|
|
Marocco, profumo d’Oriente
|
|
|
è tempo di sognare i grandi spazi oltre i confini del quotidiano, è tempo di stupirsi di fronte alle meraviglie della natura, alle secolari tradizioni e alle millenarie opere dell'uomo. Un turismo intelligente sensibilizza e rende più rispettosi verso la bellezza del mondo. Nella geografia del mondo alla scoperta della natura e dell’uomo è lo slogan che da sempre vi accompagna con Il Tucano.
|
|
|
|
Ero in Venezuela. I miei occhi erano pieni dell’intenso verde della foresta amazzonica, i miei ricordi erano legati a migliaia di chilometri percorsi sull’Orinoco. Le emozioni, l’incontro con gli Yanoama, una sorta di preistoria vivente. Utilizzavo normalmente per spostarmi dall’Europa al Venezuela la compagnia aerea Viasa. Un ricorrente aneddoto raccontava che “en Viasa el tiempo pasa esperando y no volando”. Questo era certamente vero: ero infatti nell’aeroporto di Maiquetia con il mio volo prenotato per Roma, ma a causa di svariati problemi tecnici il decollo veniva rimandato di ora in ora. Poi, dopo un giorno di attesa, fu comunicato che c’era un volo sostitutivo con destinazione Lisbona. Una delle caratteristiche che riconosco in me stesso e che fortunatamente, pur col passare del tempo, non ho perso, è la curiosità e quindi ho accettato con piacere di volare su Lisbona. Qui mi fermai due giorni, visitando la città, con una breve escursione a Sintra e a Estoril. Durante queste visite feci amicizia con un ragazzo americano, Stephen, il quale mi parlò di una straordinaria esperienza di viaggio vissuta in Marocco.
|
|
|
|
Io non conoscevo il Marocco ma la descrizione di Stephen fu sufficiente per farmi desiderare di scoprire questo Paese. Fu così che, non ricordo bene in quale modo, dal Portogallo raggiunsi la Spagna, di lì la cittadina di Melilla e, attraverso lo Stretto di Gibilterra, Ceuta, enclave spagnola in Marocco. Dopo poco mi trovai immerso in una città eccezionale: Tangeri. Ebbi la fortuna di arrivare durante un festival del folclore marocchino. Tutto era confusione, colori, musica, sapori, costumi. Dopo tanta solitudine sull’Orinoco, ero come precipitato in un carnevale.
Tangeri, la città della miliardaria Barbara Hutton che fece abbattere una serie di casupole per poter raggiungere il suo riad con la propria Cadillac; di Paul Bowles, autore del celebre “Tè nel deserto”, che la scelse come luogo di residenza; di Henri Matisse, che catturò e trasferì sulle proprie tele le straordinarie luci della città. Tutti si fermarono qui, da Jimi Hendrix ai Beatles, da Kerouak a Ginsberg. Frequentato dai grandi nomi del jet set internazionale, l’Hotel El Minzah, nel cuore pulsante del Grand Socco, ha ancora alle pareti le foto sbiadite di Winston Churchill, di Frank Sinatra, di Ernest Hemingway, di Ava Gardner e di tanti altri personaggi.
Tangeri aveva tutti gli ingredienti per rendermi felice e appagare la mia insaziabile curiosità. Dopo un po’ di tempo trascorso qui mi diressi a Marrakech. Ho avuto la fortuna di visitare la Piazza Jemaa el Fna quando questa era ancora in terra battuta, quando al tramonto venivano allestiti i banchetti, arrivavano i cammelli e i cavalli che coi loro zoccoli sollevavano in cielo la polvere che rendeva l’atmosfera circostante di un caldo colore ocra. Sulle bancarelle si accendevano i lumi a petrolio, le carni abbrustolivano, il profumo delle spezie saliva verso un cielo nero di pece punteggiato da un’infinità di diamanti. I cantastorie, gli incantatori di serpenti, i giocolieri e i mille personaggi che percorrevano in ogni senso la piazza creavano un’atmosfera difficilmente descrivibile. Il minareto della Koutoubia, il più importante monumento ispano-moresco del Marocco, pareva un faro a guardia della piazza. Io alloggiavo in un modestissimo hotel in corrispondenza della fermata degli autobus, l’hotel CTM, Compagnie de Transport Marocaine, che ancora esiste. Questo luogo era per me strategico: gli autobus che arrivavano dal sud - dalla Valle di Zagora, da Ouarzazate - o dalle città del nord - Fès, Meknès - scaricavano una umanità che accendeva il mio interesse per via dei costumi diversi, e spesso anche di aspetto fisico diverso. In pochi minuti il tutto si mescolava in un grande girotondo. In quegli anni la mia conoscenza del Marocco si arrestò a Marrakech, ma successivamente visitai il Paese tantissime volte scoprendone ad ogni viaggio, ad ogni giorno, in ogni momento, un aspetto sconosciuto. Qui mi piace ricordare Elias Canetti: “In Marocco vi sono cento porte. Ogni giorno, ogni momento ne puoi aprire una”.
