I GIOVEDI' DEL LIBRO DI VIAGGIO - CRIMINI CONTRO L’AMBIENTE - Tuteliamo le scimmie per salvare l'uomo
Giovedì 19 maggio alle ore 19 - Torino

IL TUCANO INVITA
IL CIRCOLO DEI VIAGGIATORI
Una nuova serie di iniziative e attività che hanno come filo conduttore il viaggio. Incontri, conferenze, mostre fotografiche, corsi con esperti di varie discipline.
presso Il Tucano Concept Store
Piazza Solferino 14/G - Torino
Ecco il nostro prossimo appuntamento:
Giovedì 19 maggio alle ore 19
in difesa dell’ambiente, Angelo Tartabini presenta
CRIMINI CONTRO L’AMBIENTE
Tuteliamo le scimmie per salvare l’uomo
Crimini contro l’ambiente è un’indagine svolta dall’autore in diversi paesi del mondo in cui la situazione ambientale è molto precaria e sta mettendo in pericolo un’infinità di specie animali, scimmie in particolare. Vuole però essere anche la speranza per una presa di coscienza, per prendere dei provvedimenti contro la distruzione dell’ambiente, affinché resti qualcuno che rappresenti ancora l’anello di congiunzione tra noi e il resto del mondo vivente, appunto le nostre “sorelle” scimmie.
Angelo Tartabini è professore ordinario di Psicologia Generale presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Parma. In passato ha svolto attività di ricerca in Giappone (Kyoto University), in Olanda (Institute of the Organization for Health Research, TNO), negli Stati Uniti d’America (California University, Davis), in Sud Africa (Witwatersrand University di Johannesburg), in Canada (Ontario Institute for Studies in Education dell’Università di Toronto) e in Inghilterra al Sub-Department of Animal Behaviour del Medical Research Council dell’Università di Cambridge. È autore di un centinaio di pubblicazioni e di 13 volumi, tra i quali: Il mondo delle scimmie (1992), L’uomo allo specchio (1997), Cannibalismo e antropofagia (1997), Una scimmia in tutti noi (2001), L’uomo scimmia (2004), Il Mondo in bilico (2009). Ha pubblicato inoltre Fondamenti di Psicologia evoluzionistica (2012) e, in collaborazione con F. Giusti, Origine ed evoluzione del linguaggio (2006).
Si richiede gentile conferma telefonando al numero 011 56 17 061