Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie. Ok

Facebook

YouTube

IL TUCANO INVITA - Trieste incontra la multivisione

venerdì 13/venerdì 20/sabato 21 novembre – ore 20.45

IL TUCANO INVITA - Trieste incontra la multivisione

Il Tucano Viaggi Ricerca vi invita alla rassegna di racconti fotografici

Trieste incontra la multivisione

venerdì 13/venerdì 20/sabato 21 novembre – ore 20.45

Il Tucano è sponsor del quattordicesimo e ormai tradizionale appuntamento autunnale con la videoproiezione: protagonisti numerosi autori nazionali ed internazionali che da anni si dedicano a produzioni multivisive dagli argomenti più diversi.

All’interno di ciascuna proiezione ritroveremo emozionanti momenti di fotografia naturalistica, reportage di costume e sociali ma soprattutto reportages di viaggio da tutto il pianeta. Nelle serate delle proiezioni, dalle ore 20 alle ore 23, è visitabile la mostra fotografica “La notte del pescatore” di Ervin Skalamera. Sabato 21 novembre alle ore 17.30 incontro con il fotografo Pierluigi Rizzato sul tema “La natura nel mirino”.

INGRESSO LIBERO

TEATRO DON BOSCO Via dell’Istria 53, TRIESTE

disponibile dalle ore 20.00 ampio parcheggio interno con ingresso da via Battera

 

Venerdì 13 novembre 2015 - ore 20.45 Sabato 21 novembre 2015 - ore 20.45

Fotogrammi in movimento

STORIE DI STRADA di Silvo Levac

È una raccolta di storie di strada di 17 fotografi dell'associazione TheArtPhoto di Trieste. Ciascuna storia è formata da un trittico, ed alcune foto che le accompagnano ed ha una propria diversa anima, una comunicazione al pubblico non indifferente. L'audiovisivo rappresenta tutte queste 17 storie, con la musica di Laibach: Across the Universe.

CONCA MAGICA di Adriano Mascherin

Un percorso di 3 giorni in una delle meraviglie della natura unica al mondo: la fiorita 2014 di Piano Grande a Castelluccio di Norcia. Visioni riprese dall'alba al tramonto partendo dall'ascensione al monte Redentore, al lago Pilato fino a naufragare in un caleidoscopio di valli e campi fioriti in un'emozione sempre più forte e profonda.

MISSIONE SOLDATO di Giacomo Cicciotti/Lanterna Magica Multivisioni, foto di Mauro Galligani

Questa è la storia di Franco De Angelis, Caporal maggiore dell'Esercito Italiano, un giovane soldato che ha vissuto più volte l'esperienza della missione di pace in Afghanistan. “La mia pelle è diventata la mimetica” è il riassunto della sua esperienza di soldato.

AMAZING FRIULI VENEZIA GIULIA 1 di Fabio Pappalettera

È il primo video ufficiale eseguito per conto dell'ente del turismo regionale “Turismo FVG”; con questo video ho approfondito le conoscenze della mia terra di origine e per me è stato un grande traguardo professionale ed emotivo essere incaricato di rappresentare da solo col mio staff ed il mio drone l'intera regione dove sono nato e cresciuto che non finisce mai di stupirmi con i suoi incredibili e differenti paesaggi naturalistici ed i suoi luoghi storici e di culto.

ROSSO MELOGRANO di Giorgio Pavan e Rosa Salvi

Il leggendario popolo armeno ha saputo superare persecuzioni ed ostacoli e mantenendo nei secoli una forte coesione nazionale grazie alla fierezza della propria storia, all'orgoglio della cultura e, soprattutto, alla profonda religiosità testimoniata, anche, da antichi monasteri e misteriosi siti archeologici sparsi in un territorio naturale spettacolare.

ANTARTIDE IL GRANDE SERBATOIO DELLA VITA di Giacomo Cicciotti/Lanterna Magica Multivisioni, foto e video di Marco Faimali

L'Antartide costituisce un grande serbatoio di vita per tutta l'umanità. Questo luogo inospitale per l'essere umano è popolato da animali che sopravvivono a condizioni climatiche estreme. Alcuni studiosi, con coraggio, si recano in questi posti per scoprire i segreti che la natura ha nascosto tra i ghiacci. L'esperienza vissuta è indimenticabile.