Willy Fassio
|
|
|
MAROCCO
LE CITTA' IMPERIALI
E L'INCANTO DEL SUD
|
|
MAROCCO
IL DOLCE FASCINO DI TANGERI
E IL MONDO ARABO – ANDALUSO
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
10 giorni
Partenze individuali a date libere
Quote a partire da Euro 1.995
|
|
9 giorni
Partenze individuali a date libere
Quote a partire da Euro 2.080
|
|
|
MAROCCO
IN MAROCCO CON L’ARCHEOLOGO
TRA ARTE RUPESTRE, OASI E DESERTO
|
|
MAROCCO
IL GRANDE SUD IN FUORISTRADA
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
9 giorni
Partenza con accompagnatore archeologo:
Quote a partire da Euro 2.400
|
|
12 giorni
Partenze con accompagnatore italiano
residente in loco:
dal 19 al 30 Ottobre
dal 27 Dicembre al 5 Gennaio
dal 19 al 30 Aprile
Quote a partire da Euro 2.650
Partenze individuali a date libere
Quote a partire da Euro 2.490
|
|
|
PARTENZE GARANTITE: il miglior rapporto qualità/prezzo
|
|
|
Viaggiare per conoscere, ma con un budget di spesa più contenuto: è la filosofia alla base di una serie di itinerari in cui i partecipanti vengono a far parte di gruppi costituitisi localmente, di dimensione variabile e formati da turisti italiani o di diverse nazionalità.
|
|
|
MAROCCO
LE MILLE VOCI DELLE
CITTA' IMPERIALI
|
|
MAROCCO
VERSO SUD, TRA GRANAI
FORTIFICATI E VERDI OASI
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
8 giorni
Partenze individuali a date fisse:
15, 22, 29 Ottobre
5, 12, 19, 26 Novembre
3, 10, 17, 24, 31 Dicembre
Quote a partire da Euro 635
(la quota non include i voli, che saranno
prenotati alla migliore tariffa disponibile)
|
|
8 giorni
Partenze individuali a date fisse:
15, 22, 29 Ottobre
5, 12, 19, 26 Novembre
3, 10, 17, 24, 31 Dicembre
Quote a partire da Euro 710
(la quota non include i voli, che saranno
prenotati alla migliore tariffa disponibile)
|
|
|
MAROCCO
MEDINE, KASBAH DI TERRA ROSSA
E PANORAMI SULL'ATLANTICO
|
|
LA GRANDE TRAVERSATA
DA MARRAKECH A DAKAR
E ARCIPELAGO DELLE BIJAGOS
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
11 giorni
Partenze individuali a date fisse:
15, 22, 29 Ottobre
5, 12, 19, 26 Novembre
3, 10, 17, 24, 31 Dicembre
Quote a partire da Euro 885
(la quota non include i voli, che saranno
prenotati alla migliore tariffa disponibile)
|
|
da 9 a 29 giorni
Partenze individuali a date fisse
da Novembre ad Aprile
Quote a partire da Euro 2.375
(la quota non include i voli, che saranno prenotati
alla migliore tariffa disponibile)
|
|
|
Consulta gli altri interessanti itinerari
|
|
|
Ed inoltre vi ricordiamo i… viaggi su misura
|
|
|
costruiti appositamente per te sulla base dei tuoi interessi e delle tue esigenze, perché ognuno di noi è unico. Ideate e vivete il vostro viaggio serenamente, lontano da qualsiasi pensiero, perdita di tempo o timore, noi ci occuperemo di ogni aspetto logistico e burocratico perché questa è la nostra professione.
|
|
|
Il nostro esperto Christian Le Tily del settore booking Africa ti supporterà con la sua pluriennale esperienza per progettare con te la migliore soluzione di viaggio.
Per approfondimenti sul Marocco, leggi gli articoli pubblicati
sul “Giornale del Viaggiatore”:
Marocco, diario per immagini di Maria Ornella Coppo - Giornale del Viaggiatore numero 2, pagina 42
Marocco, i luoghi dell’archetipo di Alessandra Bravin - Giornale del Viaggiatore numero 3, pagina 30
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
Giornale del Viaggiatore n. 1
|
|
Giornale del Viaggiatore n. 2
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
Giornale del Viaggiatore n. 3
|
|
Giornale del Viaggiatore n. 4
|
|
|
Il semestrale viene inviato gratuitamente a tutti i viaggiatori del Tucano. Se non hai ancora viaggiato con noi e ti interessa ricevere il “Giornale del Viaggiatore”, puoi sottoscrivere l’abbonamento annuale (2 numeri), al costo di € 15 incluse le spese di spedizione e una donazione di € 5 a favore del CCM - Comitato di Collaborazione Medica, per la Campagna Sorrisi di Madri Africane. Per maggiori informazioni, contatta il numero 011/5617061 oppure invia una email all’indirizzo info@tucanoviaggi.com
|
|
|
Per ogni informazione
IL TUCANO VIAGGI RICERCA
Piazza Solferino 14/G - tel. 011 56 17 061
10121 Torino - info@tucanoviaggi.com
|
|
|
|
|
|
|
Il trattamento dei dati dei destinatari di questa comunicazione è conforme a quanto previsto del Codice in materia di protezione dei dati personali (Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n.196). Siamo consapevoli che e-mail non richieste possono diventare un vero disturbo, quindi la preghiamo di accettare le nostre scuse qualora gliene stessimo arrecando con la presente. Se non desidera più ricevere le nostre newsletter, Lei ha la possibilità di essere rimosso da ulteriori invii di posta elettronica cancellando la sua iscrizione dalla nostra newsletter
|
|
|
|
|
|