artiser

Sponsor del Sistema Mastercard; Vodafone

Musei in Comune

Servizi Museali Zètema Progetto Cultura

Info Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 21.00)

Web www.museodiroma.it

www.societageografica.it - www.festivaletteraturadiviaggio.it

Facebook facebook.com/festivaldellaletteraturadiviaggio

 

RESPONSABILITà



TWITTER FEEDS

Informazioni Legali | Privacy | EU Safety List | Coperture Assicurative

Il Tucano Viaggi Ricerca di Willy Fassio & C. s.a.s. - Piazza Solferino, 20 - 10121 Torino - Tel. 011 5617061 - Fax 011 5158105 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Iscritti nel registro imprese di Torino n° 876529 - P.Iva e codice Fiscale 07255310018 - Capitale Sociale Euro 10.500

Tucano Viaggi Copyright © 2013 - Powered by coolshop