A quell’epoca, parlo di circa 30 anni fa, organizzare viaggi in Madagascar era alquanto problematico. La quasi assenza di strutture ricettive, l'inesistenza di strade, gli improvvisi blackout facevano di questo viaggio una vera avventura, consigliabile solo ai grandi viaggiatori con forte spirito di adattamento.
Ricordo una storia realmente accaduta. Una coppia di sposini ci aveva chiesto di trascorrere in Madagascar la luna di miele. Durante una tappa di trasferimento piuttosto lunga e faticosa l’automezzo, sul quale viaggiavano con l'autista, incappò in un violento nubifragio che trasformò la pista in un mare di fango e costrinse la macchina a rallentare l’andatura. Il sole incominciava a tramontare regalando esotiche immagini dei raggi dorati che filtravano tra imponenti baobab. Poi scese il buio, l’autista accostò la macchina ai lati della pista e arrestò il motore. I nostri sposini - che oggi magari ci leggono - pensavano che dopo tante ore di viaggio l'autista avesse necessità di una pausa, ma certo non potevano immaginare che il loro viaggio quel giorno sarebbe terminato tra le erbe della savana. L’autista, infatti, confessò candidamente che l’auto era sprovvista di fari. Quindi stop! Trascorsero così entrambi la notte sui sedili posteriori e al sorgere del sole ripresero “mora mora” (piano piano) il percorso. Questo era il Madagascar.
Sotto il profilo delle infrastrutture turistiche oggi il Paese è molto migliorato. La scelta alberghiera offre strutture un tempo impensabili: dagli alberghi semplici, ma sempre con attenzione alla pulizia, sino a vere e proprie eccellenze, come certi resort ed ecolodge posti in luoghi d'incanto. Per non parlare poi della cucina, sempre buona e genuina, ma che si innalza a certi livelli con piatti da gourmet.
Il Tucano intende perseguire con forza e convinzione una strada che si allontana ancora una volta da quelle percorse dal turismo di massa per valorizzare le molte potenzialità di questa straordinaria isola ammantata dal profumo della cannella. Chiunque abbia la fortuna di visitare il Madagascar, con Il Tucano lo troverà sorprendente.
Sono appena rientrati da un lungo sopralluogo in Madagascar due miei collaboratori, Anna e Christian. Per informazioni rivolgetevi al responsabile operativo dei viaggi in Madagascar, Christian, che saprà consigliarvi il percorso più adatto in relazione ai vostri interessi e alle vostre preferenze personali.
Willy Fassio