RITORNO AL MESOLITICO di Roberto Valenti

Le lancette dell'orologio sembra non abbiano corso alla stessa velocità in ogni angolo della Terra. In Tanzania, una giornata trascorsa con gli Hadzabe, uno degli ultimi nuclei di cacciatori-raccoglitori mesolitici del pianeta, offre spunto alla riflessione dell'autore sul lungo cammino dell'Uomo dalla preistoria alla globalizzazione.

ALASKA, THE NUTRIENT CYCLE di Paul Klaver

Quando tornano nell'acqua dolce i salmoni keta smettono di nutrirsi e si trasformano in creature aggressive con l'unico intento di accoppiarsi. Dopo la deposizione delle uova, muoiono e i loro corpi diventano una fonte di nutrimento per tutto, nella foresta e nel mare.

 

Venerdì 20 novembre 2015 - ore 20.45

Sguardi altrove

 

A SUD DELLE NUVOLE di Merlino Multivisioni

Un viaggio nelle regioni della Cina Meridionale attraverso le provincie del Guangxi e del Guizhou nella realtà rurale più profonda dove si contrappongono uno stile di vita arcaico con la spinta propulsiva al cambiamento degli ultimi anni che sta trasformando le aree urbane e le infrastrutture di un paese di un miliardo e trecento milioni di persone.

STREET STRAIGHT INTO THE CAMERA di Francesco Lopergolo/Parallelo Multivisioni con foto di Ferdinando Fasolo

La street photography raccoglie momenti di vita di tutti i giorni, a volte banali e irrilevanti. Ma guardando con attenzione ci si accorge che c'è di più: l'attimo, vissuto come imprevedibile, interpreta il vivere quotidiano. Un fotografo di strada non stravolge la realtà del momento ma ne coglie l'essenza, otografando un gesto che si ripete in una situazione, riprendendo una serie di giochi di simmetrie o cogliendo lo sguardo di un soggetto, senza mai alterare la scena fotografata e creando un proprio discorso che il fruitore potrà leggere. Questa multivisione riassume in modo armonioso ed essenziale, la fotografia di Ferdinando Fasolo

IL COLORE DEL MARE di Luigi Dorigo/Ali e Radici Multivisioni

Nel cuore del Botswana, l'Okavango arresta il suo fluire in uno dei più grandi delta fluviali. E questa terra arida, prossima ad uno dei più grandi deserti, non può trarre che beneficio da questo inusuale regalo.

DIAMANTI DI LUCE di Valter Binotto

Al mattino presto, tra i fili d'erba

AMAZING FRIULI VENEZIA GIULIA 2 di Fabio Pappalettera

Il secondo video ufficiale per conto dell'ente del turismo regionale “Turismo FVG”. È stato un vero e proprio tour immerso in emozionanti avventure di percorso, per poter catturare le immagini più suggestive che il Friuli Venezia Giulia può offrire. Ci sono volute navigazioni in barca, lunghe escursioni in montagna, nottate in bivacchi, varie calate in corda tra cui una per scendere da una cascata alta 50m, levatacce notturne per cogliere il sorgere del sole nel posto giusto, ma soprattutto una faticosa coordinazione tra enti amministrativi, burocratici, aziende e club sportivi da cui sono stato aiutato per l'impresa! È decisamente l'opera che mi ha impegnato di più e per ora quella di cui vado più fiero.

FESTIVAL DEL SAHARA di Giorgio Cividal/Filò Multivisioni

Il Festival del Sahara è diventato un rituale per appassionati del deserto, ma soprattutto un momento in cui si rivivono tradizioni e pratiche del me razigs del sud Tunisino. Per 5 giorni i locali estendono l'ospitalità dei beduini a tutti gli ospiti. Sfilano squadre di meharisti in sella a grandi dromedari bianchi e gruppi in costume che cantano e ballano: il corteo è composto da gruppi musicali. Eventi spettacolari denominati "fantasias" dove i cavalieri beduini inscenano antiche battaglie e permettono al viaggiatore di sognare seduto davanti alla porta del deserto ...

ME PORTO CON MI di Ervin Skalamera e Merlino Multivisioni

La nostalgia ed i ricordi delle caratteristiche più pregnanti della propria città d'origine sono alla base di questa ballata malinconica composta dal cantautore triestino Massimiliano Cernecca, in arte Maxino.

LA LUCE DELLA FEDE di Claudio Tuti

L'uomo sente il bisogno di accendere una luce che diradi il buio e lo faccia sentire più sicuro: è la luce della fede.

 

Sabato 21 novembre 2015 - ore 20.45

Fotogrammi in movimento Istanti visivi

 

ORIENTALISMI PARALLELI di Francesco Lopergolo/Parallelo Multivisioni con foto di Fatima Abbadi

Una nuova forma di lettura dell'immagine, priva di pregiudizi culturali ed immagini stereotipate, è lo scopo che Fatima Abbadi desidera portare all'attenzione del visitatore, tornando indietro con la storia e seguendo le tracce degli orientalisti francesi ed inglesi. L'Orientalismo, forma artistica e culturale che ha avuto inizio nel 19° secolo, analizzava, studiava e classificava l'orientale come “il diverso”, dando alla luce una visione precisa dell'altro come esotico, misterioso, lento, pigro, pericoloso. Una visione non realistica che è stato il pretesto per l'Occidente per ampliare le proprie ambizioni imperialistiche e la sete di conquista dell'Oriente. Questa nuova ondata culturale si manifesta in opere letterarie, racconti, dipinti (“Grand Odalisque”, “Il bagno turco” - del pittore francese Jean Auguste Dominique Ingres) ed infine fotografie. Opere che hanno contribuito a sviluppare un'immagine predefinita dell'Oriente e che per secoli ha influenzato le nostre menti, facendoci seguire tuttora determinati cliché ereditati.

UN GRANDE DONO di Luigi Dorigo/Ali e Radici Multivisioni

Un piccolo omaggio ad una relazione speciale.

LA NOTTE DEL PESCATORE di Ervin Skalamera e Merlino Multivisioni

Un viaggio tra i pescatori del golfo del Quarnaro (Croazia)

Quello del pescatore è un mestiere duro e pieno di sacrifici: una vita dedicata alla pesca, lavorando giorno e notte. Voglio raccontare con le mie foto non solo la durezza di questo mestiere, ma anche il suo fascino: i volti dei pescatori che raccontano tempi vissuti sul mare, la bellezza e la calma dell'alba calando e salpando la rete, la gioia di aver pescato che ricompensa la fatica...la passione e l'arte della pesca.

... E FU L’INIZIO di Pierluigi Rizzato e Giorgio Cividal/Filò Multivisioni

Da millenni gli essere umani si interrogano sulle origini del pianeta ...

METAMORFOSI di Valter Binotto

La natura ci sorprende. Sempre. Immersi in un prato incontriamo forme strane, bizzarre, invisibili granelli di polvere sulle foglie. Sono uova di insetti, cimici, crisope, farfalle. La vita, scaturita da queste uova, è a volte breve ma sempre intensa, singolare, strana. Moltitudini di bruchi mangiano e crescono, crescono e si trasformano. La vita delle farfalle è la più mutevole. In ogni fase l'insetto è diverso a se stesso, nella forma e nei colori, diverso da come era prima, diverso da come sarà dopo. Un continuo effetto speciale. È la metamorfosi: la magia della vita.

FRA IL BIANCO E IL NERO di Claudio Tuti

Londra: fra il bianco e il nero ci sono infinite sfumature di grigio rappresentate da differenti umanità.

FIERI OCCHI di Pierluigi Rizzato e Giorgio Cividal/Filò Multivisioni

... in Etiopia del sud è festa per le donne hamer ...nel giorno in cui un ragazzo diventerà adulto camminando sul dorso dei tori, anche loro dimostreranno quanto valgono facendosi frustare.

RESPONSABILITà



TWITTER FEEDS

Informazioni Legali | Privacy | EU Safety List | Coperture Assicurative

Il Tucano Viaggi Ricerca di Willy Fassio & C. s.a.s. - Piazza Solferino, 20 - 10121 Torino - Tel. 011 5617061 - Fax 011 5158105 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Iscritti nel registro imprese di Torino n° 876529 - P.Iva e codice Fiscale 07255310018 - Capitale Sociale Euro 10.500

Tucano Viaggi Copyright © 2013 - Powered by coolshop